Articolo letto 256 volte!
Dal 1° al 31 luglio 2025 si apre l’ultima fase operativa del Decreto Flussi 2025, con l’avvio della precompilazione delle domande per l’ingresso di lavoratori stranieri non comunitari in Italia. Si tratta di una tappa fondamentale per chi intende far entrare regolarmente lavoratori dall’estero, nei limiti delle quote previste dal decreto.

In questo articolo spieghiamo la procedura da seguire, i settori interessati, le date da ricordare e i riferimenti normativi utili.
✅ Riferimento normativo: cos’è il Decreto Flussi?
Il Decreto Flussi è un provvedimento annuale con cui il Governo italiano stabilisce il numero massimo di cittadini non comunitari che possono entrare in Italia per motivi di lavoro subordinato stagionale, lavoro subordinato non stagionale e lavoro autonomo.
Il Decreto Flussi 2025 è stato adottato in attuazione del D.P.C.M. 19 gennaio 2024 e della successiva Circolare del Ministero dell’Interno e del Ministero del Lavoro sul decreto flussi 2025. In totale, sono 151.000 le quote previste per il 2025.
📌 Riepilogo corretto del calendario del decreto flussi 2025: quando inizia la precompilazione delle domande per lavoro stagionale?
Fase | Periodo | Ambiti inclusi | Click-day finale |
---|---|---|---|
Precompilazione generale | 1–30 novembre 2024 | Subordinato non stagionale, autonomo, stagionale | Febbraio 2025 click days |
Invio domande click-day | Febbraio 2025 | Stessi ambiti | 5, 7, 12 febbraio 2025 |
Precompilazione stagionale | 1–31 luglio 2025 | Solo settore turistico-alberghiero (stagionale) | 1 ottobre 2025 click‑day |
Invio istanze finale | 1 ottobre 2025 | Solo stagionale turismo | — |
❗ Attenzione: durante questa fase, non è ancora possibile inviare le domande, ma solo prepararle e salvarle sul portale del Ministero dell’Interno.
🧭 Procedura da seguire: come funziona la precompilazione nel decreto flussi
1. Accesso al portale
- Collegarsi al sito: https://portaleservizi.dlci.interno.it
- Effettuare l’accesso con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) del datore di lavoro o del soggetto delegato.
2. Compilazione del modulo
- Selezionare il tipo di contratto (subordinato stagionale, non stagionale o autonomo).
- Inserire i dati del lavoratore straniero (che si trova all’estero).
- Allegare i documenti richiesti: proposta di contratto, certificazione DURC, certificazioni speciali se necessarie (es. assistenza familiare).
3. Salvataggio
- Le domande possono essere salvate in bozza per essere inviate successivamente, quando sarà stabilita la data di apertura per l’invio finale.
⚒️ Settori ammessi al decreto flussi 2025 fase di luglio
Il Decreto Flussi 2025 riguarda diversi settori, distinti per tipo di lavoro:
Lavoro subordinato stagionale
- Turismo alberghiero e ristorazione
🔜 Cosa succede dopo luglio?
Dopo il periodo di precompilazione, il Ministero dell’Interno pubblicherà una nuova data per l’invio delle domande, secondo le quote residue ancora disponibili.
È importante monitorare:
- Il sito del Ministero dell’Interno
- Il proprio profilo nella piattaforma dedicata
- Le eventuali comunicazioni via PEC
📌 Consigli utili
- Verifica con attenzione i dati inseriti durante la precompilazione: errori o omissioni potrebbero causare il rigetto della domanda.
- Conserva copia dei documenti allegati.
- Se non si è sicuri della procedura, è consigliabile farsi assistere dalla nostra squadra cliccando qui o da un professionista o patronato che si occupa del settore dell’immigrazione con significativa esperienza.
Ricordiamo che per le domanda già presentate, c’è stata una nuova attribuzione o ripartizione delle quote per regione, provincia e settore come lo puoi anche vedere in questo video:
📽️ Video e supporto
Abbiamo preparato un video dettagliato sul nostro canale YouTube con una guida passo-passo alla compilazione della domanda, basata su casi pratici.
👉 Guarda il video qui: YouTube.com/@PermessoDiSoggiorno_org
🤝 Hai bisogno di assistenza?
Se vuoi:
- Verificare se rientri nelle categorie ammesse
- Preparare correttamente la tua domanda
- Ricevere supporto professionale
Puoi chiederci assistenza o prenotare una consulenza tramite il nostro sito, cliccando qui.
📎 Scarica la normativa
👉 Circolare esplicativa del Decreto Flussi 2025 (PDF)
HAI UNA DOMANDA E DESIDERI UNA RISPOSTA IN POCO TEMPO?
Articolo letto 256 volte!