Permesso di Soggiorno

GUIDA COMPLETA ALL’ASSUNZIONE DI LAVORATORI STRANIERI PER L’ASSISTENZA A GRANDI ANZIANI E DISABILI

Articolo letto 869 volte!

Il Decreto Legge n. 145/24, convertito con modifiche dalla Legge n. 187/24, ha introdotto una misura sperimentale per il 2025 che prevede l’ingresso di 10.000 lavoratori stranieri da impiegare nel settore dell’assistenza familiare e socio-sanitaria. Questi ingressi si aggiungono alle 9.500 quote già previste dal decreto flussi 2025, ma seguono una procedura specifica e più strutturata.

Quote disponibili per assumere lavoratori dall’estero per assistere grandi anziani e disabili

L’obiettivo di questa misura è quello di rispondere alla crescente domanda di assistenza per le persone anziane e con disabilità, garantendo un quadro normativo chiaro sia per i datori di lavoro che per i lavoratori stranieri. Per facilitare la comprensione della procedura, questa guida illustra in dettaglio tutti i passaggi necessari per l’assunzione.

1. Definizione di “Grande anziano” e “Persona con disabilità”

2. Procedura di assunzione per assistenza familiare

Per assumere un lavoratore straniero nell’ambito di questa misura, il datore di lavoro deve obbligatoriamente rivolgersi a:

Solo questi intermediari sono autorizzati a raccogliere ed inviare agli Sportelli Unici per l’Immigrazione le domande di nulla osta per conto dei datori di lavoro.

3. Chi può presentare la domanda di assunzione?

Le richieste di assunzione possono essere presentate per l’assistenza:

4. Associazioni datoriali firmatarie del CCNL Lavoro domestico

Per garantire la tutela dei lavoratori e delle famiglie, la normativa prevede che i contratti di lavoro seguano il Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro Domestico, sottoscritto da:

5. Presentazione della domanda di nulla osta per assistenza familiare a grandi anziani e persone con disabilità

6. Tempistiche e disponibilità delle quote per grandi anziani e disabili

7. Requisiti dell’assistito per avere un assistente familiare (colf o badante)

8. Requisiti reddituali del datore di lavoro nel settore domestico

9. Procedura dopo l’invio della domanda per assistenza familiare dei grandi anziani e disabili

10. Tipologia di permesso di soggiorno rilasciato per assistenza a grandi anziani e persone disabili

11. Cambiamento di datore di lavoro nel settore di assistenza familiare di grandi anziani e disabili

Infine, questa guida fornisce un quadro dettagliato della procedura per assumere lavoratori stranieri nel settore dell’assistenza familiare destinata ai grandi anziani e alle persone con disabilità, come previsto dal DL 145/24.

Bisogna notare che la speranza è veramente poca per tutti coloro che aspettano la regolarizzazione trovandosi in Italia, cioè la sanatoria come lo abbiamo spiegato in questo video:

Seguire attentamente le regole e affidarsi agli enti autorizzati è essenziale per garantire un’assunzione regolare e conforme alla normativa vigente. Le famiglie che necessitano di supporto per queste procedure possono rivolgersi alle associazioni datoriali o alle Agenzie per il Lavoro per ottenere assistenza e orientamento. Possiamo assistere nella procedura da seguire, ma bisogna prenotare la consulenza o assistenza per avere una risposta in poco tempo.

Sintesi realizzata da Gamaliel NIYONSABA

Articolo letto 869 volte!

Exit mobile version