Articolo letto 453 volte!
Il 28 settembre, dalle 15:00 alle 16:00, avremo il privilegio di accogliere esperti di spicco nel settore dell’immigrazione che ci guideranno nell’analisi della situazione in Italia ed alle porte dell’Italia. Questo evento online di grande rilevanza è stato organizzato con cura dal sito www.permessodisoggiorno.org e sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook e sul canale YouTube collegati allo stesso sito.
COSA PUOI ASPETTARTI?
Un’analisi approfondita sui temi chiave:
Gli esperti affronteranno i seguenti temi:
Immigrazione e accoglienza. Le soluzioni ordinarie:
Le soluzioni del governo attuale all’emergenza immigrazione:
Immigrazione emergenziale e violazione dei diritti umani. Cosa fare?
PROGRAMMA DELL'EVENTO
Moderazione
Gamaliel NIYONSABA Immigrazionista e Fondatore del sito www.permessodisoggiorno.org
Immigrazione e accoglienza: Le soluzioni ordinarie
Esperto di diritto dell’immigrazione da tanti anni – Foro di Forlì-Cesena
Le soluzioni del Governo attuale all’emergenza Immigrazione
Esperto di diritto civile e dell’immigrazione – Foro di Milano
Immigrazione emergenziale e violazione dei diritti umani. Cosa Fare?
Scrittore, Esperto di diritto e Consulente immigrazionista. Ha scritto tanti libri tra cui uno intitolato “DIRITTI SU NORMATIVE E LEGGI SULL’IMMIGRAZIONE“.
Partecipazione attiva e risposte alle domande
Gli esperti del settore dell’immigrazione saranno presenti per offrire una panoramica dettagliata della situazione attuale degli immigrati in Italia e rispondere a tutte le domande che potrebbero sorgere durante la discussione.
COME PARTECIPARE?
Ricordiamo che per partecipare, basta connettersi il 28 settembre alle 15:00 sulla pagina Facebook o sul canale YouTube di www.permessodisoggiorno.org. Siamo certi che questa discussione sarà di fondamentale importanza per promuovere un’accoglienza più inclusiva e umana per tutti coloro che si trovano in questa particolare situazione.
Unisciti a noi per una discussione informativa e costruttiva sull’importante argomento dell’accoglienza per coloro che si trovano in Italia senza permesso di soggiorno. Insieme, possiamo lavorare verso una società più inclusiva e accogliente per tutti.
NON MANCARE!
Articolo letto 453 volte!