Articolo letto 7873 volte!
VUOI RIMANERE AGGIORNATO? Iscriviti alla newsletter qui:
La lingua italiana è una delle lingue più facili del mondo, ma ha anche alcune irregolarità che diventano una grande barriera per gli stranieri che vogliono imparare bene l’italiano. Come abbiamo visto nel capitolo precedente, i verbi irregolari sono tanti anche nella terza coniugazione. In questo capitolo, vedremo insieme come il verbo stare è uno dei più difficili perché la sua forma finale in – are può portare in confusione. Vedremo anche di due avverbi interrogativi: come e perché.
L’indicativo presente del verbo stare
Indicativo presente | Esempi | |
Io tu lui/lei noi voi loro |
sto stai sta stiamo state stanno |
Io sto bene. Tu stai in regola con il permesso di soggiorno. Lei sta a letto. Noi stiamo in casa tutte le sere. Voi state tranquilli, ci penso io. Loro stanno con me. |
Spiegazioni e chiarimenti su come si utilizza il verbo “stare”
Il verbo stare si usa:
- per esprimere il significato di “trovarsi in un luogo“.
Esempi: Venerdì stiamo in ufficio fino alle 19.00.
Stasera sto a casa mia.
- per esprimere lo stato di salute:
Esempi: Stai bene? Sto così così, ho mal di testa.
Giovanna sta male.
- in espressioni come stare zitto, stare seduto, stare in piedi, …:
Esempi: Mio figlio non sta mai zitto.
Gli alluni stanno seduti in classe.
Gli errori e le confusioni da non commettere
– Il verbo restare si coniuga come il verbo stare.
Esempi: Siamo stanchi, oggi restiamo in casa.
Sei ammalato, resta a letto!
– Bisogna evitare di confondere il verbo stare con il verbo essere in alcune frasi.
Esempio: La casa in affitto sta nel centro abitato.
La casa in affitto è nel centro abitato.
Annuncio:
Gli avverbi interrogativi: come e perché
Come e perché sono avverbi interrogativi, cioè servono per chiedere qualcosa. In questo caso la frase è seguita da un punto interrogativo(?). Perché si usa anche nelle risposte. In questo caso, perché è coniugazione. In questo caso la frase finisce con un punto. (Ci torneremo nei prossimi capitoli).
Esempi: Come stai? Sto bene, grazie!
Domanda: Perché non parli? Risposta: Perché ho mal di gola.
Domanda: Come ti chiami? Risposta: Mi chiamo Jenifer.
Non sbagliare!
Si può usare come mai? al posto di perché?, ma solo nella domanda, non nella risposta.
Esempi: Perché Paolo non arriva? Risposta: Perché oggi lavora fino a tardi.
Come mai oggi sei casa? Risposta: Sono a casa come mai ho mal di denti. → Sono a casa perché ho mal di denti.
HAI UNA DOMANDA E DESIDERI UNA RISPOSTA IN POCO TEMPO?
Articolo letto 7873 volte!
Pingback: Gli errori da non commettere usando i verbi irregolari e gli avverbi
Pingback: Corso d'italiano: verbo stare e gli avverbi com...