ALCUNE COSE DA SAPERE ADESSO SULL’ASSEGNO SOCIALE COME PARAMETRO PER IL REDDITO MINIMO NEI PERMESSI DI SOGGIORNO E NEL RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE

Articolo letto 964 volte!

VUOI RIMANERE AGGIORNATO? Iscriviti alla newsletter qui:

In Italia, l’importo dell’assegno sociale rappresenta un parametro fondamentale per determinare il reddito minimo necessario per il rilascio, il rinnovo e la conversione del permesso di soggiorno, nonché per il ricongiungimento familiare. In questo articolo analizzeremo il quadro normativo di riferimento, i criteri di calcolo e gli importi aggiornati per l’anno 2025.

Importo assegno sociale per rilascio - rinnovo e convesione permesso di soggiorno e reddito minimo per fare il ricongiungimento familiare

1. Cos’è l’assegno sociale e perché è un parametro rilevante?

L’assegno sociale è una prestazione economica erogata dall’INPS a cittadini italiani e stranieri con basso reddito e in condizioni di bisogno. Il suo importo viene aggiornato annualmente e funge da riferimento per valutare la capacità economica dei cittadini stranieri che richiedono un permesso di soggiorno o il ricongiungimento familiare.

Questo vuole dire che anche si è in possesso di un contratto di lavoro a tempo indeterminato, se il reddito o lo stipendio è inferiore all’importo dell’assegno sociale e che non ci sono altri beni da considerare come reddito, allora la questura potrebbe rifiutare il rilascio, rinnovo o conversione del permesso di soggiorno. La prefettura potrebbe non rilasciare il nulla osta al ricongiungimento familiare, se non c’è esenzione.

2. Normativa di riferimento per l’assegno sociale e gli immigrati in Italia

La normativa che disciplina il requisito del reddito per i cittadini stranieri è contenuta nel Testo Unico sull’Immigrazione (D.lgs. 286/1998), in particolare:

  • Articolo 29 (Ricongiungimento familiare)
  • Articolo 9 (Permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo)
  • Articolo 5 (Rilascio e rinnovo del permesso di soggiorno)

A questi si aggiungono circolari ministeriali e aggiornamenti normativi che possono modificare i requisiti richiesti.

3. Reddito minimo richiesto per il permesso di soggiorno

Per il rilascio, il rinnovo e la conversione del permesso di soggiorno, il richiedente deve dimostrare un reddito non inferiore all’importo annuo dell’assegno sociale. Per coloro che fanno richiesta di conversione del permesso in un permesso di lavoro, il reddito può derivare anche da contratti di lavoro subordinato o autonomo. Ogni altra fonte deve essere lecita. Ormai, audotichiarazioni non sono accettate neanche per quanto riguarda il reddito. GUARDA QUESTO VIDEO PER CAPIRE BENE:

Normalmente, l’assegno sociale è una prestazione economica erogata dall’INPS a cittadini italiani e stranieri in condizioni economiche disagiate. Il suo importo è importante nelle procedure con l’amministrazione pubblica. L’importo dell’assegno sociale viene aggiornato annualmente e, per il 2025, è stato fissato a 7.002,97 euro annui, corrispondenti a 538,68 euro mensili per 13 mensilità.

Questo importo serve come parametro per determinare il reddito minimo richiesto per il rilascio, il rinnovo e la conversione del permesso di soggiorno, nonché per il ricongiungimento familiare.

Reddito minimo richiesto per il permesso di soggiorno:

  • Per un singolo richiedente: è necessario dimostrare un reddito annuo non inferiore a 7.002,97 euro. Per questo motivo, ogni stipendo necessario per rinnovare il permesso di soggiorno non deve essere inferiore all’importo dell’assegno dell’anno di riferimento.

Reddito minimo per il ricongiungimento familiare:

  • 1 familiare: almeno 1,5 volte l’importo annuo dell’assegno sociale, ossia 10.504,46 euro.
  • 2 familiari: almeno 2 volte l’importo annuo dell’assegno sociale, cioè 14.005,94 euro.
  • 3 familiari: almeno 2,5 volte l’importo annuo dell’assegno sociale, pari a 17.507,43 euro.
  • 4 o più familiari: almeno 3 volte l’importo annuo dell’assegno sociale, ovvero 21.008,91 euro.
  • Ricongiungimento di due o più figli minori di 14 anni: almeno il doppio dell’importo annuo dell’assegno sociale, quindi 14.005,94 euro.

Inoltre, per il ricongiungimento di minori di 14 anni, è necessario dimostrare una disponibilità abitativa idonea.

4. Esenzioni dal requisito del reddito minimo 

Esistono alcune categorie di persone che possono ottenere il permesso di soggiorno o il ricongiungimento familiare senza dover dimostrare il reddito minimo richiesto:

4.1 Permessi di soggiorno senza requisito di reddito minimo

Alcune categorie di stranieri possono ottenere il permesso di soggiorno anche senza dimostrare un reddito minimo:

  • Richiedenti protezione internazionale (asilo e protezione sussidiaria)
  • Titolari di protezione speciale
  • Stranieri con permesso per cure mediche (ai sensi dell’art. 19 del TUI e del D.M. 1 febbraio 1996)
  • Minori stranieri non accompagnati
  • Persone con gravi motivi di salute documentati
4.2 Permessi di soggiorno con requisiti di reddito ridotti o assenti
  • Permesso per motivi familiari: il reddito può essere dimostrato dal familiare di riferimento (es. coniuge o genitore con permesso di soggiorno valido). Questo requisito non è obbligatorio se si tratta di ricongiungimento tra una cittadinanza o un cittadina extra UE con una italiana o un italiano oppure con un cittadino dell’UE che si trasferisce in Italia.
  • Permesso di soggiorno per studio: il reddito richiesto è inferiore rispetto ai permessi di lavoro e può essere garantito da un familiare, specialmente quando si tratta di una borsa di studio.
  • Permesso per ricerca di lavoro o attesa occupazione (conversione da studio a lavoro): il richiedente potrebbe non dover dimostrare subito il reddito, ma entro un certo termine per trovare un impiego.
4.3 Ricongiungimento familiare senza requisito di reddito minimo

Secondo l’art. 29 del Testo Unico Immigrazione, alcuni familiari possono essere ricongiunti anche se il richiedente non dispone del reddito minimo previsto:

  • Figli minori di 14 anni: il reddito può essere garantito anche dal secondo genitore presente in Italia.
  • Figli maggiorenni con invalidità totale: il requisito del reddito può essere derogato se il familiare è totalmente a carico.
  • Genitori ultra 65enni senza altri figli nel Paese d’origine: in questo caso si può richiedere il ricongiungimento dimostrando che il familiare è a carico, ma è necessario dimostrare un’assicurazione sanitaria.

5. Problemi e criticità per i richiedenti di permesso di soggiorno e ricongiungimento familiare

Molti stranieri incontrano difficoltà nel soddisfare i requisiti di reddito a causa di:

  • Contratti di lavoro precari o a tempo parziale
  • Ritardi nel rilascio della documentazione necessaria
  • Differenze di interpretazione tra le Questure nella valutazione del reddito

È quindi fondamentale verificare sempre l’importo aggiornato dell’assegno sociale e le linee guida ufficiali prima di presentare una domanda. Possiamo assisterti in poco tempo, clicca qui per prenotare.

In conclusione, l’assegno sociale rappresenta un criterio chiave per il rilascio e il rinnovo dei permessi di soggiorno, nonché per il ricongiungimento familiare. Conoscere i parametri di riferimento e i calcoli applicabili consente di presentare domande conformi ai requisiti di legge ed evitare rifiuti per motivi economici.

Pe altre informazioni e chiarimenti  come redditi esteri, procedura da seguire sull’assegno sociale, LEGGI QUI

HAI UNA DOMANDA E DESIDERI UNA RISPOSTA IN POCO TEMPO?

Scegli l'assistenza desiderata:
Nome e cognome:
Email o Telefono/Whatsapp:

Articolo letto 964 volte!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Sei umano? Per la sicurezza del nostro sito, rispondi a questa domanda. * Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.