Permesso di Soggiorno

Il reddito di emergenza è per te o no? Come calcolare facilmente?

Articolo letto 3174 volte!

La crisi sanitaria provocata dalla pandemia da coronavirus ha indubbiamente causato una crisi economica che ogni cittadino non solo italiano, ma anche del mondo sta vivendo con sofferenza non indifferente. Per questo motivo, dopo l’arrivo di alcuni bonus del mese di marzo, arriva la proroga contenuta nel decreto aprile in cui quasi sicuramente troveremo il reddito di emergenza. Cosa è il reddito di emergenza? A chi è destinato il reddito di emergenza? Quale è l’importo del reddito di emergenza? Per quanto durerà il reddito di emergenza? Come fare la domanda del reddito di emergenza? 

1. Cosa è il reddito di emergenza?

Il reddito di emergenza è un sussidio o un aiuto che il governo italiano sta pensando per venire incontro ai cittadini che stanno avendo delle difficoltà economiche in seguito alla cessazione o sospensione dell’attività che si svolgeva per mantenersi economicamente. Questa cessazione o sospensione d’attività non permette di avere diritto a nessun altro sostegno al reddito, bonus o sussidio come, per esempio, la cassa integrazione. Secondo quanto detto dalla Ministra Nunzia Catalfo, il reddito di emergenza sarà di circa 3 miliardi di euro in tutto ed è stato confermato nel Decreto Rilancio art. 82. Gli altri aggiornamenti sono stati pubblicati nel Decreto Agosto.

2. A chi è destinato il reddito di emergenza?

Come visto sopra, il reddito i emergenza è destinato ai:




3. Quale è l’importo del reddito di emergenza?

Fino adesso si dice che il reddito di emergenza varierà tra 400 euro e 800 euro in funzione della composizione del nucleo familiare. La ministra Nunzia Catalfa ha anche indicato che questo reddito di emergenza sarà composto da 2 voci: si tratta di un bonus di 500 euro + circa 280 euro di contributo per la casa.

GUARDA QUESTO VIDEO PER CAPIRE BENE come calcolare l’importo esatto del reddito d’emergenza

Ci sono 5 coefficienti:
1 per nucleo familiare d’una persona richiedente
0.4 per il richiedente adulto della stessa famiglia
0.2 per il richiedente minorenne della stessa famiglia
2 coefficiente massimo e 2.1 coefficiente per il richiedente disabile o non autosufficiente.
ESEMPIO: Famiglia composta da un genitore + un figlio maggiorenne + un figlio minorenne.
Il coefficiente familiare è 1 + 0.4 + 0.2 = 1.6
Quindi il loro reddito d’emergenza sarà 400€×1.6 = 640€.

4. Per quanto durerà il reddito di emergenza?

Inizialmente, il reddito di emergenza era previsto per 2 mesi. Secondo quanto confermato da INPSIl decreto14 agosto 2020, n. 104 ha previsto, il riconoscimento, a domanda, di una ulteriore mensilità di Rem che verrà erogata ai nuclei familiari – in possesso dei requisiti di legge – che presenteranno nuova domanda, indipendentemente dall’avere già richiesto, ed eventualmente ottenuto, il beneficio. 

Ricordiamo che alcune categorie hanno già ricevuto un bonus da 100 euro e da 600 euro come ne abbiamo parlato in alcuni articoli dove puoi trovare le 6 categorie per il bonus da 600 euro e 100 euro.

5. Come fare la domanda del reddito di emergenza?

La richiesta potrà essere semplificata per evitare procedure molto lunghe. Per questo motivo si dice che basterà un’autocertificazione in cui si afferma che non si percepisce nessun reddito, nessun bonus e nessun sostegno economico specialmente in seguito alla pandemia da coronavirus, Ovviamente servirà un documento come il permesso i soggiorno per gli stranieri il codice fiscale.

Annuncio:



Bisogna avere i seguenti requisiti:

L’invio della domanda verrà verrà fatta dall’INPS che si è occupato anche del bonus di 600 euro ai professionisti e partita IVA fino al 30 aprile 2021.

Articolo letto 3174 volte!

Exit mobile version