Permesso di Soggiorno

Permesso di soggiorno per lavoro subordinato: collaboratori familiari con cittadini italiani all’estero

Articolo letto 7640 volte!

Sapevate che esiste un permesso di soggiorno per lavoro subordinato per collaboratori familiari aventi regolarmente in corso all’estero da almeno un anno, rapporti di lavoro domestico a tempo pieno con cittadini italiani o di uno degli stati membri dell’Unione Europea residenti all’estero che si trasferiscono in Italia per continuare il rapporto di lavoro domestico?

Permesso di soggiorno per lavoro subordinato: Collaboratore familiare

Annuncio:

Principali documenti da presentare in questura

Istanza compilata e sottoscritta dall’interessato. Questo significa che il collaboratore o la collaboratrice familiare deve compilare i moduli 1 e 2, e poi li deve firmare in modo chiaro e personale.

Fotocopia di tutto il passaporto o di altro documento che lo sostituisce. Clicca qui per conoscere quali sono i documenti d’identità che possono sostituire il passaporto.

Per la richiesta di rilascio del permesso di soggiorno, i moduli 1 e 2 sono compilati presso lo Sportello Unico Immigrazione al momento della sottoscrizione della contratto di soggiorno o comunicazione obbligatoria UNILAV.

La richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno deve essere accompagnata da fotocopia del contratto di soggiorno o copia del modulo UNILAV sottoscritto tra le parti e copia della ricevuta di raccomandata di invio dello stesso presso lo Sportello Unico Immigrazione competente, qualora sia stata modificata una delle clausole del contratto di soggiorno.



Spiegazione e chiarimenti

* Per il rilascio del nulla osta deve essere acquisito il contratto di lavoro autenticato dalla Rappresentanza Diplomatica o Consolato.

* Il nulla osta al lavoro non può essere rilasciato a collaboratori familiari di cittadini stranieri.

* I lavoratori di questa categoria possono instaurare un nuovo rapporto di lavoro a condizione che la qualifica di assunzione coincida con quella per cui è stato rilasciato l’originario nulla osta.

 

Articolo letto 7640 volte!

Exit mobile version