Articolo letto 117136 volte!
Ultimamente abbiamo preparato la guida per verificare in internet se il permesso di soggiorno è pronto per essere ritirato dalla questura. Fino ad oggi questa guida è stata molto utile a tante persone perché ha permesso di non fare più i viaggi per andare a chiedere questa informazioni allo sportello della questura. Chi non l’avesse ancora consultato, lo può fare cliccando direttamente su questo link: Guida per verificare se il permesso di soggiorno è pronto. In quest’articolo, vi presenteremo la procedura per verificare online lo stato della propria domanda di cittadinanza italiana.
Ci sono diversi motivi per cui uno straniero può richiedere la cittadinanza italiana. Per avere tutte le informazioni su come richiedere la cittadinanza e quali sono i requisiti, bisogna leggere attentamente l’articolo che abbiamo dedicato alla cittadinanza italiana cliccando qui. Anche se bisogna aspettare tanto per conoscere la risposta data alla richiesta, ci sono dei modi per verificare lo stato di avanzamento della propria domanda di cittadinanza italiana.
Quali sono i requisiti per fare la verifica dello stato della domanda di cittadinanza?
Dal 5 luglio 2010, il Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del Ministero dell’Interno ha realizzato un portale dove si può verificare lo stato della propria domanda di cittadinanza ed è tutto gratuito. Ma, in seguito alla rivoluzione digitale in corso, anche questo portale è stato migliorato: accesso, funzionalità e risultati sullo stato della pratica inerente alla domanda di cittadinanza;
Annuncio:
Per accedere a questo servizio, bisogna registrarsi utilizzando questi dati dello SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Se non lo hai ancora, segui le indicazioni che troverai qui per attivarlo. Quindi questa verifica si fa in 3 fasi:
- Registrarsi nel sistema https://portaleservizipp.dlci.interno.it/: prima di tutto bisogna iscriversi compilando il modulo che si ottiene cliccando su: Registrazione. Questa registrazione è totalmente gratuita con SPID.
- Associazione domanda: Completata la fase di registrazione, 1) il richiedente residente in Italia che ha fatto la domanda SENZA SPID deve associare alla propria utenza il codice assegnato alla domanda di cittadinanza dopo avere creato il suo SPID ed effettuato l’accesso: Cittadinanza -> Associa pratica -> cliccare su Associa pratica e inserire i dati richiesti e il Numero Pratica (ovvero il K10 o K10/C es: K10/0000001). 2) Anche chi è residente all’estero deve effettuare l’accesso con SPID o con le credenziali ottenute a seguito della registrazione su questo portale. Se la domanda è stata inviata SENZA SPID, bisogna crearlo ed effettuare di nuovo la registrazione sul Portale Servizi associare la sua domanda con lo SPID. 3) Chi ha fatto la domanda cartacea, deve accedere con SPID o con credenziali ottenute dopo la nuova registrazione se il richiedente è residente all’estero e scegliere Cittadinanza -> Associa pratica -> cliccare su “Primo accesso alla domanda cartacea” e compilare i campi richiesti.
ATTENZIONE: L’ultimo giorno per associare la domanda con SPID è prorogata fino al 31 ottobre 2021. Dopo questa data, chi non ha fatto l’associazione non potrà controllare lo stato o le fasi della sua pratica e non riceverà messaggi e comunicazioni ufficiali inerenti a questa pratica.
- Consultazione dello stato della domanda: Dopo l’accesso all’area riservata, si può verificare lo stato di avanzamento della propria cittadinanza. Forse ci sarà l’attesissimo messaggio che non si è più considerato come straniero in Italia, almeno sui documenti! Quindi per consultare la domanda di cittadinanza inviata tramite SPID accedere e scegliere Cittadinanza -> Comunicazioni/stato pratica
Contatto diretto con l’Ufficio Cittadinanza per verificare l’avanzamento della pratica
Ci sono principalmente 2 modi per contattare direttamente l’Ufficio Cittadinanza del Ministero dell’Interno per chiedere informazione sulla domanda di cittadinanza italiana già presentata. Bisogna comunicare il numero identificativo di ogni pratica (K10):
- Tramite email: con la PEC, è possibile inviare la richiesta di informazioni a comunicazione.cittadinanza@pecdlci.interno.it
- Telefono diretto dalle 10:00 alle 12:00:
- Lunedì: 3346909996
- Mercoledì: 0646539955
- Venerdì: 3316536673
Infine, se dovessero verificarsi degli errori, si può contattare chi ha più esperienza in queste cose, anche l’HELP DESK del Ministero. Anche noi rimaniamo a vostra disposizione per qualsiasi chiarimento o delucidazione seguendo la procedura dettagliata su questo link.
Tanti auguri a tutti coloro che stanno richiedendo la cittadinanza italiana!
Aggiornamento: 17/10/2021
Articolo letto 117136 volte!