DECRETO FLUSSI TRIENNALE 2023 – 2025: INGRESSI NELL’AMBITO DELLE QUOTE PER LAVORO STAGIONALE

Decreto flussi lavoro stagionale dove ci sono tanti lavoratori stranieri senza permesso di soggiorno da regolarizzare

Dopo aver esplorato il Decreto Flussi e la conversione di alcune tipologie di permessi di soggiorno nel settore non stagionale, è ora il momento di approfondire il capitolo dedicato al lavoro subordinato stagionale. Questo decreto, che copre un triennio cruciale, Leggi tutto DECRETO FLUSSI TRIENNALE 2023 – 2025: INGRESSI NELL’AMBITO DELLE QUOTE PER LAVORO STAGIONALE

GUIDA ALLA CONVERSIONE DEL PERMESSO DI SOGGIORNO PER MINORENNI A 18 ANNI

Conversione del permesso di soggiorno per minore età in permesso di soggiorno per studio o lavoro autonomo o subordinato a 18 anni

Il permesso di soggiorno per minore età rappresenta un fondamentale strumento per i minori stranieri non accompagnati che si trovano in Italia. Recentemente, il DPR 4 ottobre 2022, n. 191 ha introdotto significative modifiche a questa pratica, delineando nuove procedure Leggi tutto GUIDA ALLA CONVERSIONE DEL PERMESSO DI SOGGIORNO PER MINORENNI A 18 ANNI

UFFICIALE DECRETO FLUSSI: NUMERI, PAESI E DATE DEI CLICKDAY PER CHIEDERE IL NULLA OSTA VERSO IL PERMESSO DI SOGGIORNO

Assistenza familiare fatta da colf e badanti nel lavoro domestico per il permesso di soggiorno tramite il decreto flussi 2023 - 2025

Il Decreto Flussi, sebbene sia stato implementato con l’obiettivo di gestire l’ingresso di lavoratori stranieri in Italia, sembra rivelarsi un meccanismo inadeguato per soddisfare le esigenze di determinati settori, fortemente voluti dal governo. In questo contesto, emerge una problematica significativa: Leggi tutto UFFICIALE DECRETO FLUSSI: NUMERI, PAESI E DATE DEI CLICKDAY PER CHIEDERE IL NULLA OSTA VERSO IL PERMESSO DI SOGGIORNO

7 PUNTI PER CAPIRE IL NUOVO DECRETO LEGGE SU IMMIGRAZIONE, PROTEZIONE INTERNAZIONALE E PERMESSO DI SOGGIORNO UE DI LUNGO PERIODO

Novità su richiedenti asilo e minori stranieri non accompagnati. Donne nel Sistema di Accoglienza e Integrazione e espulsione titolari permesso di soggiorno UE lungo periodo

Nel segno di un’ampia riforma del sistema d’immigrazione, l’attuale governo ha recentemente rafforzato le misure per il controllo dei flussi migratori. Questo ha incluso un sostanziale ampliamento e aggiornamento dei Centri di Permanenza per il Rimpatrio (CPR) e l’introduzione di Leggi tutto 7 PUNTI PER CAPIRE IL NUOVO DECRETO LEGGE SU IMMIGRAZIONE, PROTEZIONE INTERNAZIONALE E PERMESSO DI SOGGIORNO UE DI LUNGO PERIODO

DIRETTA SU IMMIGRAZIONE, RAZZISMO E CITTADINANZA CON MARILENA UMUHOZA DELLI

IMMIGRAZIONE-RAZZISMO-CITTADINANZA - Pizza Mussolini - NEGRETTA BACI RAZZISTI E RAZZISMO ALL'ITALIANA DI Marilena UMUHOZA DELLI

Siamo lieti di invitarvi ad una straordinaria diretta che ha affrontato temi fondamentali per la nostra società: Immigrazione, Razzismo e Cittadinanza. L’appuntamento era fissato per venerdì 29 settembre alle ore 19:30, ed era possibile sulla nostra pagina Facebook e sul Leggi tutto DIRETTA SU IMMIGRAZIONE, RAZZISMO E CITTADINANZA CON MARILENA UMUHOZA DELLI

CONFERENZA: QUALE ACCOGLIENZA SENZA PERMESSO DI SOGGIORNO IN ITALIA?

Quale accoglienza senza permesso di soggiorno

Il 28 settembre, dalle 15:00 alle 16:00, avremo il privilegio di accogliere esperti di spicco nel settore dell’immigrazione che ci guideranno nell’analisi della situazione in Italia ed alle porte dell’Italia. Questo evento online di grande rilevanza è stato organizzato con Leggi tutto CONFERENZA: QUALE ACCOGLIENZA SENZA PERMESSO DI SOGGIORNO IN ITALIA?

5.000 EURO PER EVITARE IL TRATTENIMENTO NEI CPR: ANALISI DELLA NUOVA POLITICA MIGRATORIA ITALIANA

Garanzia- cinquemila euro -5000-euro agli immigrati richiedenti asilo per non andare nei CPR

Negli ultimi anni, l’Italia ha affrontato una sfida senza precedenti con l’arrivo di un flusso costante di migranti che, dopo aver superato prove spesso mortali nel deserto e nel Mediterraneo, hanno fatto approdo sulle sue coste. Tuttavia, anziché riconoscere e Leggi tutto 5.000 EURO PER EVITARE IL TRATTENIMENTO NEI CPR: ANALISI DELLA NUOVA POLITICA MIGRATORIA ITALIANA