Permesso di Soggiorno

In quale momento bisogna firmare il contratto di soggiorno? Per quale tipo di permesso di soggiorno?

Articolo letto 5952 volte!

In questi recenti anni il fenomeno migratorio è aumentato in seguito a tanti avvenimenti in diverse parti del mondo. Per questo, mentre ci sono alcuni che arrivano anche in Italia in seguito alla situazione socio-politica nel paese di origine, ci sono tanti altri migranti che arrivano o rimangono in Italia per motivi di lavoro. Tutti hanno una cosa in comune: hanno bisogno d’un permesso di soggiorno per vivere  e lavorare regolarmente e legalmente  in Italia. Allora che c’entra il contratto di soggiorno? Cosa è e chi ne ha bisogna? A cosa serve?

Firma contratto di lavoro e contratto di soggiorno in vista del permesso di soggiorno per motivo di lavoro subordinato




Cosa è il contratto di soggiorno e  dove viene firmato?

Il contratto di soggiorno è una serie di accordi che ogni datore di lavoro italiano o straniero con un regolare permesso di soggiorno che intende assumere un lavoratore straniero senza regolare permesso di soggiorno per poter svolgere attività di lavoro subordinato devono accettare per regolarizzare la condizione giuridica amministrativa del cittadino straniero.

Secondo l’art.5-bis, comma 1, d.lgs. n.286/98 e succ. mod. Testo Unico sull’Immigrazione, ogni contratto di soggiorno deve contenere questi 2 elementi essenziale:

Normalmente viene firmato presso lo Sportello Unico per l’Immigrazione dal datore di lavoro stesso e dal lavoratore. Questo Sportello Unico per l’Immigrazione di competenza è quello della provincia dove si trova la sede dell’azienda per cui si lavora, o dove si trova la residenza o sede legale il datore di lavoro o dove si svolgerà l’attività lavorativa.

In quale momento bisogna firmare il contratto di soggiorno? 

Normativa di riferimento: d.lgs. 4 marzo 2014, n.40 che ha abrogato il comma 7 dell’art. 22 del Testo Unico sull’Immigrazione

Scarica il modello Q o contratto di soggiorno per vedere le sue carateristiche e le parti che lo compongono.

 

Articolo letto 5952 volte!

Exit mobile version