Articolo letto 343 volte!
Una svolta storica per i viaggi aerei in Italia e in Europa: non serve più la carta d’identità per volare
A partire dal 10 luglio 2025, non è più obbligatorio mostrare un documento d’identità per imbarcarsi sui voli nazionali e su quelli diretti verso Paesi dell’area Schengen. La novità arriva grazie a una nuova disposizione dell’ENAC, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, approvata in accordo con il Ministero dell’Interno e con il supporto delle principali compagnie aeree operanti in Italia.

L’obiettivo è semplificare le procedure di imbarco e ridurre i tempi di attesa, soprattutto nei piccoli aeroporti o per i voli a corto raggio.
Cosa cambia per i passeggeri se viaggiano soltanto con il biglietto di imbarco senza passaporto?
D’ora in poi, per salire a bordo di un aereo:
- Non sarà più necessario mostrare carta d’identità o passaporto, a meno che non sia richiesto da controlli specifici di sicurezza.
- Sarà sufficiente presentare la carta d’imbarco, in formato cartaceo o digitale (es. app della compagnia aerea o QR code sul telefono).
- La carta d’imbarco deve ovviamente essere intestata al passeggero corretto, ed emessa dopo il check-in.
Tuttavia, resta fermo l’obbligo di esibire un documento valido su richiesta delle autorità (Polizia di frontiera, Guardia di Finanza, ecc.) in casi specifici, ad esempio per motivi di sicurezza o sospetti.
A quali voli si applica la possibilità di viaggiare con il biglietto di imbarco senza passaporto?
La norma si applica esclusivamente a:
- voli nazionali (da una città italiana a un’altra);
- voli Schengen, cioè verso i Paesi europei che fanno parte dell’area di libera circolazione senza controlli di frontiera (Austria, Germania, Francia, Spagna, Belgio, Paesi Bassi, ecc.). GUARDA QUESTO VIDEO PER CONOSCERE MEGLIO QUESTI PAESI:
Restano esclusi:
- voli verso Paesi extra-Schengen, anche se in Europa (come il Regno Unito, se esce dall’area Schengen);
- voli intercontinentali o a lungo raggio;
- casi di controllo rafforzato da parte degli aeroporti o delle compagnie aeree (es. eventi internazionali, allerta terrorismo).
Cosa cambia per gli stranieri in Italia? Anche loro possono viaggiare con il biglietto di imbarco senza passaporto??
Molti si chiedono: come verranno trattati gli stranieri residenti o presenti in Italia? Ecco i punti principali:
✅ Per gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia:
- Se sono in possesso di un permesso di soggiorno valido, e hanno effettuato il check-in, potranno imbarcarsi esibendo solo la carta d’imbarco, esattamente come i cittadini italiani.
- Se viaggiano con un documento d’identità straniero valido per l’espatrio (es. passaporto), possono comunque portarlo con sé, ma non sarà più obbligatorio mostrarlo al gate, salvo controlli straordinari.
❗ Per gli stranieri non in regola con il soggiorno:
- In caso di controlli a campione da parte della Polizia di frontiera o della Guardia di Finanza, potranno essere identificati e sottoposti a provvedimenti di espulsione o trattenimento e rimpatrio.
- Anche se non è più necessario esibire un documento per l’imbarco, questo non significa che gli stranieri irregolari potranno viaggiare liberamente. Il rischio di controlli resta.
Il rimpatrio e l’espulsione sono parte integrante del programma dell’attuale governo. GUARDA I DETTAGLI IN QUESTO VIDEO:
🛂 Per i turisti stranieri provenienti da Paesi Schengen:
- Potranno viaggiare esattamente come i cittadini italiani: basterà la carta d’imbarco.
✈️ Per gli studenti o lavoratori stranieri con regolare permesso:
- Nessun cambiamento negativo. Questa semplificazione li favorisce, poiché consente viaggi più rapidi e meno stressanti all’interno dell’Italia o dell’area Schengen.
Perché è stata introdotta questa riforma?
La nuova misura è stata adottata per:
- ridurre le code ai controlli dei documenti in aeroporto;
- semplificare i processi di imbarco;
- rendere l’Italia più allineata agli standard digitali europei;
- abbattere i costi di gestione dei controlli documentali per le compagnie aeree e gli scali minori.
Il presidente dell’ENAC ha dichiarato che “il sistema è ora più efficiente e più sicuro, grazie alla tracciabilità garantita dalla carta d’imbarco e dai sistemi di check-in digitale”.
Cosa dicono le associazioni?
Il Codacons ha espresso qualche dubbio sulla sicurezza: “Abbiamo bisogno di garanzie che questo non favorisca l’immigrazione irregolare o aumenti i rischi nei trasporti”.
Al contrario, le compagnie aeree hanno accolto con favore la riforma, dichiarando che “si tratta di una svolta tecnologica che va incontro ai bisogni dei viaggiatori e velocizza l’imbarco”.
PRODOTTI DI ALTA QUALITÀ ED ECONOMICI PER VIAGGIARE LEGGERI:
- 【VIAGGIO SPENSIERATO】Lo zaino completamente imballato misura circa 40×20×25 cm (con una tolleranza di misura manuale di …
- 【TASCA LATERALE PER BOTTIGLIE D’ACQUA】Nelle tasche laterali dello zaino è possibile inserire facilmente bottiglie d’acqu…
- 【TASCA ANTIFURTO, PER LA VOSTRA SICUREZZA】Per tenere al sicuro i vostri oggetti di valore, questo zaino aereo è dotato d…
Allora, cosa fare prima di volare?
✔️ Assicurati di avere la carta d’imbarco pronta, sullo smartphone o stampata.
✔️ Porta comunque con te un documento valido, nel caso ti venga richiesto dalle autorità.
✔️ Se sei straniero con permesso di soggiorno valido, puoi viaggiare tranquillamente nei voli nazionali o Schengen senza mostrare il documento al gate.
❌ Se sei irregolare, non approfittare di questa norma per viaggiare: potresti incorrere in un controllo e in un provvedimento di espulsione.
📌 Hai bisogno di assistenza o consulenza per viaggiare in sicurezza in Italia o in Europa?
Contattaci su permessodisoggiorno.org per ricevere supporto personalizzato che puoi prenotare qui.
Guarda il nostro video di approfondimento su YouTube dove spieghiamo con esempi pratici le nuove regole e rispondiamo alle domande frequenti.
HAI UNA DOMANDA E DESIDERI UNA RISPOSTA IN POCO TEMPO?
Articolo letto 343 volte!