Permesso di Soggiorno

Richiesta di tessera sanitaria: iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale

Articolo letto 32297 volte!

Cosa è la tessera sanitaria?

La tessera sanitaria è un documento che attesta l’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale e consente di usufruire di tutte le prestazioni della Sanità Pubblica e convenzionata. Con la maggior parte delle nuove tessere sanitarie elettroniche, si può anche avere assistenze sanitarie in altri paesi dell’Unione Europea.

Tessera sanitaria




Chi ha diritto alla tessera sanitaria?

Oltre ai cittadini italiani, devono iscriversi al Servizio Sanitario Nazionale:

 Come richiedere la tessera sanitaria?

Occorre presentarsi muniti di documento di identità agli Uffici Amministrativi della ASL.
Per gli stranieri extra UE è necessario il permesso di soggiorno, il codice fiscale, il certificato di residenza – eventualmente autocertificata – o in assenza di questo la dichiarazione di effettiva dimora come risulta dal permesso di soggiorno.

Annuncio:



Stranieri in fase di regolarizzazione

Gli stranieri irregolari, secondo l’art. 35 del Testo Unico sull’immigrazione, hanno comunque diritto a tutte le forme di assistenza sanitaria considerata necessaria, cioè assistenza di tipo ospedaliero, ambulatoriale (visite mediche, esame di laboratorio, terapie, visite specialistiche ecc.).
Sempre all’art. 35 si prevede la tutela sanitaria per i minori irregolari, assicurando tutte le forme di assistenza pediatrica necessarie, compresa l’assistenza da parte dei consultori.
Quindi è possibile, sia per la moglie che per il figlio della persona in fase di regolarizzazione, ottenere le cosiddette tessere sanitarie leggere cioè a validità limitata, che consentono tutte le cure urgenti ma anche tutte quelle che si rivelano necessarie. Con la tessera sanitaria leggera non si ha diritto alla scelta del medico di base ma comunque vengono garantite tutte le cure necessarie.

Fonte: Comune di Sesto San Giovanni

Grazie e buona fortuna!

Articolo letto 32297 volte!

Exit mobile version