Articolo letto 190699 volte!
La volta scorsa abbiamo visto come si ottiene il visto d’ingresso in Italia per diversi motivi. Abbiamo spiegato che questo documento permette allo straniero che intende entra sul territorio italiano di soggiornare senza problemi né inquietudine per realizzare lo scopo del suo viaggio. Ma, dura solo alcuni giorni o mesi secondo il suo tipo. Bisogna quindi richiedere un altro documento sostitutivo del visto: il permesso di soggiorno.

In quest’articolo, vediamo come si ottiene il permesso di soggiorno italiano. Vi presentiamo tutti i documenti requisiti per averlo, come viene spiegato sul sito di Polizia dello Stato, che è, appunto il dipartimento del Ministero dell’Interno che è anche incaricato di verificare i requisiti per la concessione del documento di soggiorno.
Annuncio:
Quando un individuo arriva in Italia per la prima volta, ha a disposizione 8 giorni lavorativi per richiedere il permesso di soggiorno. Questa richiesta va presentata al Questore della provincia in cui si intende soggiornare. In alcune situazioni, è possibile effettuare la richiesta anche presso gli uffici postali abilitati. Qui troverai come compilare correttamente il kit postale per chiedere il permesso di soggiorno.
Alcuni di questi permessi di soggiorno “postabili” sono:
- Motivi di lavoro subordinato, autonomo o coesione familiare: Per ottenere un permesso di soggiorno per motivi di lavoro subordinato, autonomo o per coesione familiare, è possibile utilizzare il kit postale.
- Motivi di studio o formazione professionale: Anche per la frequenza di un corso per studio o formazione professionale documentato, è possibile utilizzare il kit postale.
- Allegato Minori: Il kit postale può essere utilizzato anche per richiedere un permesso di soggiorno elettronico individuale per un figlio minore.
Ci sono altri tipi di permesso di soggiorno la cui richiesta va fatta diretta presso la Questura:
- Lavoro stagionale: Per lavoro stagionale, la richiesta del permesso di soggiorno deve essere fatta direttamente presso la Questura.
- Richiesta di asilo e protezione internazionale: Le persone che richiedono asilo o protezione internazionale devono presentare la richiesta direttamente presso la Questura.
- Altri tipi di permesso non menzionati sopra: Qualsiasi altro tipo di permesso di soggiorno che non è elencato sul modulo che si trova nel kit postale e non rientra nelle categorie sopra elencate richiede la presentazione diretta della richiesta presso la Questura. Si tratta per esempio del permesso di soggiorno per la protezione speciale nei casi in cui rimane ancora possibile.
I documenti che bisogna presentare per ottenere il permesso di soggiorno in Italia
Per ottenere il rilascio del permesso di soggiorno è necessario presentare:
- il modulo di richiesta;
- il passaporto, o altro documento di viaggio equivalente, in corso di validità con il relativo visto di ingresso, se richiesto;
- una fotocopia di tutte le pagine del documento stesso;
- 4 foto formato tessera, identiche e recenti;
- un contrassegno telematico o marca da bollo da € 16,00;
- la documentazione necessaria al tipo di permesso di soggiorno richiesto (motivo di lavoro subordinato, lavoro autonomo, motivo di studio, …)
- il versamento di un contributo di 30,46 euro e 30,00 euro per la spedizione tramite Poste Italiane. Clicca qui per sapere quanto costa il permesso di soggiorno in Italia. Le modalità di pagamento sono state stabilite con decreto 6 ottobre 2011 del Ministero delle Finanze di concerto con il Ministero dell’Interno tramite una circolare che puoi leggere qui.
La durata dei permessi di soggiorno in Italia
Chi è già in Italia e ha il permesso di soggiorno in scadenza, deve chiedere il rinnovo almeno 60 giorni prima della scadenza. La validità del permesso di soggiorno è la stessa del visto d’ingresso:
- fino a sei mesi per lavoro stagionale e fino a nove mesi per lavoro stagionale nei settori che richiedono tale estensione;
- fino ad un anno, per la frequenza di un corso per studio o formazione professionale ovviamente documentato;
- fino a due anni per lavoro autonomo, per lavoro subordinato a tempo indeterminato e per ricongiungimenti familiari.
- Recentemente è stata introdotta una nuova durata di 3 anni per alcuni tipi di permesso di soggiorno che puoi leggere cliccando qui e spiegati in questo video:
Gli stranieri che vengono in Italia per visite, affari, turismo e studio per periodi non superiori ai tre mesi, non devono chiedere il permesso di soggiorno.
Accordo di integrazione e il permesso di soggiorno
Chi richiede un permesso di soggiorno di durata non inferiore a un anno è tenuto a stipulare un accordo di integrazione con lo Stato italiano. Questo impegno prevede specifici obiettivi di integrazione durante il periodo di validità del permesso. Tuttavia, vi sono eccezioni come nel caso di vittime di violenza o minori non accompagnati.
Lavoro temporaneo in attesa del permesso di soggiorno
In attesa del rilascio del primo permesso di soggiorno per lavoro, lo straniero può svolgere temporaneamente attività lavorativa fino a una comunicazione da parte dell’Autorità di pubblica sicurezza che potrebbe impedire il rilascio. Durante il periodo di attesa tra la presentazione della richiesta del permesso di soggiorno e il suo rilascio, lo straniero può utilizzare la ricevuta postale o quella rilasciata dalla Questura per attestare il suo soggiorno regolare in Italia. Questo documento è di fondamentale importanza, in quanto conferma che il richiedente ha avviato la procedura e che si trova in attesa della risposta delle autorità competenti.
Evitare di perdere la ricevuta postale in attesa del permesso di soggiorno
È importante conservare attentamente questa ricevuta, in quanto essa costituisce una prova del soggiorno legale nel Paese. Una volta che la Questura comunica che il permesso di soggiorno è pronto per essere ritirato, lo straniero dovrà recarsi presso l’ufficio competente per il ritiro del documento. In caso di rifiuto della richiesta, verranno fornite istruzioni sulle azioni da intraprendere per regolarizzare la situazione.
Per verificare se il tuo permesso di soggiorno è pronto o se ci sono alcune anomalie, è possibile fare un controllo online seguendo le indicazioni dettagliate in una guida raggiungibile cliccando qui e spiegazioni che troverai anche in questo video:
Nel prossimo articolo, vi spiegheremo come bisogna mettere insieme tutta questa documentazione che viene richiesta per ottenere il permesso di soggiorno. Intanto, leggi i deversi tipi di permesso di soggiorno ed i requisiti richiesti per averli secondo la procedura spiegata bene qui.
Se hai bisogno di assistenza o consulenza sulla verifica dei requisiti, la procedura da seguire per chiedere il permesso di soggiorno e sulla compilazione del kit, puoi contattarci seguendo le indicazioni che troverai qui.
Fonte principale: Polizia di Stato sul primo rilascio del permesso di soggiorno
Grazie e Buona Fortuna!
Articolo letto 190699 volte!