VERSO UNA NUOVA CITTADINANZA: COME IL REFERENDUM PUÒ SEMPLIFICARE LA VITA DEGLI STRANIERI IN ITALIA

Approvato il referendum abrogativo sulla legge cittadinanza italiana

Il referendum per ridurre il requisito di residenza a 5 anni per la cittadinanza italiana è stato approvato dalla Corte Costituzionale: un passo storico. Vediamo tutti i benefici di questo cambiamento in arrivo.  La recente decisione della Corte Costituzionale di Leggi tutto VERSO UNA NUOVA CITTADINANZA: COME IL REFERENDUM PUÒ SEMPLIFICARE LA VITA DEGLI STRANIERI IN ITALIA

NUOVI COSTI PER LA CITTADINANZA ITALIANA: ECCO COSA CAMBIA PER I RICHIEDENTI IN ITALIA E ALL’ESTERO

costo cittadinanza italiana secondo la legge di Bilancio 2025 presso il comune o il consolato italiano

Il tema della cittadinanza italiana ha sempre occupato un posto speciale nelle nostre pubblicazioni di articoli e video. Ci torniamo perché, con l’approvazione della Legge di Bilancio 2025 (Legge 207/2024, articolo 1, commi 636-641), ottenere il riconoscimento della cittadinanza italiana Leggi tutto NUOVI COSTI PER LA CITTADINANZA ITALIANA: ECCO COSA CAMBIA PER I RICHIEDENTI IN ITALIA E ALL’ESTERO

INTEGRAZIONE DOMANDE FLUSSI 2025: I PASSAGGI CHIAVE PER NON SBAGLIARE ED OTTENERE IL NULLA OSTA

fase di integrazione delle domande del decreto flussi 2025 in vista del click day e nulla osta per lavoratori stranieri

Il Decreto Flussi 2025 è entrato in una fase cruciale, con scadenze e procedure fondamentali per i datori di lavoro che hanno precompilato le domande. Di seguito, tutti i dettagli e le date da tenere a mente per assicurarsi che Leggi tutto INTEGRAZIONE DOMANDE FLUSSI 2025: I PASSAGGI CHIAVE PER NON SBAGLIARE ED OTTENERE IL NULLA OSTA

CITTADINANZA ITALIANA: MELONI RESPINGE LO IUS SCHOLAE E LO IUS CULTURAE, MA PUNTA A SNELLIRE LE PROCEDURE

Giorgia Meloni in conferenza stampa e la sua posizione sulla legge cittadinanza italiana - ius culturae e ius scholae

La legge italiana sulla cittadinanza, regolamentata principalmente dalla Legge n. 91 del 5 febbraio 1992, si fonda sul principio dello ius sanguinis, ovvero il diritto alla cittadinanza trasmesso per discendenza. Questo principio stabilisce che un individuo è cittadino italiano se Leggi tutto CITTADINANZA ITALIANA: MELONI RESPINGE LO IUS SCHOLAE E LO IUS CULTURAE, MA PUNTA A SNELLIRE LE PROCEDURE

DIFFERENZE TRA RIMPATRIO VOLONTARIO ASSISTITO E ESPULSIONE. QUALI SONO I DIRITTI DELL’IMMIGRATO?

Rimpatri Forzati o espulsione e rimpatri volontari assistiti in mancanza di sanatoria per stranieri senza permesso di soggiorno regolare

Sul nostro sito, ci occupiamo di fornire informazioni dettagliate su permessi di soggiorno, cittadinanza italiana, lavoro per stranieri e possibilità di viaggiare anche con ricevuta di rinnovo del permesso di soggiorno. Oggi vogliamo affrontare un tema importante che riguarda molti Leggi tutto DIFFERENZE TRA RIMPATRIO VOLONTARIO ASSISTITO E ESPULSIONE. QUALI SONO I DIRITTI DELL’IMMIGRATO?

Perché tanti migranti verso l’Italia? I tipi di visto e la loro durata

Causa e soluzione al naufragio in mare strage immigrati e migranti senza visto d'ingresso nel mediterraneo in Libia e in Italia

Attualmente si parla tanto del fenomeno migratorio, specialmente degli immigrati che arrivano in Italia o in tanti altri paesi europei attraversando il Maditerraneo. Tantissimi ci hanno perso la vita, tanti sono ancora in Libia e tanti altri paesi in attesa Leggi tutto Perché tanti migranti verso l’Italia? I tipi di visto e la loro durata

BULGARIA E ROMANIA ENTRANO UFFICIALMENTE NELLO SPAZIO SCHENGEN: COSA CAMBIA PER I CITTADINI

Ingresso O adesione Bulgaria e Romania in Area Schengen o Spazio Schengen

Dal 1º gennaio 2025, Bulgaria e Romania sono ufficialmente entrate nell’area Schengen, segnando la fine dei controlli alle frontiere interne terrestri. Questo passo storico segue l’eliminazione dei controlli per i viaggi aerei e marittimi avvenuta nel marzo 2024. L’adesione completa Leggi tutto BULGARIA E ROMANIA ENTRANO UFFICIALMENTE NELLO SPAZIO SCHENGEN: COSA CAMBIA PER I CITTADINI