Permesso di Soggiorno

RICHIESTA CARTA DI SOGGIORNO PER FAMILIARI DI CITTADINI UE/ITALIANI “MOBILI”

Articolo letto 179 volte!

Se sei un familiare di un cittadino dell’Unione Europea o italiano che ha esercitato il diritto di libera circolazione in un altro Stato membro dell’UE, potresti avere diritto alla carta di soggiorno prevista dall’art. 10 del Decreto Legislativo 30/2007. In questa guida completa ti spieghiamo chi può richiederla, quali requisiti sono richiesti, come presentare la domanda e quali documenti sono necessari.

📅 Approfondimenti in formato video disponibili sul nostro canale YouTube: youtube.com/@PermessoDiSoggiorno_org

Matrimonio misto carta di soggiorno per familiari cittadini UE italiani mobili o statici
Matrimonio misto carta di soggiorno per familiari cittadini UE italiani mobili o statici

1. Chi può richiedere la carta di soggiorno (art. 10 D. Lgs. 30/2007)

La carta di soggiorno può essere richiesta dai familiari extracomunitari di cittadini dell’Unione Europea o italiani che:

Sono considerati familiari:

2. Requisiti fondamentali

Per avere diritto alla carta di soggiorno come familiare di cittadino “mobile”, occorre dimostrare:

3. Procedura e documentazione richiesta per chiedere la carta di soggiorno per familiare UE o italiano mobile

La richiesta può essere presentata:

📂 Documenti richiesti

4. Durata e rinnovo della carta di soggiorno

La carta di soggiorno ha validità di 5 anni e consente al titolare di:

Il rinnovo può essere richiesto entro 60 giorni dalla scadenza, presentando documentazione aggiornata.

5. Differenze rispetto alla carta di soggiorno per familiari di cittadini italiani “non mobili”

In base alla giurisprudenza della Corte di Giustizia UE, i familiari di cittadini italiani che non hanno mai esercitato la libera circolazione possono ottenere un permesso per motivi familiari, ma non quello previsto dall’art. 10 D. Lgs. 30/2007.

Questa guida riguarda solo i casi in cui l’italiano ha soggiornato in un altro Stato membro UE e poi rientra in Italia con il familiare extracomunitario.


6. Riferimenti normativi

In conclusione, la carta di soggiorno per familiari di cittadini UE o italiani “mobili” è uno strumento fondamentale per garantire l’unità familiare e il pieno esercizio dei diritti di libera circolazione. Seguire correttamente la procedura e presentare tutti i documenti richiesti è essenziale per evitare ritardi o rigetti.

Per dubbi, assistenza o consulenze personalizzate, puoi scriverci tramite il nostro sito. Non dimenticare di seguire il nostro canale YouTube per aggiornamenti continui!

Articolo letto 179 volte!

Exit mobile version