Permesso di Soggiorno

DECRETO FLUSSI TRIENNALE 2023 – 2025: INGRESSI NELL’AMBITO DELLE QUOTE PER LAVORO STAGIONALE

Articolo letto 748 volte!

Dopo aver esplorato il Decreto Flussi e la conversione di alcune tipologie di permessi di soggiorno nel settore non stagionale, è ora il momento di approfondire il capitolo dedicato al lavoro subordinato stagionale. Questo decreto, che copre un triennio cruciale, stabilisce le quote di ingresso in Italia per cittadini di Paesi specifici nei settori agricolo e turistico-alberghiero.

Durante il 2023, saranno ammesse 82.550 quote, un numero che aumenterà progressivamente a 89.050 nel 2024 e a 93.550 nel 2025. Tuttavia, queste cifre rappresentano solo l’inizio del quadro complessivo.

Decreto flussi lavoro stagionale dove ci sono tanti lavoratori stranieri senza permesso di soggiorno da regolarizzare

Il Decreto Flussi, infatti, si suddivide in diverse categorie, ognuna delle quali con quote specifiche e requisiti particolari. Dall’ingresso per lavoratori con esperienza pregressa all’assistenza prioritaria per il settore agricolo e turistico, ogni aspetto è stato attentamente ponderato per garantire un flusso equo e bilanciato secondo l’attuale politica del Governo italiano.

Un elemento cruciale è l‘impegno delle organizzazioni professionali dei datori di lavoro, che non solo supervisano il processo di assunzione, ma garantiscono anche la conformità con le leggi vigenti. Unisciti a noi in questa esplorazione dettagliata del Decreto Flussi per il lavoro subordinato stagionale, mentre gettiamo luce su ogni aspetto di questa importante politica migratoria italiana.

Quote per il triennio 2023 – 2024 – 2025 nel decreto flussi per lavoro stagionale

Categorie Quote 2023 Quote 2024 Quote 2025
Totale 82.550 89.050 93.550
Lavoratori provenienti da paesi con accordi di cooperazione nella migrazione 8.000 12.000 14.000
Lavoratori provenienti da paesi che fanno campagne mediatiche contro l’immigrazione clandestina 2.500 3.000 3.500
Apolidi e Rifugiati riconosciuti dall’UNHCR 50 50 50
Lavoratori con esperienza (già venuti in Italia per lavoro stagionale almeno 1 volta negli ultimi 5 anni) 2.000 2.000 2.000
Domande presentate da organizzazioni professionali dei datori di lavoro nel settore agricolo (Prioritario). Vedere i dettagli qui sotto 40.000 41.000 42.000
Settore Turistico – alberghiero (Prioritario) 30.000 31.000 32.000

Le organizzazioni professionali dei datori di lavoro, come previsto dal Decreto Flussi di questo triennio, svolgono un ruolo cruciale nell’implementazione di questa politica migratoria. Esse assumono l’onere di sovraintendere all’intero processo di assunzione, dalla presentazione delle istanze di nulla osta fino alla conclusione con la sottoscrizione dei contratti di lavoro. Queste organizzazioni sono:

  • Confederazione nazionale coltivatori diretti
  • Confederazione italiana agricoltori
  • Confederazione generale dell’agricoltura italiana
  • Confederazione di produttori agricoli
  • Alleanza delle cooperative italiane (Lega nazionale delle cooperative e mutue, Confederazione cooperative italiane e Associazione generale cooperative italiane)

Annuncio:



Ognuna di queste organizzazioni assume l’importante responsabilità di garantire il rispetto delle normative vigenti durante il processo di assunzione. In particolare, esse si impegnano a supervisionare l’intero procedimento, compresi gli adempimenti di comunicazione, fino all’effettiva sottoscrizione dei rispettivi contratti di lavoro. Questa collaborazione sinergica tra le organizzazioni professionali dei datori di lavoro e le autorità governative è fondamentale per il corretto funzionamento del Decreto Flussi nel settore stagionale, contribuendo a una gestione equa e trasparente degli ingressi per lavoro subordinato stagionale.

Oltre alle quote indicate, vi sono anche requisiti specifici per determinate categorie di lavoratori e di aziende, come ad esempio per i lavoratori con esperienza che abbiano già lavorato in Italia in passato o il certificato per l’asseverazione rilasciato da un professionista come un consulente del lavoro o un commercialista o avvocato che si occupa di questo settore. Guarda questo video per avere altri chiarimenti:

Data per inviare domande o richiesta nulla osta tramite decreto flussi nel lavoro stagionale

Le organizzazioni professionali dei datori di lavoro svolgono un ruolo chiave nel processo di assunzione, assumendo l’impegno di sovraintendere all’intero procedimento fino alla sottoscrizione dei contratti di lavoro. Le domande possono essere inviate telematicamente se ci sono i requisiti dal 12 dicembre 2023.

È fondamentale che le istanze di nulla osta siano presentate in conformità con la normativa vigente. Se avete bisogno di ulteriori informazioni o consulenza, non esitate a contattarci. Inoltre, vi invitiamo a seguire le nostre guide dettagliate anche sul nostro canale Youtube, per rimanere sempre aggiornati su questa importante politica migratoria. Siamo qui per aiutarvi in ogni passo del vostro percorso lavorativo in Italia.

Articolo letto 748 volte!

Exit mobile version