Permesso di Soggiorno

Capitolo 2: L’indicativo presente del verbo avere e la forma interrogativa

Articolo letto 33952 volte!

Nel corso di lingua italiana precedente, abbiamo visto i pronomi personali soggetto e l’indicativo presente del verbo essere. Oggi vediamo l’indicativo presente del verbo avere e la forma interrogativa. Sono due concetti molto importanti per un uso corretto della lingua italiana. Vedremo anche gli errori comuni legati all’abuso od all’utilizzo scorretto di questi due concetti. Non dimenticheremo alcuni esercizi che ci aiuteranno ad abituarci ad usarli correttamente.

IL VERBO AVERE

Indicativo presente
Io
tu
lui/lei
noi
voi
loro
ho
hai
ha
abbiamo
avete
hanno

SPIEGAZIONI:

Il verbo avere si usa per:

Esempi:

Io ho due amici.

Michela ha un cane alla spiaggia.

Corso lingua italiana: indicativo presente verbo avere: Michela ha un cane

Annuncio:

Esempi:

Quanti anni hai? Io ho 30 anni.

E tu quanti anni hai? Ho 23 anni. (Vi ricordate che nel corso precedente abbiamo visto che in italiano il pronome personale soggetto può essere omesso, cioè non utilizzato o sottinteso )

Esempi:

Matteo ha freddo, noi abbiamo caldo.

Mio fratello ha paura dei cani.

Voi avete fame, loro hanno sete.

Attenzione agli errori:

Esempi:

Vero Falso
Io ho un nuovo lavoro.
Hai bisogno di me?
Lei ha una sorella in America.
Loro hanno una macchina nuova.
Io o un nuovo lavoro.
Ai bisogno di me?
Lei a una sorella in America.
Loro anno una macchina nuova.

Esempi:

Lui ha ( si pronuncia a) una buona notizia per te.

Oggi dormiamo in hotel (si pronuncia otel).



LA FORMA INTERROGATIVA

Spiegazioni e formazione:

Se vuoi fare una domanda in italiano, devi solo cambiare l’intonazione, non l’ordine delle parole. Nella scrittura si usa il punto interrogativo (?) per fare capire che si tratta di una domanda. Che significa questo? Significa che devi mettere l’accento sulla parola che aiuta a fare capire che stai facendo una domanda per la quale hai bisogno d’una risposta.

Esempi:

Domanda o forma interrogativa Risposta
Monica è brasiliana?
Hai bisogno di me?
Chi sei?
Dove siete?
No, è italiana.
Certo, ho bisogno di te.
Sono Giovanni.
Siamo a Roma Termini.

 

ESERCIZI

Luca: Marco, hai fratelli o sorelle?

Marco: Sì, ….. una sorella.

Luca: Quanti anni …..?

Marco: Lei ….. diciotto anni. …… i capelli biondi ed è molto bella.

Luca: Bene! …. il fidanzato?

Marco: Certo. Ed è grande e grosso!

Esempio: Ha la patente. Risposta: Hanno la patente

  1. Hai un lavoro? ………………………………..
  2. Ho gli amici in Italia. ………………………..
  3. Hai figli?…………………………………………
  4. Hai il permesso di soggiorno?………….

Esempio:

Sei straniero in Italia? Sì, sono straniero in Italia.

Hai un conto in banca? No, non ho un conto in banca.

  1. Quanti anni hai?
  2. Hai un lavoro?
  3. Hai i figli?
  4. Hai la macchina?
  1. Giorgio ha / è stanco. È / ha sonno. Risposta: Giorgio è stanco. Ha sonno.
  2. Io ho / sono caldo. È / ha inverno, ma fa ancora caldo!
  3. Tu non hai / sei tanti soldi, ma hai / sei tanti amici. Questa è / ha la cosa più importante!
  4. Hai / sei paura? Non ti preoccupare! Sono / ho qui con te!

Vladmir: Di che nazionalità sei?

Anna: Io …… italiana, e tu?

Vladmir: ….. ucraino, ma ……….. in Italia da sette anni.

Anna: Anche la tua famiglia …… qui?

Vladmir: No, i miei genitori ………….. in Ucraina. Però ……. un fratello che vive e lavora a Firenze.

Anna: Ah, Firenze! …… una città molto bella.

Vladmir: Quanti anni …..?

Anna: …….. 23 anni e tu?

Vladmir: Io ……… 25 anni.

Anna: Arrivederci, adesso devo scendere!

Vladmir: Questo ……… il mio numero di cellulare. Se hai voglia di rivedermi, chiamami!

Anna: Ok. A presto!

 

Potete fare questi esercizi su un quaderno o su un foglio a casa vostra. Se avete dei dubbi su qualche domanda, non esitare di commentare direttamente qui sotto, vi daremo delle risposte giuste. Ci vediamo nel prossimo capitolo!

Articolo letto 33952 volte!

Exit mobile version