Articolo letto 1487 volte!
VUOI RIMANERE AGGIORNATO? Iscriviti alla newsletter qui:
Dopo i tre click day del Decreto Flussi 2025, svoltisi il 5, 7 e 12 febbraio 2025, il Ministero dell’Interno riapre la possibilità di presentare nuove richieste per il nulla osta all’ingresso di lavoratori stranieri in Italia. A partire dal 17 febbraio 2025 e fino al 31 dicembre 2025, i datori di lavoro potranno nuovamente accedere al Portale Servizi – Sportello Unico per l’Immigrazione per compilare e inviare le domande relative ai modelli A-BIS, B, B2020 e C-STAG. Ci torneremo tra poco.
Questa nuova finestra di presentazione delle richieste riguarda le poche quote non esaurite durante i click day precedenti, oltre a quelle che potrebbero essere rimesse a disposizione nel caso in cui le domande già presentate risultassero non idonee. Si tratta di un’importante occasione per le imprese e le famiglie che necessitano di manodopera straniera e che non sono riuscite ad accedere alle quote disponibili nei primi invii. Non bisogna dimenticarsi che attualmente il governo sta rampatriando tutti coloro che sono senza regolare permesso di soggiorno in Italia. Ne abbiamo parlato in questo video:
Modalità di presentazione delle domande nel decreto flussi 2025
Secondo quanto riportato dal Portale Servizi, gli aspiranti datori di lavoro dovranno accedere alla sezione “Sportello Unico per l’Immigrazione” e selezionare dal menù a tendina la voce “Compila domande Decreto Flussi 2025“. All’interno della piattaforma sarà possibile:
-
Visualizzare e completare le domande già inserite che risultano negli stati “Da validare”, “Da completare” e “Da inviare“;
- Modificare e correggere eventuali errori nelle richieste già compilate;
- Consultare la tabella riepilogativa per monitorare lo stato delle domande.
Per agevolare la compilazione e l’invio delle richieste, il Ministero dell’Interno ha messo a disposizione sul Portale Servizi specifiche Linee guida tecniche e un Manuale d’uso che illustrano dettagliatamente il funzionamento della piattaforma e le procedure da seguire per una corretta presentazione delle istanze.
I modelli di domanda e i requisiti per compilare la domanda nel decreto flussi 2025
Ecco una panoramica sui diversi modelli disponibili e i rispettivi requisiti principali:
-
Modello A-BIS: Riservato ai lavoratori subordinati non stagionali provenienti dai Paesi con accordi di cooperazione con l’Italia. Il datore di lavoro deve garantire un contratto di lavoro e un alloggio adeguato per il lavoratore.
-
Modello B: Destinato agli ingressi per lavoro autonomo. Il richiedente deve dimostrare di possedere i requisiti professionali richiesti per l’attività e una disponibilità economica sufficiente.
-
Modello B2020: Riservato ai lavoratori subordinati non stagionali di settori specifici previsti dal decreto. Il datore di lavoro deve fornire un contratto di lavoro valido e assicurare le condizioni richieste per l’assunzione.
-
Modello C-STAG: Riguarda i lavoratori stagionali nel settore agricolo e turistico-alberghiero. Il datore di lavoro deve fornire una proposta di contratto e garantire l’alloggio.
Un’occasione da non perdere per ottenere il nulla osta e permesso di soggiorno
Questa riapertura delle domande rappresenta una seconda chance per molti datori di lavoro italiani, che potranno tentare di assicurarsi un nulla osta per l’assunzione di lavoratori stranieri. Tuttavia, è fondamentale agire tempestivamente, considerata la limitata disponibilità di quote ancora assegnabili.
Per maggiori dettagli e per avviare la procedura, è possibile consultare direttamente il Portale Servizi del Ministero dell’Interno.
HAI UNA DOMANDA E DESIDERI UNA RISPOSTA IN POCO TEMPO?
Articolo letto 1487 volte!