Capitolo 1: I pronomi personali soggetto ed il verbo essere indicativo presente

Articolo letto 17511 volte!

VUOI RIMANERE AGGIORNATO? Iscriviti alla newsletter qui:

Come lo vedete, questo corso non inizia con l’alfabeto italiano (a, b, c, …. z ) come dovrebbe essere se il corso fosse stato pensato per coloro che non conoscono la lingua italiana per niente. Si tratta d’un corso per aiutare a tutti coloro, italiani e stranieri, vogliono avere una buona conoscenza della grammatica italiana. La grammatica è il cuore di ogni lingua. Se vuoi imparare bene una lingua, non puoi mai ignorare la grammatica. In questo primo corso di approfondimento della lingua italiana, parliamo dei pronomi personali soggetto e dell’indicativo presente del verbo essere.

I PRONOMI PERSONALI SOGGETTO

Singolare
Prima persona Seconda persona Terza persona
io tu lui (maschile)
lei (femminile)
Plurale
Prima persona Seconda persona Terza persona
noi voi loro

Annuncio:


Spiegazioni: io, tu, lui, lei, noi, voi e loro sono pronomi personali (detti anche persone). I pronomi personali soggetto indicano la persona, l’animale o la cosa che compie un’azione, cioè che realizza un’azione.

In italiano spesso i pronomi personali sono sottintesi, cioè non si usano ma il senso rimane lo stesso.

In italiano Lei è usato anche per la forma di cortesia. Si usa quando ci si riferisce direttamente ad una persona che merito un rispetto, per esempio, a causa del posto che copre.

Esempi:

Sono Mario. ( = Io sono Mario)

Siamo stanchi.  ( = Noi siamo stanchi)

Sono immigrati in Italia. ( = Loro (gli stranieri) sono immigrati in Italia)

Esempio:

Domanda: È Lei il nuovo sindaco?

Risposta: Sì, sono io.

IL VERBO ESSERE

“In famiglia siamo cinque.”

Corso italiano online: famiglia da cinque
Foto: televisionando.it
Indicativo presente
Io
tu
lui/lei
noi
voi
loro
sono
sei
è
siamo
siete
sono

Spiegazioni: Il verbo essere si usa per indicare l’esistenza di persone e cose e per dichiarare la realtà.

Esempi:

Roma è in Italia.

Noi siamo contenti.

John è indiano, Andrea e Massimo sono italiani.

Oggi è venerdì.

Voi siete fratelli.

Attenzione, non sbagliare:

Non confondere e con è:

È (la voce del verbo essere) si pronuncia aperta.

Esempio: Pietro è intelligente.

E (coniugazione) si pronuncia chiusa.

Esempio: Mario e Marta sono belli.

ESERCIZI

1. Completa le frasi con il pronome soggetto corrispondente

Esempio: ……. sono giovane. —> Io sono giovane.

  1. …… siamo a scuola.
  2. ……. è italiano, noi siamo francesi.
  3. Questo ….. Giacomo. ….. è un amico
  4. ….. indiani. ….. sono brasiliani.
  5. ….. amo Pietro.
  6. ….. è stanca.

2. Completa le frasi con il verbo essere

Esempio: Luca …. al lavoro. —> Luca è al lavoro.

A. Marina e Maria ……. amiche.

B. ….. le 23, ….. notte.

C. I miei colleghi …… simpatici.

D. Io ……. malato, per questo oggi non ……. in ufficio.

E. (Noi) ….. in ritardo?

F. Dove ….. il libro?

Sperando che questi piccoli accorgimenti vi siano utili, ci vediamo nel prossimo capitoloPotete rispondere anche tramite i commenti direttamente qui sotto!

arrow down

HAI UNA DOMANDA E DESIDERI UNA RISPOSTA IN POCO TEMPO?

Scegli l'assistenza desiderata:
Nome e cognome:
Email o Telefono/Whatsapp:

Articolo letto 17511 volte!

Informazioni su Gamaliel NIYONSABA

Fondatore, Community Manager & Caporedattore di questo sito www.permessodisoggiorno.org. Possiede oltre 10 anni di esperienza pratica nel settore d'immigrazione in Italia, prima come studente universitario che si occupava di richieste e rinnovi dei permessi di soggiorno dei colleghi universitari immigrati, poi come lavoratore autonomo e dipendente. Ha una passione per le lingue. Parla ITALIANO, FRANCESE, INGLESE, SPAGNOLO ed ha una conoscenza base del TEDESCO. Professionalmente lavora nel settore web occupandosi della creazione e gestione dei siti web (Web design & Web Development), Web Marketing, SEO (Indicizzazione sui Motori di Ricerca) & SMM (Social Media Marketing) utile per sfruttare al meglio i principali canali sociali come Facebook, Twitter, YouTube. Ha collaborato anche con il Comune di Fara in Sabina (RI) come Mediatore Interculturale e Linguistico nel progetto SPRAR destinato all'integrazione dei richiedenti asilo e rifugiati. Per proporre una collaborazione, chiedere una consulenza, una recensione o un invito in radio o in TV, bisogna inviare un e-mail diretta a [email protected].

2 risposte a “Capitolo 1: I pronomi personali soggetto ed il verbo essere indicativo presente”

  1. Pingback: Corso Italiano: pronomi personali soggetto e ve...

  2. Pingback: Indicativo presente del verbo avere e la forma interrogativa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Sei umano? Per la sicurezza del nostro sito, rispondi a questa domanda. * Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.