8 consigli molto utili sulla sanatoria o regolarizzazione

Articolo letto 1853 volte!

La tua iscrizione non può essere convalidata. Verifica bene informazioni inserite e riprova adesso.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente, grazie mille. Adesso, controlla la tua posta per attivazione email.

VUOI RIMANERE AGGIORNATO?

Abbonati alla nostra newsletter sicura e breve, ma molto utile.

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

In seguito a tantissime domande riguardanti il recente decreto sulla regolarizzazione i migranti senza regolare permesso di soggiorno, condividiamo con voi i consigli dati dalla Rete Solidale Pordenone specialmente agli immigranti.

ansa - valeria braghieri - Sanatoria_ badante
Foto Ansa

1) Il decreto legge sulla sanatoria non è ancora stato pubblicato in modo ufficiale. C’è solo un testo provvisorio. Finché non ci sono testi ufficiali, niente è sicuro.

2) Dopo la pubblicazione del decreto legge da parte del governo, bisogna aspettare altri 10 giorni: ci sarà un decreto ministeriale con le istruzioni su come presentare le domande.

3) Nel testo provvisorio c’è scritto che le domande possono essere presentate dal 1 giugno al 15 luglio 2020. Quindi non c’è fretta di presentare la domanda: quelli che la presentano prima non verranno “trattati meglio” di quelli che la presentano dopo. Non è una gara e non ci sono posti limitati.

4) Ancora non possiamo rispondere in modo preciso a chi chiede se può fare la sanatoria. Dobbiamo aspettare il testo ufficiale.

5) Quindi, fate attenzione e non seguite tutte quelle persone che in questi giorni vi promettono di farvi la sanatoria, di farvi un contratto di lavoro finto e di farvi avere il permesso di soggiorno per lavoro.

6) Diffidate da tutte le persone che vi chiedono soldi in cambio di un contratto di lavoro per la sanatoria. La falsa dichiarazione di sanatoria è un reato e alla fine voi non avrete il permesso di soggiorno per lavoro.

7) Seguite solo i consigli delle persone serie. I richiedenti asilo in accoglienza possono chiedere informazioni ai loro operatori.

8) Preghiamo i mediatori culturali di veicolare queste informazioni. A breve saremo in grado di fornirne altre.




HAI UNA DOMANDA E DESIDERI UNA RISPOSTA IN POCO TEMPO?

Scegli l'assistenza desiderata:
Nome e cognome:
Email o Telefono/Whatsapp:

Articolo letto 1853 volte!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Sei umano? Per la sicurezza del nostro sito, rispondi a questa domanda. * Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.