Permesso di Soggiorno

Si può sposarsi in Italia senza aver un permesso di soggiorno?

Articolo letto 109150 volte!

Spesso succede che un cittadino italiano si innamori di una persona immigrata in Italia, ma senza aver un permesso di soggiorno o senza un regolare permesso di soggiorno in Italia. Succede anche che un cittadino straniero con regolare permesso di soggiorno possa innamorarsi d’una persona senza permesso di soggiorno. In questi casi, è possibile sposarsi legalmente in Italia con una persona senza permesso di soggiorno? Quale la procedura da seguire e quali i documenti necessari per contrarre un matrimonio in Italia? Vediamo le risposte andando in ordine: 

Matrimonio misto permesso di soggiorno e stranieri italiano possono sposarsi in Italia1. Si può sposarsi legalmente in Italia senza aver un valido permesso di soggiorno?

Fino ad oggi, in Italia non è obbligatorio aver un regolare permesso di soggiorno per firmare un contratto di matrimonio. Il matrimonio può essere tra due cittadini immigrati in Italia non appartenenti alla Comunità Europea di cui uno ha un regolare permesso di soggiorno. Possono anche sposarsi un cittadino italiano e una persona straniera senza un regolare permesso di soggiorno. Lo prevede l’art. 116 del codice civile italiano.

Quindi, il matrimonio è soltanto possibile se nella coppia c’è un cittadino italiano o una persona di origine straniera con un valido permesso di soggiorno. Se la coppia è composta da due persone senza permesso di soggiorno, la legge italiana non permette che si possano sposare in Italia.

2. Quale la procedura da seguire per sposare una persona senza permesso di soggiorno?

Se nella coppia c’è una persona senza permesso di soggiorno o con un visto rilasciato per un altro motivo con il turismo, la procedura per sposarsi non è molto diversa da quella prevista tra i cittadini italiani.

3. Quali sono i documenti da preparare per sposarsi senza permesso di soggiorno?

4. Quali sono i vantaggi indiretti del matrimonio con una persona italiana o con regolare permesso di soggiorno?

Quando si fa un matrimonio con cittadino con regolare permesso di soggiorno, automaticamente si ha diritto al permesso di soggiorno per motivi di famiglia e, normalmente, la sua durata sarà uguale a quella del partner (art. 19, co. 2, lett. c), D. Lgs n. 286/1998). Se il matrimonio è tra un cittadino italiano e un cittadino straniero con o senza permesso di soggiorno, la persona straniera senza permesso di soggiorno acquisisce automaticamente il diritto al permesso di soggiorno di lungo periodo in quanto familiare d’un cittadino dell’Unione Europea (D. Lgs. n.30/2007). Intanto, c’è una differenza tra questo tipo di permesso di soggiorno rilasciato in seguito al matrimonio e il permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo come lo puoi capire bene cliccando e leggendo qui.

Annuncio:



I permessi per motivi di familiari del cittadino UE, dopo il matrimonio bisogna andare direttamente in questura per chiedere questo tipo di permesso di soggiorno. Non c’è bisogno d’utilizzare il kit. I documenti richiesti sono questi:

Prima del rilascio del permesso di soggiorno, la questura ha diritto di verificare se effettivamente esiste la convivenza tra i due sposi. In caso di mancata convivenza senza nessun motivo giustificato, il permesso di soggiorno può essere rifiutato e il matrimonio dichiarato come falso. Questo tipo di permesso di soggiorno deve essere rinnovato alla scadenza e, in caso di separazione o divorzio, permette al titolare di vivere e soggiornare in Italia se sono passati alcuni anni per escludere la possibilità d’un matrimonio fittizio finalizzato solo al permesso di soggiorno. Anche in caso di morte del cittadino italiano, si ha ancora diritto di vivere e soggiornare in Italia.

Esiste anche la possibilità di aver la cittadinanza italiana 2 anni dopo il matrimonio. In questo caso bisogna aver tutti gli altri requisiti previsti per questa categoria come lo si può leggere cliccando qui.

Il permesso di soggiorno rilasciato per motivi di famiglia può essere convertito in un altro permesso di altro motivi di cui si è in possesso di idonei requisiti: motivi di studio, lavoro subordinato o autonomo, anche se si può fare questi tipi di attivi senza dover fare la conversione. La conversione va fatta solo se non ci sono più i requisiti per la sussistenza d’un permesso di soggiorno per motivi di famiglia.

Ultimo aggiornamento: gennaio 2020

Gamaliel NIYONSABA

Condividi con tutti i tuoi amici, forse qualcuno di loro ha bisogno di quest’informazione. Grazie per la collaborazione!

Articolo letto 109150 volte!

Exit mobile version