Articolo letto 192 volte!
Nel 2025 le famiglie che accolgono un nuovo figlio, per nascita o adozione, potranno beneficiare di un contributo economico una tantum di 1.000 euro. Si tratta del nuovo “Bonus nuovi nati”, una misura introdotta dalla Legge di Bilancio 2025 per incentivare la natalità e sostenere economicamente le famiglie italiane e straniere regolarmente soggiornanti in Italia.

A chi è destinato il bonus nuovi nati 2025?
Il bonus può essere richiesto da:
- Cittadini italiani residenti in Italia.
- Cittadini comunitari con diritto di soggiorno.
- Cittadini extracomunitari, rifugiati o apolidi, in possesso di un permesso di soggiorno valido almeno un anno o appartenenti a una delle seguenti categorie:
- titolari di permesso unico lavoro o per motivi di ricerca (durata superiore a 6 mesi);
- titolari di permesso per protezione internazionale (asilo o sussidiaria);
- apolidi;
- titolari di permesso UE per soggiornanti di lungo periodo.
Inoltre, è richiesto che il richiedente:
- sia residente in Italia al momento della nascita, adozione o affido preadottivo del bambino;
- conviva con il minore;
- sia in possesso di un ISEE in corso di validità non superiore a 40.000 euro. In questo video viene spiegata la procedura per chiedere l’ISEE.
ℹ️ Nota importante: anche i cittadini extracomunitari, se in possesso di un permesso valido di almeno un anno, possono accedere a questo beneficio, come previsto dal Testo Unico Immigrazione (D. Lgs. 286/98, art. 41, comma 1-bis).
Eventi coperti dal bonus nuovi nati 2025
Il contributo di 1.000 euro viene riconosciuto in occasione di:
- nascita di un figlio;
- adozione nazionale o internazionale;
- affidamento preadottivo.
La data dell’evento deve essere successiva al 1° gennaio 2025.
Quando e come fare domanda del bonus nuovi nati 2025
La domanda deve essere presentata entro 60 giorni:
- dalla nascita;
- dalla sentenza di adozione definitiva o dall’ingresso del minore nel nucleo familiare in caso di affido.
La domanda può essere trasmessa tramite:
- il portale online dell’INPS, accedendo con SPID, CIE o CNS;
- l’app INPS Mobile;
- il Contact Center INPS (803 164 da fisso, 06 164 164 da cellulare);
- tramite i patronati, che offrono assistenza gratuita nella compilazione.
🔔 L’attivazione del servizio online per l’invio delle domande sarà comunicata direttamente dall’INPS con un messaggio ufficiale.
Incompatibilità o cumulabilità del bonus nuovi nati con altri aiuti?
Il Bonus nuovi nati 2025 è compatibile con:
- l’assegno unico universale per i figli a carico;
- il bonus asilo nido;
- altri strumenti di sostegno alla natalità.
Inoltre:
- non è soggetto a tassazione;
- non concorre alla formazione del reddito complessivo del nucleo familiare.
In conclusione, il Bonus nuovi nati 2025 rappresenta un’opportunità concreta per le famiglie italiane e straniere che accolgono un bambino nel proprio nucleo familiare. Si tratta di un gesto simbolico ma utile per sostenere i primi costi legati all’arrivo di un figlio.
Per non perdere questa opportunità, si consiglia di:
- verificare il proprio ISEE dell’anno in cui si fa la richiesta;
- conservare i documenti relativi all’evento (nascita, adozione, affido);
- Da quando è possibile chiedere il bonus nuovi nati? Ormai è possibile inviare le domande per avere i 1000€ per figlio o adottato in famiglia dal 17 aprile 2025.
FAQ – Domande frequenti sul Bonus Nuovi Nati 2025
✅ 1. Posso chiedere il bonus se mio figlio è nato a dicembre 2024?
No. Il bonus è riconosciuto solo per eventi (nascita, adozione, affido) avvenuti a partire dal 1° gennaio 2025. Non è retroattivo.
✅ 2. Sono un cittadino straniero con permesso per motivi familiari valido per 2 anni. Posso presentare la domanda del bonus nuovi nati o adottato?
Sì. I permessi di soggiorno per motivi familiari rientrano tra quelli che permettono l’accesso al bonus, a condizione che siano validi almeno un anno.
✅ 3. Il bonus nuovi nati spetta a entrambi i genitori?
No, il bonus è riconosciuto a un solo genitore, quello che presenta la domanda, purché rispetti tutti i requisiti (residenza in Italia, convivenza con il minore, ISEE sotto i 40.000 euro).
✅ 4. Devo fare domanda anche se ricevo già l’assegno unico?
Sì. Il bonus non viene erogato automaticamente. Anche se si percepisce l’assegno unico o altri sussidi familiari, è necessario presentare domanda entro 60 giorni dalla nascita o dall’ingresso del minore in famiglia.
✅ 5. Cosa succede se l’ISEE è superiore a 40.000 euro?
In quel caso, non si ha diritto al bonus. È importante presentare un ISEE aggiornato e in corso di validità per accedere alla misura.
✅ 6. Il bonus si può cumulare con altri contributi?
Sì. Il bonus è compatibile con altri sostegni economici alla famiglia come l’assegno unico, bonus nido, bonus bebè, ecc. Non è tassabile e non fa reddito.
Esempi pratici dei casi possibili inerenti alla richiesta del bonus nuovi nati o adottati
👶 Esempio 1 – Famiglia straniera con permesso di soggiorno
Ahmed e Layla, cittadini egiziani, vivono in Italia con un permesso di soggiorno per motivi familiari valido 2 anni. Il 15 febbraio 2025 nasce il loro primo figlio. Il loro ISEE è pari a 21.500 euro.
➡️ Possono fare regolarmente domanda per il bonus entro il 15 aprile 2025 (60 giorni dalla nascita).
👶 Esempio 2 – Genitore unico con figlio adottato
Maria, cittadina peruviana con permesso di soggiorno di lungo periodo, adotta una bambina a marzo 2025. Vive da sola con la figlia. Il suo ISEE è di 17.000 euro.
➡️ Ha diritto al bonus e deve presentare domanda entro 60 giorni dalla data di adozione.
👶 Esempio 3 – Famiglia con ISEE superiore alla soglia
Giorgio e Chiara, cittadini italiani, hanno un figlio nato il 2 gennaio 2025. Tuttavia, il loro ISEE 2025 è di 42.000 euro.
➡️ Non possono beneficiare del bonus perché superano il limite di 40.000 euro previsto dalla legge.
📄 Documentazione Ufficiale INPS INERENTE AL BONUS NUOVI NATI 2025
- Circolare INPS numero 76 del 14 aprile 2025
Questa circolare fornisce le istruzioni operative per l’accesso al bonus, inclusi i requisiti di cittadinanza, residenza e ISEE.
🔗 Leggi la circolare - Messaggio INPS n. 1303 del 16 aprile 2025
Annuncia l’attivazione del servizio online per la presentazione delle domande e fornisce indicazioni tecniche per l’invio telematico.
🔗 Consulta il messaggio - Scheda Servizio INPS – Bonus Nuovi Nati
Pagina informativa ufficiale con panoramica su beneficiari, importo, requisiti e modalità di presentazione della domanda.
🔗 Vai alla scheda servizio - Comunicato Stampa INPS del 14 aprile 2025
Annuncia l’avvio del bonus, specificando che il contributo è una tantum di 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025.
🔗 Leggi il comunicato - Notizia INPS – Bonus Nuovi Nati 2025: requisiti e istruzioni
Articolo informativo che riassume i requisiti per accedere al bonus e le modalità di presentazione della domanda.
🔗 Leggi la notizia
👉 Se vuoi restare aggiornato su tutti i bonus disponibili per cittadini stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, continua a seguirci su permessodisoggiorno.org e sul nostro canale YouTube.
HAI UNA DOMANDA E DESIDERI UNA RISPOSTA IN POCO TEMPO?
Articolo letto 192 volte!