Articolo letto 11418 volte!
VUOI RIMANERE AGGIORNATO? Iscriviti alla newsletter qui:
È stato aggiornato il valore dell’assegno sociale: 442,30 euro al mese per un totale di 5.750,00 euro all’anno. Tocca solo agli anziani più bisognosi, ma è anche un riferimento fondamentale per permessi di soggiorno, ricongiungimenti e altre pratiche dell’immigrazione.
Infatti, quattrocentoquarantadue euro e trenta centesimi al mese, che per tredici mensilità fanno cinquemilasettecentoquarantanove euro e novanta centesimi ( 5749,90) l’anno. L’Inps ha ”dato i numeri”, fissando il valore provvisorio massimo dell’assegno sociale per il 2013: un aiuto destinato agli anziani più poveri, ma anche un riferimento fondamentale per tutti gli immigrati.
L’assegno spetta ai cittadini italiani o comunitari che vivono in Italia da almeno dieci anni, hanno almeno sessantacinque (65) anni e tre mesi e un reddito inferiore al suo importo. I cittadini extracomunitari possono incassarlo solo se, oltre a quei requisiti, hanno anche un permesso ce per lungosoggiornanti, la cosiddetta carta di soggiorno.
Vecchietti a parte, quel valore interessa in realtà tutti i cittadini stranieri in Italia. È infatti il parametro che la legge utilizza per valutare la loro capacità economica in molte delle procedure che li riguardano.
Un extracomunitario che, per esempio, vuole rinnovare il permesso di soggiorno o chiedere una carta di soggiorno deve dimostrare che percepisce un reddito almeno pari all’assegno sociale, quindi, quest’anno, 5749,90 euro. Se chiede un ricongiungimento familiare per far arrivare in Italia la moglie o il marito, il reddito deve essere pari almeno a 1,5 volte l’assegno, 8624,85 euro.
Il riferimento è importante anche per i romeni, i polacchi e gli altri cittadini comunitari, che per rimanere in Italia per oltre tre mesi devono dimostrare di avere risorse sufficienti a mantenersi. Quanto? Guarda caso almeno un importo pari a quello dell’assegno sociale.
Elvio Pasca, stranieriinitalia.it
HAI UNA DOMANDA E DESIDERI UNA RISPOSTA IN POCO TEMPO?
Articolo letto 11418 volte!
Pingback: Permesso di soggiorno motivi religiosi in motivi di lavoro
Pingback: Permesso di soggiorno per lavoro autonomo
Pingback: Conversione del permesso di soggiorno da studio a lavoro
Pingback: Conversione del permesso di soggiorno di altro tipo in quello di famiglia
Pingback: Ricongiungimento familiare per gli stranieri
Pingback: Assegno sociale: quanto costerà vivere in Italia nel 2014?
Pingback: Permesso di soggiorno per lavoro subordinato per sportivi
Pingback: Rinnovo permesso di soggiorno | Permesso di Soggiorno