Sanatoria: tutti i settori di lavoro possibili per avere il permesso di soggiorno

Articolo letto 2805 volte!

La tua iscrizione non può essere convalidata. Verifica bene informazioni inserite e riprova adesso.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente, grazie mille. Adesso, controlla la tua posta per attivazione email.

VUOI RIMANERE AGGIORNATO?

Abbonati alla nostra newsletter sicura e breve, ma molto utile.

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Come ve l’abbiamo detto anche su questo sito, in seguito all’approvazione del decreto Rilancio che prevede la regolarizzazione di alcune categorie di stranieri che vivono in Italia, è uscito anche il decreto attuativo interministeriale. Vi presentiamo l’elenco dei tipi di lavoro che possono permettere di fare la domanda per aver un regolare permesso di soggiorno.

a) agricoltura, allevamento e zootecnia, pesca e acquacoltura e attività funzionali ad assicurare le rispettive
filiere produttive;

A. AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA

01. COLTIVAZIONI AGRICOLE E PRODUZIONE DI PRODOTTI ANIMALI, CACCIA E
SERVIZI CONNESSI

– Coltivazione di cereali (escluso il riso)
– Coltivazione di semi oleosi
– Coltivazione di legumi da granella
– Coltivazioni miste di cereali, legumi da granella e semi oleosi
– Coltivazione di riso
– Coltivazione di ortaggi (inclusi i meloni) in foglia, a fusto, a frutto, in radici, bulbi e tuberi in colture protette (escluse barbabietola da zucchero e patate)
– Coltivazione di barbabietola da zucchero
– Coltivazione di patate
– Coltivazione di canna da zucchero
– Coltivazione di tabacco
– Coltivazione di piante per la preparazione di fibre tessili
– Coltivazione di fiori in piena aria
– Coltivazione di fiori in colture protette
– Coltivazione di piante da foraggio e di altre colture non permanenti
– Coltivazione di uva
– Coltivazione di frutta di origine tropicale e subtropicale
– Coltivazione di agrumi
– Coltivazione di pomacee e frutta a nocciolo
– Coltivazione di altri alberi da frutta, frutti di bosco e frutta in guscio
– Coltivazione di frutti oleosi
– Coltivazione di piante per la produzione di bevande
– Coltivazione di spezie, piante aromatiche e farmaceutiche
– Coltivazione di altre colture permanenti (inclusi alberi di Natale)
– Riproduzione delle piante
– Allevamento di bovini e bufale da latte, produzione di latte crudo
– Allevamento di bovini e bufalini da carne
– Allevamento di cavalli e altri equini
– Allevamento di cammelli e camelidi
– Allevamento di ovini e caprini
– Allevamento di suini
– Allevamento di pollame
– Allevamento di conigli
– Allevamento di animali da pelliccia
– Apicoltura
– Bachicoltura

– Allevamento di altri animali nca
– Coltivazioni agricole associate all’allevamento di animali: attività mista
– Attività di supporto alla produzione vegetale
– Attività dei maniscalchi
– Altre attività di supporto alla produzione animale (esclusi i servizi veterinari)
– Attività che seguono la raccolta

– Pulitura e cernita di semi e granaglie
– Altre lavorazioni delle sementi per la semina
– Caccia, cattura di animali e servizi connessi




02 SILVICOLTURA ED UTILIZZO DI AREE FORESTALI

– Silvicoltura e altre attività forestali
– Utilizzo di aree forestali
– Raccolta di prodotti selvatici non legnosi
– Servizi di supporto per la silvicoltura

03 PESCA E ACQUACOLTURA

– Pesca in acque marine e lagunari e servizi connessi
– Pesca in acque dolci e servizi connessi
– Acquacoltura in acqua di mare, salmastra o lagunare e servizi connessi
– Acquacoltura in acque dolci e servizi connessi

B. ATTIVITÀ MANIFATTURIERE

1. INDUSTRIE ALIMENTARI

– Produzione di carne non di volatili e di prodotti della macellazione (attività dei mattatoi)
– Produzione di carne di volatili e prodotti della loro macellazione (attività dei mattatoi)
– Produzione di prodotti a base di carne (inclusa la carne di volatili)
– Lavorazione e conservazione di pesce, crostacei e molluschi mediante surgelamento, salatura eccetera
– Lavorazione e conservazione delle patate
– Produzione di succhi di frutta e di ortaggi
– Lavorazione e conservazione di frutta e di ortaggi (esclusi i succhi di frutta e di ortaggi)
– Produzione di olio di oliva da olive prevalentemente non di produzione propria
– Produzione di olio raffinato o grezzo da semi oleosi o frutti oleosi prevalentemente non di produzione propria
– Produzione di oli e grassi animali grezzi o raffinati
– Produzione di margarina e di grassi commestibili simili
– Produzione dei derivati del latte
– Produzione di gelati senza vendita diretta al pubblico
– Molitura del frumento
– Molitura di altri cereali
– Lavorazione del riso
– Altre lavorazioni di semi e granaglie
– Produzione di fette biscottate, biscotti; prodotti di pasticceria conservati
– Produzione di paste alimentari, di cuscus e di prodotti farinacei simili
– Produzione di zucchero
– Produzione di mangimi per l’alimentazione degli animali da allevamento
– Produzione di prodotti per l’alimentazione degli animali da compagnia

Annuncio:



2. INDUSTRIA DELLE BEVANDE

– Distillazione, rettifica e miscelatura degli alcolici
– Produzione di vini da tavola e v.p.q.r.d.
– Produzione di vino spumante e altri vini speciali
– Produzione di sidro e di altri vini a base di frutta
– Produzione di altre bevande fermentate non distillate
– Produzione di birra
– Produzione di malto

 

C. FORNITURA DI ACQUA; RETI FOGNARIE, ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI E RISANAMENTO

– ATTIVITÀ DI RACCOLTA, TRATTAMENTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI;
RECUPERO DEI MATERIALI
– Recupero e preparazione per il riciclaggio dei rifiuti solidi urbani, industriali e biomasse

D. ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE

1. ALLOGGIO
– Attività di alloggio connesse alle aziende agricole
2. ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE
– Attività di ristorazione connesse alle aziende agricole

 

E. NOLEGGIO, AGENZIE DI VIAGGIO, SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE

1. ATTIVITÀ DI SERVIZI PER EDIFICI E PAESAGGIO
– Cura e manutenzione del paesaggio (inclusi parchi, giardini e aiuole)

b) Assistenza alla persona per se stessi o per componenti della propria famiglia, ancorché non conviventi,
affetti da patologie o disabilità che ne limitino l’autosufficienza;

c) Lavoro domestico di sostegno al bisogno familiare.

– ATTIVITÀ DI FAMIGLIE E CONVIVENZE COME DATORI DI LAVORO PER PERSONALE DOMESTICO; PRODUZIONE DI BENI E SERVIZI INDIFFERENZIATI PER USO PROPRIO DA PARTE DI FAMIGLIE E CONVIVENZE
– ATTIVITÀ DI FAMIGLIE E CONVIVENZE COME DATORI DI LAVORO PER PERSONALE DOMESTICO
– Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico

Le procedure confermate per fare la domanda correttamente sono qui.

Fonte: ALLEGATO 1 AL DECRETO INTERMINISTERIALE

HAI UNA DOMANDA E DESIDERI UNA RISPOSTA IN POCO TEMPO?

Scegli l'assistenza desiderata:
Nome e cognome:
Email o Telefono/Whatsapp:

Articolo letto 2805 volte!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Sei umano? Per la sicurezza del nostro sito, rispondi a questa domanda. * Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.