Articolo letto 1793 volte!
Come ve l’abbiamo ultimamente ricordato, a partire dal 3 agosto 2023, la carta di Soggiorno per familiari di cittadini UE in formato cartaceo non è più valida. Questa modifica ha un impatto diretto su chi detiene questa tipologia di documento. Vediamolo in seguito e le sue conseguenze sulle possibilità di viaggiare per uscire o tornare in Italia.
La Carta di soggiorno per familiari di cittadini dell’Unione Europea (UE) ha rappresentato a lungo un importante strumento per coloro che cercano di stabilirsi in Italia insieme ai loro cari cittadini italiani o dell’UE. Questo documento ha permesso ai familiari non comunitari di usufruire di diritti e vantaggi simili a quelli dei cittadini UE, garantendo loro un accesso agevolato al territorio italiano e il diritto di soggiorno. Tuttavia, negli ultimi tempi, questa situazione è destinata a cambiare radicalmente a seguito dell’implementazione di nuove norme migratorie, le quali mirano a uniformare e semplificare il quadro legale dell’immigrazione nell’UE.
La normativa europea di riferimento sulla carta di soggiorno per familiari di cittadini UE
La base giuridica della Carta di soggiorno per familiari di cittadini UE è stata stabilita dalla Direttiva 2004/38/CE, comunemente nota come “Direttiva sulla libertà di movimento“. In Italia si parla del DECRETO LEGISLATIVO 6 febbraio 2007, n. 30, cioè l’attuazione di questa direttiva relativa al diritto dei cittadini dell’Unione e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri.
Questa direttiva ha introdotto il concetto di cittadino dell’UE e dei suoi familiari, stabilendo i diritti di libera circolazione all’interno dell’Unione Europea. Tale normativa ha riconosciuto ai familiari non UE dei cittadini dell’UE il diritto di accompagnare o ricongiungersi con il proprio familiare all’interno dello Stato membro ospitante, concedendo loro il diritto di soggiorno. Tuttavia, è importante sottolineare che il panorama migratorio è soggetto a cambiamenti e adattamenti costanti, come dimostrato dall’ultima decisione riguardante la cessazione della validità della Carta di Soggiorno in formato cartaceo e le relative implicazioni per i familiari di cittadini UE.
Come comportarsi dopo il 03 agosto 2023 in caso di aggornamento in corso o mancato aggiornamento della carta di soggiorno?
Se sei un familiare di cittadino UE con una carta di Soggiorno in formato cartaceo, è fondamentale essere al corrente delle nuove disposizioni. Ecco cosa devi sapere:
- Aggiornamento obbligatorio della carta di soggiorno: Chiunque sia ancora in possesso della carta di soggiorno per familiare di cittadino UE in formato cartaceo deve avviare immediatamente la procedura di aggiornamento del proprio titolo di soggiorno.
- Accesso in Italia durante l’aggiornamento o per aggiornare la carta di soggiorno: Secondo quanto confermato anche dall’Ambasciata Italiana ad Ankara, nel periodo di transizione, i familiari dei cittadini UE con la carta di soggiorno cartacea potranno entrare in Italia se soddisfano uno dei seguenti requisiti:
- Hanno già avviato la richiesta di aggiornamento del proprio titolo di soggiorno, anche se l’istanza non è ancora stata completata. In questo caso, è possibile fare ingresso in Italia tramite un volo diretto, mostrando la ricevuta del rinnovo del documento di soggiorno.
- Possiedono un regolare visto d’ingresso Schengen con la finalità “Turismo/Familiare UE”. La domanda per avere questo visto va presentata presso la rappresentanza consolare o diplomatica nel paese dove il familiare si trova con la carta di soggiorno che risulta non più valida. Rimane anche la possibilità di chiedere il visto di reingresso seguendo i dettagli che puoi leggere cliccando qui.
Annuncio:
Questa modifica rappresenta un passaggio significativo nella gestione dei permessi di soggiorno in Italia per i familiari dei cittadini UE. Invitiamo tutti coloro che sono coinvolti a seguire tempestivamente le nuove direttive e a intraprendere le azioni necessarie per adeguarsi alla nuova normativa.
Per ulteriori dettagli e istruzioni specifiche sull’aggiornamento del titolo di soggiorno, vi invitiamo a consultare i nostri precedenti articoli e video dedicati a questo tema. Vi incoraggiamo vivamente a condividere questa importante informazione con chiunque possa essere interessato, affinché tutti possano prendere le giuste misure per garantire il proprio regolare soggiorno in Italia.
Restiamo a disposizione per ulteriori chiarimenti, consulenza e assistenza in questo processo di transizione.
HAI UNA DOMANDA E DESIDERI UNA RISPOSTA IN POCO TEMPO?
Articolo letto 1793 volte!