Articolo letto 2247 volte!
La conoscenza della lingua italiana riveste un’importanza fondamentale per coloro che desiderano richiedere il permesso di soggiorno UE di lungo periodo o ottenere la cittadinanza italiana. Non solo facilita l’integrazione nella società italiana, ma è anche un requisito essenziale per accedere a opportunità educative e lavorative nel paese. Per questo motivo, l’iniziativa della Società Dante Alighieri e del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) di offrire corsi gratuiti di italiano agli universitari titolari di protezione internazionale è di vitale importanza.
Infatti, la Società Dante Alighieri è uno dei enti certificatori per la conoscenza della lingua italiana in Italia e nel mondo, in collaborazione con il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), ha annunciato con soddisfazione l’avvio della seconda edizione dei corsi gratuiti di lingua italiana dedicati agli universitari titolari di protezione internazionale o speciale che vedremo nei prossimi paragrafi. Questa iniziativa si propone di offrire un’opportunità di integrazione linguistica e di supporto accademico a coloro che si trovano in questa particolare situazione.
SE NON SAI SE DEVI FARE IL TEST D’ITALIANO, GUARDA QUESTO VIDEO:
Destinatari, procedura per l’iscrizione e importanza di questo corso d’italiano gratuito
I corsi sono aperti a diverse categorie di partecipanti titolari di protezione internazionale o speciale, tra cui:
- studentesse e studenti universitari iscritti in istituzioni italiane,
- ricercatrici e ricercatori presso atenei o centri di ricerca riconosciuti dal MUR,
- docenti o professori che ricoprono incarichi, anche come visiting professor.
Questa ampia apertura dimostra l’impegno della Società Dante Alighieri e del MUR nell’includere attivamente i titolari di protezione internazionale nel contesto accademico italiano.
L’obiettivo principale di questi corsi è consentire ai partecipanti di acquisire le competenze linguistiche necessarie per continuare con successo il proprio percorso accademico in Italia. Grazie a questa iniziativa, gli interessati avranno l’opportunità di frequentare gratuitamente un corso di italiano sulla piattaforma Dante.global, il quale include anche contenuti riguardanti l’educazione civica e il mondo accademico.
Annuncio:
Inoltre, i partecipanti avranno la possibilità di sostenere gratuitamente l’esame di certificazione PLIDA (Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri), che attesta il livello di competenza linguistica in italiano secondo i parametri stabiliti dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER).
Modalità di svolgimento di questi corsi gratuiti e data scadenza iscrizione
I corsi si svolgeranno in modalità a distanza sulla piattaforma Dante.global e prevedono un’organizzazione in classi differenziate in base al livello linguistico di partenza dei partecipanti. Il percorso formativo sarà modulato sulla base delle competenze pregresse in lingua italiana, con un totale di 20 ore di lezione settimanali, di cui:
- 10 ore in modalità e-learning sincrono con la presenza del docente e
- 10 ore in modalità di autoapprendimento asincrono.
Sarà garantito un costante tutoraggio e supporto informatico, nonché lezioni mirate di preparazione al PLIDA e iscrizione agli esami di certificazione. Ricordiamo che per chi ne avesse bisogno è possibile anche acquistare alcuni libri che possono aiutare ad imparare bene la lingua italiana. Su Amazon ci sono tanti tra cui questi 4:
- Italiano per Stranieri A 1 – A 2: Due Libri in Uno: da Livello Base a Intermedio con Storie divertenti e Grammatica spiegata in Italiano e Inglese. Con Bonus in Omaggio
- Grammatica Italiana per Stranieri A 1: Teoria ed Esercizi con Spiegazioni in Italiano e Inglese Italian Grammar Bilingual Course Book
- Italiano per stranieri B 1: Corso di lingua italiana per stranieri attraverso storie divertenti e grammatica
- Italiano per stranieri. Corso completo. Con CD-Audio
Le iscrizioni ai corsi sono aperte fino al 31 marzo 2025. I corsi avranno inizio il 05 maggio 2025. Gli interessati possono compilare il modulo d’iscrizione disponibile qui per partecipare a questa significativa opportunità di formazione e integrazione nell’ambiente accademico italiano.
In conclusione, i corsi di italiano gratuiti offerti dalla Società Dante Alighieri e dal MUR rappresentano un’opportunità straordinaria per gli universitari visti sopra titolari di protezione internazionale e speciale di integrarsi nella società italiana e di migliorare le proprie prospettive accademiche e lavorative. L’apprendimento della lingua italiana non solo favorisce l’integrazione, ma è anche un passo cruciale verso il conseguimento del permesso di soggiorno UE di lungo periodo o della cittadinanza italiana.
MODULO PER ISCRIVERSI AL CORSO ITALIANO GRATUITO
Fonte: Società Dante Alighieri
ECCO ALCUNI LIBRI DISPONIBILI ONLINE ADESSO
HAI UNA DOMANDA E DESIDERI UNA RISPOSTA IN POCO TEMPO?
Articolo letto 2247 volte!