GUIDA COMPLETA AL BLACK FRIDAY: COME RISPARMIARE E EVITARE TRUFFE

Articolo letto 351 volte!

VUOI RIMANERE AGGIORNATO? Iscriviti alla newsletter qui:

Di solito ci occupiamo di fornire consigli pratici in materia di permessi di soggiorno, lavoro e cittadinanza italiana. Tuttavia, sappiamo quanto sia importante dedicare tempo anche alle opportunità per risparmiare denaro in altri aspetti della vita quotidiana, come gli acquisti di prodotti, servizi e viaggi.

Con l’avvicinarsi del Black Friday, uno degli eventi di shopping più attesi dell’anno al mondo, abbiamo deciso di ampliare il nostro focus per offrirvi una guida completa su come ottenere il massimo dai vostri acquisti durante questa stagione di sconti. In questo articolo, condivideremo consigli per risparmiare denaro in modo intelligente e, altrettanto importante, come evitare truffe comuni che potrebbero minare la vostra esperienza di shopping online.

Risparmiare ed evitare truffe e frodi durante il Black Friday online anche per chi ha il permesso di soggiorno

Continuate a leggere per scoprire come sfruttare al meglio le offerte del Black Friday e garantirvi un’esperienza di acquisto sicura e vantaggiosa.

Origine, significato e durata reale del Black Friday:

Prima di iniziare, vediamo veramente cosa significa “Black Friday“, cioè “venerdì nero”. Il termine “Black Friday” ha origini negli Stati Uniti ed è associato tradizionalmente al giorno successivo al Giorno del Ringraziamento. Questa festa (Thanksgiving day) cade il quarto giovedì di novembre. Questo significa che il Black Friday cade sempre il giorno successivo al quarto giovedì di novembre. Si dice che iniziasse la stagione degli acquisti natalizi, e i commercianti usavano questo giorno per passare dai “numeri rossi” (perdite) ai “numeri neri” (guadagni) nei loro libri contabili.

Tuttavia, nel corso degli anni, molte aziende hanno esteso le offerte e le promozioni per l’intera settimana del Black Friday, che può iniziare il lunedì o il martedì precedente al venerdì. Inoltre, molte offerte si protraggono anche nel fine settimana successivo, culminando spesso con il “Cyber Monday“, che è il lunedì successivo al Black Friday e si concentra principalmente sulle offerte online.

Consigli per risparmiare durante il Black Friday:

  1. Ricerca preventiva: Fai una lista dei prodotti che desideri acquistare e confronta i prezzi in diversi negozi online, come su Amazon dove ci sono diversi prezzi e sconti tra 10 e 60%. Includi anche prodotti in offerta speciale, non solo quelli che desideri da tempo.

  2. Iscriviti alle newsletter: Molte aziende inviano offerte esclusive ai loro abbonati. Iscriviti alle newsletter dei tuoi negozi preferiti per ricevere anticipatamente le offerte.

  3. Utilizza codici sconto: Cerca codici sconto online prima di effettuare un acquisto. Puoi trovarli sui siti dei negozi, su social media o tramite motori di ricerca.

  4. Programma di fedeltà: Verifica se i tuoi negozi preferiti offrono programmi di fedeltà o rewards. Potresti ottenere sconti aggiuntivi o cashback.

  5. Attenzione alle offerte lampo: Le offerte a tempo limitato possono sembrare allettanti, ma assicurati di verificare che il prodotto soddisfi le tue esigenze e che il prezzo sia davvero conveniente.

  6. Condividi e confronta offerte online: Partecipa a comunità online o forum di risparmio dove puoi condividere e confrontare le offerte con altri acquirenti. Potresti scoprire sconti o codici sconto che ti erano sfuggiti.

Annuncio:



Consigli per evitare truffe durante il Black Friday:

  1. Siti web affidabili: Acquista solo da siti web affidabili e conosciuti. Fai attenzione ai siti che sembrano poco professionali o che richiedono informazioni sensibili in modo sospetto. Per esempio, su Amazon, ci sono tantissimi prodotti con sconti che superano anche 50%. Sono aziende affidabili, garantite e verificate da Amazon stesso, primo venditore online al mondo. GUARDA LE OFFERTE DEL MOMENTO QUI.

  2. Autenticità delle offerte: Fai attenzione alle offerte che sembrano troppo buone per essere vere. Le truffe spesso coinvolgono annunci irrealisticamente scontati o prodotti falsi.
  3. Verifica i prezzi storici: Prima di acquistare, controlla i prezzi storici del prodotto per assicurarti che lo sconto sia effettivamente conveniente. Questo consiglio vale anche durante tutti i tipi di saldi sia nei negozi fisici che nei negozi online.

  4. Pagamenti sicuri: Utilizza metodi di pagamento sicuri e evita siti che richiedono informazioni finanziarie eccessive.
  5. Recensioni dei clienti: Leggi le recensioni dei clienti sui prodotti e sui negozi online per ottenere un’idea della qualità del servizio e dei prodotti offerti.
  6. Email di phishing: Fai attenzione alle email sospette che promettono offerte incredibili. Evita di cliccare su link dubbi e controlla sempre l’indirizzo email del mittente. Queste email hanno lo scopo di rubare i tuoi dati per utilizzarli al posto tuo e dove vogliono. Attenzione perché puoi ritrovarti con il conto bancario svuotato a tua insaputa.
  7. Connessione sicura: Prima di inserire informazioni di pagamento, assicurati che il sito sia sicuro e crittografato. Cerca l’icona del lucchetto nella barra degli indirizzi del browser.

  8. Aggiorna antivirus e antimalware: Assicurati che il tuo software antivirus e antimalware sia aggiornato per proteggerti da minacce online durante gli acquisti.

Ecco alcuni dei prodotti con la migliore offerta su Amazon

Infine, speriamo che questa guida completa al Black Friday vi sia stata utile nel prepararvi a sfruttare al meglio le offerte e nel navigare in modo intelligente attraverso uno dei periodi di shopping più intensi dell’anno.

Su questo sito ci occupiamo di fornire consigli pratici su molteplici aspetti della vita quotidiana, inclusi i permessi di soggiorno, lavoro, e la cittadinanza italiana. Ma non è tutto! Se siete interessati a approfondire ulteriormente argomenti legati all’integrazione nella società italiana, vi invitiamo caldamente a visitare il nostro canale su YouTube. Ecco un esempio di video che ci troverai:

Iscrivendovi al nostro canale, avrete accesso a numerosi video informativi che coprono una vasta gamma di argomenti, dalla documentazione necessaria per i vari tipi di permessi al processo di cittadinanza italiana. Non perdete l’opportunità di arricchire la vostra conoscenza e di rimanere aggiornati su tutti gli sviluppi.

HAI UNA DOMANDA E DESIDERI UNA RISPOSTA IN POCO TEMPO?

Scegli l'assistenza desiderata:
Nome e cognome:
Email o Telefono/Whatsapp:

Articolo letto 351 volte!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Sei umano? Per la sicurezza del nostro sito, rispondi a questa domanda. * Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.