Informazioni su Gamaliel NIYONSABA

Fondatore, Community Manager & Caporedattore di questo sito www.permessodisoggiorno.org. Possiede oltre 10 anni di esperienza pratica nel settore d'immigrazione in Italia, prima come studente universitario che si occupava di richieste e rinnovi dei permessi di soggiorno dei colleghi universitari immigrati, poi come lavoratore autonomo e dipendente. Ha una passione per le lingue. Parla ITALIANO, FRANCESE, INGLESE, SPAGNOLO ed ha una conoscenza base del TEDESCO. Professionalmente lavora nel settore web occupandosi della creazione e gestione dei siti web (Web design & Web Development), Web Marketing, SEO (Indicizzazione sui Motori di Ricerca) & SMM (Social Media Marketing) utile per sfruttare al meglio i principali canali sociali come Facebook, Twitter, YouTube. Ha collaborato anche con il Comune di Fara in Sabina (RI) come Mediatore Interculturale e Linguistico nel progetto SPRAR destinato all'integrazione dei richiedenti asilo e rifugiati. Per proporre una collaborazione, chiedere una consulenza, una recensione o un invito in radio o in TV, bisogna inviare un e-mail diretta a [email protected].

Anche le famiglie numerose con carta di soggiorno hanno diritto all’assegno familiare

Assegno per famiglie numerose anche per stranieri con carta di soggiorno

In un precedente articolo abbiamo parlato della direttiva europea (2003/109/CE) alla quale anche l’Italia è stata costretta ad adeguarsi per non subire sanzioni da parte dell’Unione Europea. Questa direttiva permette anche agli immigrati in possesso del permesso di soggiorno per soggiornanti Leggi tutto Anche le famiglie numerose con carta di soggiorno hanno diritto all’assegno familiare

Via libera ai nuovi ingressi dei cittadini stranieri per formazione professionale e tirocini formativi

Permesso di soggiorno per corso di formazione professionale

L’Italia è stata sempre disponibile per permettere dei nuovi ingressi dei cittadini stranieri per seguire dei corsi di formazione professionale e dei tirocini formativi. Il numero degli ingressi veniva annunciato entro il 30 giugno di ogni anno, ma quest’anno la Leggi tutto Via libera ai nuovi ingressi dei cittadini stranieri per formazione professionale e tirocini formativi

Capitolo 2: L’indicativo presente del verbo avere e la forma interrogativa

Punto interrogativo nella lingua italiana

Nel corso di lingua italiana precedente, abbiamo visto i pronomi personali soggetto e l’indicativo presente del verbo essere. Oggi vediamo l’indicativo presente del verbo avere e la forma interrogativa. Sono due concetti molto importanti per un uso corretto della lingua Leggi tutto Capitolo 2: L’indicativo presente del verbo avere e la forma interrogativa

Capitolo 1: I pronomi personali soggetto ed il verbo essere indicativo presente

Corso italiano online: famiglia da cinque

Come lo vedete, questo corso non inizia con l’alfabeto italiano (a, b, c, …. z ) come dovrebbe essere se il corso fosse stato pensato per coloro che non conoscono la lingua italiana per niente. Si tratta d’un corso per Leggi tutto Capitolo 1: I pronomi personali soggetto ed il verbo essere indicativo presente

Permesso di soggiorno per lavoro subordinato: dirigenti e personale aziende aventi sede in Italia

permesso di soggiorno dirigente azienda

Tra le categorie di lavoratori che hanno bisogno del permesso di soggiorno per motivo di lavoro subordinato, ci sono alcune categorie che devono seguire un percorso speciale. Si tratta dei dirigenti o personale altamente specializzato di società aventi sede o Leggi tutto Permesso di soggiorno per lavoro subordinato: dirigenti e personale aziende aventi sede in Italia

Un sogno: da settembre 2013 anche gli immigrati possono accendere ai posti della pubblica amministrazione

Immigrati nella pubblica amministrazione con il permesso di soggiorno

Il 28 agosto 1963 Martin Luther King pronunciò il suo famoso discorso d’un sogno: I have a dream, cioè Ho un sogno. Il suo sogno era quello di vedere in America l’abolizione delle discriminazioni che regnavano, specialmente, tra banchi e neri. Leggi tutto Un sogno: da settembre 2013 anche gli immigrati possono accendere ai posti della pubblica amministrazione