Articolo letto 46 volte!
Il Decreto Flussi 2026 apre una nuova finestra per l’ingresso programmato di lavoratori stranieri in Italia, nei settori agricolo, turistico, industriale e dell’assistenza familiare.
Come ogni anno, la procedura si svolgerà interamente online, attraverso il portale del Ministero dell’Interno, e prevede una fase di precompilazione, seguita dai famosi click day per l’invio delle domande.

Chi vuole assumere un lavoratore straniero deve quindi prepararsi con largo anticipo.
Vediamo insieme le date, i settori coinvolti e i moduli da utilizzare per il Decreto Flussi 2026.
📅 Le date principali del Decreto Flussi 2026 per chiedere il nulla osta al lavoro
Il calendario del decreto flussi è scandito in diverse fasi:
Fase | Data / periodo | Cosa si può fare |
---|---|---|
Precompilazione delle domande | dal 23 ottobre 2025 (ore 9:00) | I datori di lavoro possono iniziare a compilare online i moduli di richiesta del nulla osta all’ingresso, accedendo al Portale Servizi del Ministero dell’Interno con SPID o CIE. |
Chiusura precompilazione | 7 dicembre 2025 | Ultimo giorno utile per creare e salvare le domande. Dopo questa data non sarà possibile inserirne di nuove. |
Periodo di modifica | dal 9 al 13 dicembre 2025 | Apertura straordinaria per modificare o completare le domande già create. Non si potranno inserire nuove richieste. |
Click days (invio delle domande) | da gennaio a febbraio 2026 (Vedi i dettagli sulle date qui sotto) | I giorni esatti per l’invio variano in base al modello e al settore (Vedi qui sotto). |
🚀 Le date dei click days per ogni settore ammesso nel decreto flussi 2026 per chiedere nulla osta al lavoro
Il Ministero dell’Interno ha già pubblicato le date per l’invio delle domande (“click day”) in base al tipo di lavoro:
- 12 gennaio 2026 → Ingressi per lavoro stagionale agricolo (modello C-Stag agricolo)
- 9 febbraio 2026 → Ingressi per lavoro stagionale turistico (modello C-Stag turistico)
- 16 febbraio 2026 → Ingressi per lavoro non stagionale nei settori ammessi (modello B2020)
- 18 febbraio 2026 → Ingressi per il settore dell’assistenza familiare (modello A-bis in quota)
👉 Nei giorni dei click days il portale sarà aperto dalle ore 9:00, e le domande verranno accettate in ordine cronologico di invio.
🧩 I moduli da utilizzare (e per chi sono) per chiedere il nulla osta nel decreto flussi 2026
Per ogni tipo di lavoro e settore, il decreto prevede un modello specifico da compilare:
Modello | Tipo di lavoro / settore | Descrizione |
---|---|---|
C-Stag agricolo | Lavoro stagionale in agricoltura | Per assunzioni di lavoratori stranieri stagionali nelle aziende agricole. |
C-Stag turistico | Lavoro stagionale nel turismo | Per lavoratori impiegati stagionalmente in strutture turistiche e alberghiere. |
B2020 | Lavoro subordinato non stagionale | Per assunzioni stabili nei settori ammessi dal decreto flussi (edilizia, autotrasporto, meccanica, ecc.). |
A-bis in quota | Assistenza familiare | Per assunzioni di colf, badanti o assistenti familiari stranieri. |
Ogni modulo deve essere precompilato e firmato digitalmente, allegando la documentazione richiesta (asseverazioni, dichiarazioni, e documenti sull’alloggio).
🧾 Cosa serve per la compilazione della domanda nel decreto flussi 2026?
Per accedere al portale e compilare i moduli servono:
- Identità digitale (SPID o CIE)
- Indirizzo PEC registrato su INI-PEC (per imprese) o INAD (per persone fisiche o altri soggetti)
- Documenti in formato PDF (contratti, asseverazioni, dichiarazioni)
- Dati completi del lavoratore straniero che si intende assumere.
🧠 Come prepararsi per tempo per ottenere il nulla osta nel decreto flussi 2026?
Ecco alcuni consigli pratici per arrivare pronti al decreto flussi 2026:
- Controlla l’identità digitale e la PEC
Assicurati che SPID/CIE e PEC siano attivi e correttamente registrati. - Scegli il modello giusto
Identifica in anticipo quale modello userai in base al settore e al tipo di rapporto di lavoro. - Prepara la documentazione
Raccogli tutti i documenti richiesti e verifica che siano completi e firmati digitalmente. - Precompila subito
Non aspettare dicembre: la fase di precompilazione serve proprio per arrivare pronti al click day. - Fai delle prove
Se possibile, esercitati nella compilazione del modulo sul portale, per evitare errori durante l’invio ufficiale.
🧭 Dove trovare assistenza per avere aiuto nel decreto flussi 2026?
Chi ha bisogno di supporto nella compilazione dei moduli o nella gestione delle pratiche può rivolgersi al nostro team di consulenza, i nostri avvocati e consulenti del lavoro ti aiuteranno per metterci tutte le energie possibili per ottenere il nulla osta e visto per lavoro in Italia.
Offriamo assistenza personalizzata per:
- Richiesta e rinnovo dei nulla osta
- Precompilazione dei modelli C-Stag, B2020 e A-bis
- Gestione documentale e firma digitale
- Preparazione al click day
📩 Per informazioni o assistenza, contattaci prenotando tramite www.permessodisoggiorno.org
oppure segui gli aggiornamenti sul nostro canale YouTube @PermessoDiSoggiorno_org.
❓ Domande frequenti sul Decreto Flussi 2026
🔹 1. Che cos’è il Decreto Flussi?
Il Decreto Flussi è il provvedimento annuale con cui il Governo italiano stabilisce il numero massimo di lavoratori stranieri che possono entrare in Italia per motivi di lavoro subordinato, stagionale e autonomo.
Definisce anche i settori ammessi, le quote per Paese e le procedure per l’assunzione.
🔹 2. Quando inizia la precompilazione delle domande per il 2026?
La precompilazione delle domande comincia il 23 ottobre 2025, alle ore 9:00.
In questa fase è possibile inserire i dati del datore di lavoro e del lavoratore, allegare i documenti richiesti e salvare la domanda in bozza.
🔹 3. Quando sarà possibile inviare le domande (click day)?
I click day sono i giorni ufficiali in cui è possibile inviare le domande precompilate.
Le date variano in base al settore:
- 12 gennaio 2026 → agricolo stagionale
- 9 febbraio 2026 → turistico stagionale
- 16 febbraio 2026 → lavoro non stagionale
- 18 febbraio 2026 → assistenza familiare
Le domande vengono accettate in ordine cronologico di arrivo, quindi la rapidità è fondamentale.
Tutte le domande si presentano online, tramite il Portale Servizi del Ministero dell’Interno (https://portaleservizi.dlci.interno.it).
È necessario accedere con SPID o CIE e avere un indirizzo PEC registrato su INI-PEC o INAD.
🔹 5. Quali documenti servono per la domanda?
Tra i documenti più importanti ci sono:
- Modulo precompilato (C-Stag, B2020, A-bis, ecc.)
- Asseverazione o dichiarazione sostitutiva
- Contratto di soggiorno e proposta di assunzione
- Documentazione sull’alloggio del lavoratore
- Copia del passaporto del lavoratore straniero
Tutti i documenti devono essere allegati in formato PDF e, se richiesto, firmati digitalmente.
🔹 6. Posso fare la domanda da solo come datore di lavoro?
Sì. Il datore di lavoro può presentare la domanda personalmente accedendo al portale, oppure affidarsi a un professionista (come un consulente del lavoro o un’associazione di categoria) che lo assista nella procedura.
È però fondamentale che la domanda sia correttamente compilata e firmata, per evitare esclusioni.
🔹 7. Cosa succede se invio la domanda in ritardo?
Le domande inviate dopo la chiusura del click day o oltre il numero di quote disponibili non vengono accolte con successo.
È per questo che conviene precompilare tutto in anticipo e verificare la connessione internet il giorno del click day.
🔹 8. Quali sono i settori ammessi nel Decreto Flussi 2026?
I principali settori ammessi sono:
- Agricoltura e allevamento
- Turismo e ristorazione
- Edilizia e impiantistica
- Autotrasporto
- Meccanica e manifattura
- Assistenza familiare e lavoro domestico
🔹 9. È possibile convertire un permesso già esistente tramite il Decreto Flussi?
Ormai, per tanti tipi di permesso di soggiorno non è necessario aspettare il decreto flussi per fare la conversione. La richiesta per convertire il permesso di soggiorno da un motivo all’altro può essere fatta in qualsiasi momento dell’anno senza aspettare una quota nel decreto flussi.
Per esempio, il permesso di soggiorno per motivi di studio e il permesso di soggiorno per motivi di lavoro stagionale possono essere convertiti in permesso di soggiorno per motivi di lavoro subordinato a tempo determinato o indeterminato se ci sono tutti gli altri requisiti e non serve il decreto flussi.
🔹 10. Dove posso ricevere assistenza o aggiornamenti?
Puoi ricevere aggiornamenti, guide e supporto personalizzato:
- Sul sito www.permessodisoggiorno.org
- Sul canale YouTube @PermessoDiSoggiorno_org
- Oppure prenotando una consulenza online per la compilazione dei moduli e la preparazione al click day. Per avere un preventivo gratuito, scrivi a info@permessodisoggiorno.org .
Sintesi realizzata da Gamaliel NIYONSABA
SCARICA QUI LA CIRCOLARE SUL DECRETO FLUSSI 2026 IN FORMATO PDF E I 4 ALLEGATI
HAI UNA DOMANDA E DESIDERI UNA RISPOSTA IN POCO TEMPO?
Articolo letto 46 volte!