Permesso di Soggiorno

4 caratteristiche del nuovo modello del permesso di soggiorno elettronico, non più illimitato

Articolo letto 17277 volte!

Il decreto del 20 gennaio 2021 del Ministero dell’Interno e il Ministro per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione ha approvato un nuovo modello del permesso di soggiorno elettronico che sostituirà il modello attualmente in uso.  La finalità di questo cambio del permesso di soggiorno è nell’ottica di conformarsi agli altri paesi dell’Unione Europea, aumentare la sicurezza di questo documento specialmente in questo momento in cui anche i cittadini britannici devono chiedere un permesso di soggiorno se vogliono vivere in Italia e negli altri paesi UE in seguito al Brexit, cioè uscita dell’Inghilterra dall’Unione Europea.

Secondo questo decreto del 20 gennaio 2021, la realizzazione del nuovo modello del permesso di soggiorno deve essere “in conformità alle prescrizioni tecniche stabilite dal Regolamento (UE) 2017/1954 che modifica il Regolamento (CE) n.1030/2002 del Consiglio che istituisce un modello uniforme per i permessi di soggiorno rilasciati a cittadini di paesi terzi e successive modificazioni, nonché dal Regolamento (UE) 2019/1157, dalla Decisione C(2018) 7767 del 30 novembre 2018 e relativi allegati, dalle norme tecniche, dalle raccomandazioni e dagli standard da essi richiamati”. Nei seguenti paragrafi vi spiegheremo i principali cambiamenti e come verrà introdotto questo nuovo modello del permesso di soggiorno.

Copertina del permesso di soggiorno

1. Nel nuovo modello sono stati inseriti elementi di sicurezza più moderni, che rendono il documento più sicuro dai rischi di contraffazione e falsificazione

2. La data di scadenza del documento non riporterà più una durata illimitata del diritto di residenza eventualmente acquisito dal titolare, bensì la validità decennale del documento fisico. 

Questo significa che tutti coloro che hanno già il permesso di soggiorno UE o CE per soggiornanti di lungo periodo con la dicitura ILLIMITATA al posto dove è prevista la scadenza, avranno un permesso di soggiorno che durerà 10 anni, ma che non sostituisce lo stato di soggiornante permanente acquisito prima. Sarà un permesso di soggiorno rinnovabile ogni 10 anni che lo è già da tanto tempo in alcuni paesi europei come la Francia. La scritta illimitata non ci sarà più, anche dopo ogni aggiornamento.

3. Da quando bisogna cambiare il proprio permesso di soggiorno elettronico?

Secondo questo decreto, tutto sarà fatto gradualmente. I titoli di soggiorno elettronici già rilasciati, utilizzando il modello precedente, manterranno la loro validità fino alla scadenza o alla eventuale sostituzione con il nuovo modello. Questo significa che non c’è niente da fare adesso, ma bisognerà aspettare il rinnovo o l’aggiornamento. Le questure hanno ancora 90 giorni dall’entrata in vigore di questo decreto per adeguarsi al nuovo modello. Vale a dire dal giorno successivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

4. Il nuovo modello verrà utilizzato anche per dare un permesso di soggiorno ai cittadini britannici

In seguito al Brexit, il modello in argomento verrà utilizzato anche ai fini dell’emissione dei documenti da rilasciare ai cittadini del Regno Unito ed ai loro familiari, beneficiari di quanto previsto nell’Accordo di recesso del regno unito dall’Unione Europea.

VIDEO: ECCO ALCUNE SPIEGAZIONI  INERENTI A QUESTO NUOVO MODELLO DI PERMESSO DI SOGGIORNO





Gli altri approfondimenti vi saranno dati nelle prossime pubblicazioni.

Articolo letto 17277 volte!

Exit mobile version