Articolo letto 82387 volte!
L’art. 31 del Testo Unico sull’Immigrazione – DLG 286/98 riconosce al Tribunale per i minorenni il potere di autorizzare il rilascio di un permesso di soggiorno ai genitori di un minore straniero, qualora sussistano particolari esigenze di tutela . Questo se ci sono le disposizioni o requisiti di legge in materia d’ingresso e soggiorno per gli stranieri. Vediamo in breve come avere questo tipo di permesso di soggiorno e quali sono i requisiti.
Secondo l’Art.31, comma 3 : “Il Tribunale per i minorenni, per gravi motivi connessi con lo sviluppo psicofisico e tenuto conto dell’età e delle condizioni di salute del minore che si trova nel territorio italiano, può autorizzare l’ingresso o la permanenza del familiare, per un periodo di tempo determinato, anche in deroga alle altre disposizioni del presente testo unico. L’autorizzazione è revocata quando vengono a cessare i gravi motivi che ne giustificano il rilascio o per attività del familiare incompatibili con le esigenze del minore o con la permanenza in Italia.”
Questo tipo di autorizzazione, di durata pari al periodo determinato con specifico decreto dal Tribunale per i minorenni, consente al genitore di ottenere il rilascio di un permesso di soggiorno che permette di svolgere attività lavorativa ed è convertibile in permesso di soggiorno per motivo di lavoro se ci sono tutti i requisiti. In seguito al nuovo provvedimento che porta modiiche ai decreti di Matteo Salvini, ormai c’ è la possibilità di convertire questo permesso di soggiorno in permesso per motivi di lavoro, una volta cessati i motivi che hanno consentito il suo rilascio.
Annuncio:
Recentemente il Tribunale dei Minori di Bari con decreto n-4860 ha autorizzato la permanenza in Italia di entrambi i genitori di due minori al fine di salvaguardarne lo sviluppo psicofisico.
Al ricorso e’ necessario allegare i seguenti documenti:
1. documentazione comprovante il grave motivo (es.documentazione sanitaria, documentazione scolastica)
2. copia del passaporto o altro documento di identità del genitore e dei minori
3. copia di un eventuale permesso di soggiorno
4. documentazione comprovante il rapporto di parentela.
Per qualsiasi domanda o bisogno di consulenza, non esitare di contattarci ti guideremo per scegliere la migliore soluzione verso l’ottenimento del permesso di soggiorno. GUARDA QUI SOTTO.
Articolo letto 82387 volte!