Bologna: sì alla cittadinanza onoraria ai figli degli stranieri

Articolo letto 3039 volte!

La tua iscrizione non può essere convalidata. Verifica bene informazioni inserite e riprova adesso.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente, grazie mille. Adesso, controlla la tua posta per attivazione email.

VUOI RIMANERE AGGIORNATO?

Abbonati alla nostra newsletter sicura e breve, ma molto utile.

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Al termine di una accesa e lunghissima seconda trattazione, lunedì scorso il Consiglio comunale di Bologna ha approvato l’ordine del giorno presentato nel luglio 2012 dal Pd per conferire la cittadinanza onoraria ai figli nati in Italia e residenti a Bologna da genitori stranieri. La maggioranza ha votato compatta a favore dell’ordine del giorno.

La Lega invece è uscita dall’aula come già aveva annunciato lo scorso 4 febbraio. Il Pdl è rimasto in aula ma non ha partecipato al voto. Alla fine della votazione l’ordine del giorno è passato con 24 voti favorevoli.

Cittadinanza italiana  per i giovani della seconda generazione
Foto: anolf.it



“Con questo gesto diamo una risposta responsabile a tutti quei giovani che sono nati qui da genitori stranieri – ha detto Leonardo Barcelò, primo firmatario del provvedimento – e che sono a tutti gli effetti bolognesi, tranne che dal punto di vista legislativo: diciamo loro che vogliamo che siano almeno cittadini di Bologna”.
Secondo i promotori, il provvedimento riguarderà 10.400 giovani nati a Bologna.

Fonte: immigrazioneoggi.it

 

HAI UNA DOMANDA E DESIDERI UNA RISPOSTA IN POCO TEMPO?

Scegli l'assistenza desiderata:
Nome e cognome:
Email o Telefono/Whatsapp:

Articolo letto 3039 volte!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Sei umano? Per la sicurezza del nostro sito, rispondi a questa domanda. * Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.