DIRITTI E PROCEDURA: ISCRIZIONE ANAGRAFICA CON PERMESSO DI SOGGIORNO PER RICHIEDENTI ASILO IN ITALIA

Iscrizione anagrafica dei richiedenti asilo con il primo permesso di soggiorno in attesa della protezione internazionale

Spesso parliamo non soltanto dei diversi tipi di permessi di soggiorno, ma anche delle diverse procedure che gli stranieri devono seguire o compiere verso la loro integrazione in Italiana. L’iscrizione anagrafica ne parte. L’iscrizione anagrafica è un passo cruciale nell’integrazione Continua a leggere DIRITTI E PROCEDURA: ISCRIZIONE ANAGRAFICA CON PERMESSO DI SOGGIORNO PER RICHIEDENTI ASILO IN ITALIA

6 STRATEGIE PER EVITARE LA PERDITA DI DOCUMENTI DURANTE IL VIAGGIO IN ITALIA E ALL’ESTERO

Strategie per evitare furto e smarrimento dei documenti come il passaporto e il permesso di soggiorno durante le vacanze all'estero e in Italia

Quando pianifichiamo una vacanza, ci concentriamo spesso sull’eccitazione di scoprire nuovi luoghi, culture e cibi deliziosi. Tuttavia, tra tutte queste emozioni positive, non possiamo ignorare l’importanza di proteggere i nostri documenti essenziali durante i viaggi. Se stai pianificando una splendida Continua a leggere 6 STRATEGIE PER EVITARE LA PERDITA DI DOCUMENTI DURANTE IL VIAGGIO IN ITALIA E ALL’ESTERO

VIAGGIARE CON GUSTO: 10 SEGRETI PER RISPARMIARE SUL CIBO DURANTE LE VACANZE

Risparmiare sul cibo e bevande durante le vacanze dove si va con il permesso di soggiorno e passaporto

Avventurarsi in un viaggio sia in Italia che all’estero è un’esperienza emozionante e indimenticabile. Esplorare nuove culture, paesaggi mozzafiato e gustare la deliziosa cucina locale sono solo alcune delle gioie che le vacanze possono offrire. Tuttavia, mentre ci prepariamo per Continua a leggere VIAGGIARE CON GUSTO: 10 SEGRETI PER RISPARMIARE SUL CIBO DURANTE LE VACANZE

VIVERE IN ITALIA SENZA RESTRIZIONI: TUTTO CIÒ CHE DEVI SAPERE SUL DOCUMENTO DI SOGGIORNO PERMANENTE PER CITTADINI UE

Attestato di soggiorno e documento di soggiorno permanente per cittadini UE

Come forse già lo sai, questo sito è dedicato non soltanto al permesso di soggiorno in Italia, ma anche a tutti i documenti ed informazione che possono aiutare gli stranieri o gli immigrati in Italia a vivere meglio. Favorisce la Continua a leggere VIVERE IN ITALIA SENZA RESTRIZIONI: TUTTO CIÒ CHE DEVI SAPERE SUL DOCUMENTO DI SOGGIORNO PERMANENTE PER CITTADINI UE

A COSA SERVE LA CARTA D’IDENTITÀ ITALIANA AGLI STRANIERI IN ITALIA? DOVE POSSONO ANDARE

Differenza tra la carta di identità per cittadini italiani e quella per stranieri con il permesso di soggiorno in Italia: dove è possibile viaggiare

Recentemente vi abbiamo spiegato come è possibile chiedere la carta di identità non soltanto per i cittadini italiani, ma anche per i cittadini stranieri che vivono regolarmente in Italia con il permesso di soggiorno. Ma la domanda rimane sempre: A cosa Continua a leggere A COSA SERVE LA CARTA D’IDENTITÀ ITALIANA AGLI STRANIERI IN ITALIA? DOVE POSSONO ANDARE

PROCEDURA E REQUISITI PER CHIEDERE LA NUOVA CARTA D’IDENTITÀ ITALIANA ANCHE PER GLI STRANIERI CHE VIVONO IN ITALIA

La carta di identità italiana - formato cartaceo e formato elettronico

Spesso alcuni stranieri sentono parlare della carta di identità in Italia e non sanno come chiederla e cosa possono fare e cosa non possono fare. Lo vediamo in quest’articolo e nelle prossime pubblicazioni per darti chiarimenti su questo punto. Infatti, Continua a leggere PROCEDURA E REQUISITI PER CHIEDERE LA NUOVA CARTA D’IDENTITÀ ITALIANA ANCHE PER GLI STRANIERI CHE VIVONO IN ITALIA

GUIDA COMPLETA ALL’ISEE: COS’È, COME SI CALCOLA E COME UTILIZZARLO PER I SERVIZI SOCIALI

Guida completa all'ISEE - requisiti e procedura per chiedere l'ISEE e la DSU da chiedere anche sul sito dell'INPS

Uno dei documenti obbligatori per accedere ai tanti benefici sociali non soltanto per i cittadini italiani, ma anche per i cittadini immigrati in Italia con regolare permesso di soggiorno è l’ISEE. Quest’articolo offre una buona panoramica sull’ISEE, coprendo gli aspetti Continua a leggere GUIDA COMPLETA ALL’ISEE: COS’È, COME SI CALCOLA E COME UTILIZZARLO PER I SERVIZI SOCIALI