Articolo letto 353973 volte!
Ultimamente abbiamo registrato che tante persone sono arrivate al nostro sito cercando delle informazioni su come aggiornare la carta di soggiorno o permesso di soggiorno CE o UE per soggiornanti di lungo periodo ( vale in quasi tutti i paesi della Comunità Europea ). Per rispondere chiaramente a tutti in modo chiaro, vi presentiamo come aggiornare la carta di soggiorno e il permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo. Alcuni pensano che si tratti d’un rinnovo, ma in fondo è semplicemente un aggiornamento perché la carta di soggiorno era a tempo illimitato, ma da gennaio 2021 ha una validità di 10 anni rinnovabili. Alltri chiarimenti li troverai qui sotto.
Ecco i documenti da presentare per rinnovare o aggiornare il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo ( cioè la carta di soggiorno):
a) Istanza compilata e sottoscritta dall’interessato (Modulo 1) tramite il kit che va ritirato gratuitamente allo Sportello Amico delle Poste Italiane;
b) Fotocopia di tutto il passaporto o di altro documento equipollente;
c) In relazione all’aggiornamento richiesto deve essere prodotta la seguente documentazione:
- Cambio di domicilio: è sufficiente la compilazione del modulo 1, quale autocertificazione. Bisogna includere tutti i documenti che dimostrano anche il nuovo domicilio. In questi giorni le questure stanno richiedendo il certificato di residenza a coloro che vogliono fare l’aggiornamento del permesso di soggiorno UE di lungo periodo o della carta di soggiorno per familiare di cittadini UE.
- Inserimento del figlio minore nato in Italia: è sufficiente la compilazione del modulo 1, quale autocertificazione. Ricordiamo che con il nuovo formato di permesso di soggiorno anche i figli minori possono aver il loro proprio permesso di soggiorno. Per saperne di più, LEGGI QUI: nuovo formato del permesso di soggiorno anche per i bambini.
- Inserimento del figlio infraquattordicenne ( cioè che ha sotto i 14 anni) che ha fatto ingresso in Italia a seguito del rilascio del visto d’ingresso per ricongiungimento familiare o familiare al seguito: è sufficiente la compilazione del modulo 1, quale autocertificazione, allegando la fotocopia del passaporto o titolo equipollente con il quale il minore ha fatto ingresso in Italia.
- Aggiornamento dati del passaporto o documento equipollente: è sufficiente compilare il modulo 1, allegando fotocopia del nuovo passaporto o documento equipollente.
- Variazioni anagrafiche. Per le variazioni inerenti il nome, cognome, data e luogo di nascita e cittadinanza dovrà essere prodotta una dichiarazione rilasciata dalla Rappresentanza Diplomatica/Consolare del Paese di appartenenza attestante che le nuove generalità anagrafiche si riferiscono alla medesima persona.
- Aggiornamento delle fotografie e non solo. Il permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo è riconosciuto come documento di identificazione personale. Bisogna tenere presente dal 01.02.2021, data di entrata in vigore della legge 238/2021, che ha introdotto un nuovo modello uniforme, i permessi di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, rilasciati da oltre dieci anni non sono più validi per l’attestazione del regolare soggiorno nel territorio dello Stato italiano.
Per questo motivo, al titolare dello status di soggiornante di lungo periodo, viene rilasciato il nuovo modello a seguito della spedizione dell’istanza di aggiornamento. In questo caso è sufficiente la compilazione del modulo 1. A meno che si tratti già della versione nuova con la durata di 10 anni.
P.S: Ricordiamo che al momento dell’aggiornamento non si paga il contributo di 100,00 euro e non c’è l’obbligo di dimostrare tutti i documenti che vengono richiesti per il primo rilascio come il contratto di lavoro o il reddito, il contratto di affitto, …
Bisogna pagare soltanto 30.46€ per la fabbricazione del permesso di soggiorno in formato tessera, 30€ per la spedizione del kit e la marca da bollo da 16€ che si compra direttamente in tabaccheria più vicino. In tutto bisogna pagare 76.46€.
VIDEO GUIDA SULL’AGGIORNAMENTO
Ricordiamo che anche tutti coloro che sono in possesso della carta di soggiorno per familiare di cittadini Italiani o UE in formato cartaceo che devono procedere al suo aggiornamento. Questo formato non sarà più valido come lo puoi leggere cliccando qui. Lo abbiamo spiegato anche in questo video che puoi seguire sul nostro canale YouTube dove puoi iscriverti già da adesso se non ancora fatto.
In conclusione, se sai che hai un permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo rilasciato da oltre o quasi 10 anni, bisogna aggiornarlo subito per poter continuare ad utilizzarlo senza problemi burocratici. Se non appartieni alle categorie indicate qui sopra e che il tuo permesso di soggiorno è recente con la validità di 10 anni, non c’è obbligo di fare aggiornamento subito, ma al momento opportuno, in presenza di questi cambiamenti sopra citati.
Intanto, le conseguenze stanno arrivando. Ci sono dei comuni che si stanno rifiutando di dare alcuni documenti a coloro che non hanno aggiornato il permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo da oltre 10 anni. Questo blocca tutto!
GUARDA QUESTO VIDEO PER CAPIRE QUESTO FENOMENO:
Speriamo che ci sia una nuovoa soluzione per evitare che ci sia un gran numero di persone che si troveranno bloccati dalla questura al momento di chiedere l’aggiornamento del permesso di soggiorno e dal comune per questo permesso di soggiorno non risulta aggiornato.
Se hai bisogno della nostra consulenza o assistenza, non esitare di contattarci cliccando qui per scegliere l’opzione della consulenza e ti daremo i chiarimenti per uscire da questa giungla dei permessi di soggiorno.
Fonte: Gazzetta Ufficiale, portaleimmigrazione.it , Art. 17 del DPR 31 agosto 1999, n. 394 , Questura di Lucca e Questura di Biella e Questura di Brescia
Grazie e buona fortuna!
Articolo letto 353973 volte!