Permesso di Soggiorno

Tragedia a Lampedusa: il viaggio della speranza diventa viaggio della disperazione

Articolo letto 8986 volte!

Un altro caso, un’altra tragedia per coloro che speravano in una vita migliore. A Lampedusa, il bilancio dei morti e dei dispersi continua a salire, mentre alcuni politici “cinici” continuano a fomentare odio, accuse infondate per affermare la loro ideologia razzista e discriminatoria. 

Tragedia della vergogna a Lampedusa profughi

Al momento della redazione di questa brutta notizia, il numero dei morti accertati durante il naufragio dei profughi a Lampedusa è di 127 ed il numero potrebbe continuare a crescere, circa 200 risultano ancora dispersi mentre solo circa 150 sono ancora vivi dopo questo orrore. Il loro corpi sono distesi all’aeroporto dell’isola di Lampedusa in attesa della decisione di dove destinarli perché il piccolo cimitero dell’Isola non è sufficiente per accoglierli. Tanti di loro provenivano da Eritrea e Somalia. Tutto ha avuto inizio a causa di un incendio che ha spinto tutti ad accumularsi d’un fianco del barcone. Quest’ultimo ha ceduto perché era troppo pieno di gente e tanti sono caduti nel mare, non sapendo nuotare sono affogati a qualche chilometro della loro destinazione.

Questa strage è stata condannata da tutti gli uomini, di tutte le autorità italiane ed europee anche perché ci sono dei gruppi che speculano su questi viaggi della disperazione. Il Papa Francesco l’ha definita come “una vergogna” per l’umanità, la Ministra Cécile Kyenge ha chiesto a tutte le autorità italiane ed europee di prendere delle giuste misure per evitare queste morti che si potrebbero evitare con una legge chiara e giusta. Ha chiesto che venga rivista la legge Bossi – Fini ed ha chiesto l’adozione dei canali umanitari per affrontare questo problema doloroso.

La Lega che addebita a Boldrini e Kyenge la tragedia di Lampedusa tocca uno dei punti più bassi e vergognosi del suo cinismo politico” queste sono le parole che Gad Lerner ha preferito utilizzare per condannare la posizione della Lega e le dichiarazione di alcuni leghisti che si rallegrano mentre gli altri siamo addolorati dopo questa morte degli innocenti che lottavano per un futuro migliore e hanno trovato la morte. Intanto i leghisti fanno delle accuse infondate: Il leghista Gianluca Pini prende la parola alla Camera per commentare la tragedia di Lampedusa e attacca Boldrini e Kyenge: “Ipocrita cultura dell’accoglienza”.

Il Governo Italiano guidato da Enrico Letta ha proclamato giornata di lutto nazionale con le bandiere abbassate ed un minuto di silenzio nelle scuole. Ringraziamo anche tanti abitanti di Lampedusa, le Forze dell’Ordine che hanno contribuito nel salvataggio dei sopravvissuti.

Pace eterna alla loro anima!

Articolo letto 8986 volte!

Exit mobile version