Articolo letto 760 volte!
Questa volta torniamo su una delle preoccupazioni delle persone che stanno nella fase di rinnovo del permesso di soggiorno. Possono continuare a percepire l’indennità di disoccupazione o no? Nel contesto sempre più cruciale dell’integrazione sociale e economica dei cittadini stranieri in Italia, l’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha recentemente ribadito il diritto dei residenti stranieri in attesa del rinnovo del permesso di soggiorno a ricevere sostegno economico. Questa importante riaffermazione è stata resa pubblica attraverso il messaggio n.1589 del 22 aprile 2024, offrendo chiarezza e sicurezza giuridica a una categoria spesso vulnerabile. Vediamo i dettagli qui sotto.
Secondo quanto sottolineato dall’INPS, i cittadini stranieri in attesa del rinnovo del permesso di soggiorno hanno accesso a una serie di prestazioni economiche a sostegno del reddito, che includono benefici come la Naspi (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego), la Dis-Coll (Disoccupazione per i lavoratori con contratto a tempo determinato), e il bonus asilo nido, tra gli altri. Questa dichiarazione, giunta in seguito a un consulto con l’Avvocatura dello Stato, si basa sul chiarimento dell’articolo 9 bis del Dlgs. 286/1998, noto come il Testo Unico sull’Immigrazione.
Quali condizioni per continuare a percepire i sostegni economici durante il rinnovo del permesso di soggiorno secondo INPS?
Infatti, l’articolo 9 bis del Dlgs. 286/1998 sottolinea che durante l’attesa del rinnovo del permesso di soggiorno, anche se non viene rispettato il termine legale di sessanta giorni (60 giorni), il lavoratore straniero ha il diritto di soggiornare legalmente e svolgere temporaneamente attività lavorativa nel territorio italiano. Questo diritto è garantito fino a quando l’Autorità di pubblica sicurezza non comunica eventuali impedimenti al rilascio o al rinnovo del permesso di soggiorno. In uno dei nostri video pubblicati sul nostro canale YouTube, abbiamo spiegato 4 cose da verificare prima di rinnovare il permesso di soggiorno normale o di lungo periodo. Puoi vedere questo video qui:
Inoltre, la Direttiva del Ministero degli Interni N. PROT.11050/M(8) del 5 agosto 2006 conferma la continuità del soggiorno regolare per coloro che attendono il rinnovo del permesso di soggiorno. Questo significa che il mancato rispetto del termine legale per il rinnovo non influisce sulla legittimità del soggiorno o sui diritti ad esso connessi, a condizione che la domanda di rinnovo sia stata presentata entro il termine stabilito e che sia stata rilasciata una ricevuta attestante l’avvenuta presentazione della richiesta.
Annuncio:
L’INPS ha chiarito che, in base a queste disposizioni, le sue strutture territoriali sono tenute a erogare le prestazioni richieste dagli assicurati in attesa del rinnovo del permesso di soggiorno, una volta verificati i requisiti di legge. Il pagamento delle prestazioni è soggetto a riserva di ripetizione nel caso in cui il rinnovo del permesso venga negato.
Questa direttiva ministeriale del 2006 fornisce quindi una base solida per garantire che i diritti economici e sociali dei cittadini stranieri in attesa del rinnovo del permesso di soggiorno siano rispettati, contribuendo così a una maggiore inclusione e coesione sociale nel tessuto italiano. Nelle prossime pubblicazioni vi daremo altri chiarimenti per favorire l’integrazione di tutti nel pieno rispetto dei diritti e doveri previsti dalla legge attuale.
CONDIVIDI CON GLI ALTRI AMICI CHE NON LO SANNO
HAI UNA DOMANDA E DESIDERI UNA RISPOSTA IN POCO TEMPO?
Articolo letto 760 volte!