RICHIESTA CARTA DI SOGGIORNO PER FAMILIARI DI CITTADINI UE/ITALIANI “MOBILI”

Articolo letto 137 volte!

La tua iscrizione non può essere convalidata. Verifica bene informazioni inserite e riprova adesso.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente, grazie mille. Adesso, controlla la tua posta per attivazione email.

VUOI RIMANERE AGGIORNATO?

Abbonati alla nostra newsletter sicura e breve, ma molto utile.

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Se sei un familiare di un cittadino dell’Unione Europea o italiano che ha esercitato il diritto di libera circolazione in un altro Stato membro dell’UE, potresti avere diritto alla carta di soggiorno prevista dall’art. 10 del Decreto Legislativo 30/2007. In questa guida completa ti spieghiamo chi può richiederla, quali requisiti sono richiesti, come presentare la domanda e quali documenti sono necessari.

📅 Approfondimenti in formato video disponibili sul nostro canale YouTube: youtube.com/@PermessoDiSoggiorno_org

Matrimonio misto carta di soggiorno per familiari cittadini UE italiani mobili o statici
Matrimonio misto carta di soggiorno per familiari cittadini UE italiani mobili o statici

1. Chi può richiedere la carta di soggiorno (art. 10 D. Lgs. 30/2007)

La carta di soggiorno può essere richiesta dai familiari extracomunitari di cittadini dell’Unione Europea o italiani che:

  • hanno soggiornato in un altro Stato membro dell’UE;
  • hanno esercitato il proprio diritto alla libera circolazione (per motivi di lavoro, studio, residenza).

Sono considerati familiari:

  • coniuge o parte dell’unione civile;
  • figli minori e maggiorenni a carico;
  • genitori a carico;
  • altri familiari conviventi, a carico o con gravi motivi di salute documentati (in casi particolari).

2. Requisiti fondamentali

Per avere diritto alla carta di soggiorno come familiare di cittadino “mobile”, occorre dimostrare:

  • Il vincolo familiare (matrimonio, filiazione, ecc.);
  • La cittadinanza UE/italiana del familiare di riferimento;
  • Che il cittadino UE/italiano ha esercitato il diritto di libera circolazione in un altro Paese UE (es. ha lavorato o studiato all’estero);
  • L’ingresso e la residenza in Italia insieme al cittadino UE/italiano.

3. Procedura e documentazione richiesta per chiedere la carta di soggiorno per familiare UE o italiano mobile

La richiesta può essere presentata:

  • Online tramite il portale PrenotaFacile, prenotando un appuntamento presso la Questura competente;
  • Oppure tramite kit postale, da inviare all’Ufficio Immigrazione.

📂 Documenti richiesti

  • Passaporto valido (inclusa la pagina con i dati anagrafici e i timbri d’ingresso/uscita);
    • Se rilasciato da meno di un anno, allegare anche il precedente passaporto.
  • Eventuale permesso di soggiorno già posseduto (anche se scaduto).
  • Documento di identità del cittadino UE o italiano (carta d’identità o passaporto).
  • Dichiarazione di ospitalità firmata dal cittadino UE/italiano.
  • Stato di famiglia aggiornato, da richiedere in Comune o scaricabile da www.anpr.interno.it.
  • Documentazione che certifichi il legame di parentela, tradotta e legalizzata o apostillata se proveniente dall’estero.
  • Documentazione reddituale del cittadino UE/italiano: CU, 730 o Unico.
  • Prova della vivenza a carico (per figli oltre i 21 anni e genitori):
    • Dichiarazioni ufficiali delle autorità del Paese d’origine;
    • Prove di sostegno economico (bonifici, money transfer, ecc.).
  • Quattro fotografie formato tessera.
  • Ricevuta di pagamento di €30,46 su c/c n. 67422402 (Ministero dell’Economia e delle Finanze).
  • Marca da bollo da €16, per ciascun familiare con più di 14 anni.

4. Durata e rinnovo della carta di soggiorno

La carta di soggiorno ha validità di 5 anni e consente al titolare di:

  • lavorare liberamente in Italia;
  • accedere ai servizi sanitari e sociali;
  • viaggiare nei Paesi Schengen per brevi periodi.

Il rinnovo può essere richiesto entro 60 giorni dalla scadenza, presentando documentazione aggiornata.

5. Differenze rispetto alla carta di soggiorno per familiari di cittadini italiani “non mobili”

In base alla giurisprudenza della Corte di Giustizia UE, i familiari di cittadini italiani che non hanno mai esercitato la libera circolazione possono ottenere un permesso per motivi familiari, ma non quello previsto dall’art. 10 D. Lgs. 30/2007.

Questa guida riguarda solo i casi in cui l’italiano ha soggiornato in un altro Stato membro UE e poi rientra in Italia con il familiare extracomunitario.


6. Riferimenti normativi

  • Decreto Legislativo n. 30 del 6 febbraio 2007, art. 10;
  • Direttiva 2004/38/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio;
  • Giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (cause C-456/12 e C-457/12);
  • Circolare Ministero dell’Interno n. 400/A/2008/901.P/10.2.2 del 5 agosto 2008;
  • Sito ufficiale della Polizia di Stato – Questura di Brindisi.

In conclusione, la carta di soggiorno per familiari di cittadini UE o italiani “mobili” è uno strumento fondamentale per garantire l’unità familiare e il pieno esercizio dei diritti di libera circolazione. Seguire correttamente la procedura e presentare tutti i documenti richiesti è essenziale per evitare ritardi o rigetti.

Per dubbi, assistenza o consulenze personalizzate, puoi scriverci tramite il nostro sito. Non dimenticare di seguire il nostro canale YouTube per aggiornamenti continui!

HAI UNA DOMANDA E DESIDERI UNA RISPOSTA IN POCO TEMPO?

Scegli l'assistenza desiderata:
Nome e cognome:
Email o Telefono/Whatsapp:

Articolo letto 137 volte!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Sei umano? Per la sicurezza del nostro sito, rispondi a questa domanda. * Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.