Capitolo 8: Il verbo irregolare “stare” e gli avverbi interrogativi come e perché

Articolo letto 7873 volte!

VUOI RIMANERE AGGIORNATO? Iscriviti alla newsletter qui:

La lingua italiana è una delle lingue più facili del mondo, ma ha anche alcune irregolarità che diventano una grande barriera per gli stranieri che vogliono imparare bene l’italiano. Come abbiamo visto nel capitolo precedente, i verbi irregolari sono tanti anche nella terza coniugazione. In questo capitolo, vedremo insieme come il verbo stare è uno dei più difficili perché la sua forma finale in – are può portare in confusione. Vedremo anche di due avverbi interrogativi: come e perché

L’indicativo presente del verbo stare

Indicativo presente Esempi
Io
tu
lui/lei
noi
voi
loro
sto
stai
sta
stiamo
state
stanno
Io sto bene.
Tu stai in regola con il permesso di soggiorno.
Lei sta a letto.
Noi stiamo in casa tutte le sere.
Voi state tranquilli, ci penso io.
Loro stanno con me.

 

Bambino al telefono bimbo al telefono: verbo irrogolare stare e gli avverbi come e perché
Ciao Mamma Come stai Io sto molto bene



Spiegazioni e chiarimenti su come si utilizza il verbo “stare”

Il verbo stare si usa:

  • per esprimere il significato di “trovarsi in un luogo“.

Esempi: Venerdì stiamo in ufficio fino alle 19.00.

Stasera sto a casa mia.

  • per esprimere lo stato di salute:

Esempi: Stai bene? Sto così così, ho mal di testa.

Giovanna sta male.

  • in espressioni come stare zitto, stare seduto, stare in piedi, …:

Esempi: Mio figlio non sta mai zitto.

Gli alluni stanno seduti in classe.

Gli errori e le confusioni da non commettere

– Il verbo restare si coniuga come il verbo stare.

Esempi: Siamo stanchi, oggi restiamo in casa.

Sei ammalato, resta a letto!

– Bisogna evitare di confondere il verbo stare con il verbo essere in alcune frasi.

Esempio: La casa in affitto sta nel centro abitato.

  La casa in affitto è nel centro abitato.

Annuncio:

Gli avverbi interrogativi: come e perché

Come e perché sono avverbi interrogativi, cioè servono per chiedere qualcosa. In questo caso la frase è seguita da un punto interrogativo(?). Perché si usa anche nelle risposte. In questo caso, perché è coniugazione. In questo caso la frase finisce con un punto. (Ci torneremo nei prossimi capitoli).

Esempi: Come stai? Sto bene, grazie!

Domanda: Perché non parli? Risposta: Perché ho mal di gola.

Domanda: Come ti chiami? Risposta: Mi chiamo Jenifer.

Non sbagliare!

Si può usare come mai? al posto di perché?, ma solo nella domanda, non nella risposta.

Esempi: Perché Paolo non arriva? Risposta: Perché oggi lavora fino a tardi.

Come mai oggi sei casa? Risposta: Sono a casa come mai ho mal di denti.  Sono a casa perché ho mal di denti.

HAI UNA DOMANDA E DESIDERI UNA RISPOSTA IN POCO TEMPO?

Scegli l'assistenza desiderata:
Nome e cognome:
Email o Telefono/Whatsapp:

Articolo letto 7873 volte!

Informazioni su Gamaliel NIYONSABA

Fondatore, Community Manager & Caporedattore di questo sito www.permessodisoggiorno.org. Possiede oltre 10 anni di esperienza pratica nel settore d'immigrazione in Italia, prima come studente universitario che si occupava di richieste e rinnovi dei permessi di soggiorno dei colleghi universitari immigrati, poi come lavoratore autonomo e dipendente. Ha una passione per le lingue. Parla ITALIANO, FRANCESE, INGLESE, SPAGNOLO ed ha una conoscenza base del TEDESCO. Professionalmente lavora nel settore web occupandosi della creazione e gestione dei siti web (Web design & Web Development), Web Marketing, SEO (Indicizzazione sui Motori di Ricerca) & SMM (Social Media Marketing) utile per sfruttare al meglio i principali canali sociali come Facebook, Twitter, YouTube. Ha collaborato anche con il Comune di Fara in Sabina (RI) come Mediatore Interculturale e Linguistico nel progetto SPRAR destinato all'integrazione dei richiedenti asilo e rifugiati. Per proporre una collaborazione, chiedere una consulenza, una recensione o un invito in radio o in TV, bisogna inviare un e-mail diretta a [email protected].

2 risposte a “Capitolo 8: Il verbo irregolare “stare” e gli avverbi interrogativi come e perché”

  1. Pingback: Gli errori da non commettere usando i verbi irregolari e gli avverbi

  2. Pingback: Corso d'italiano: verbo stare e gli avverbi com...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Sei umano? Per la sicurezza del nostro sito, rispondi a questa domanda. * Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.