Articolo letto 743 volte!
VUOI RIMANERE AGGIORNATO? Iscriviti alla newsletter qui:
Il 05 febbraio 2022, la legge 91/92 che regola le procedure di richiesta e concessione della cittadinanza italiana ha compiuto 30 anni. Purtroppo sono ancora tanti ragazzi che non riescono ad ottenere la cittadinanza italiana perché i requisiti chiesti sono ancora complesi anche per loro, se non riescono a diventare italiana insieme ai genitori che si naturalizzano italiani prima del compimento dei 18 anni.
Per chiedere la riforma di questa legge sulla cittadinanza italiana, attualmente ci sono emendamenti presentati da diverse forze politiche, ma la strada è ancora lunga. Per capire a che punto stanno ed a cosa bisogna aspettarsi, abbiamo invitati alcuni ospiti che hanno proposto lo “Ius Scholae”.
La DIRETTA / LIVE era il 28 APRILE 2022 IN CONTEMPORANEA SU:
FACEBOOK: https://www.facebook.com/permessodisoggiorno.org
YouTube: https://www.youtube.com/c/PermessoDiSoggiorno_org
OSPITI:
– Avvocato Hilarry SEDU, Esperto in diritto dell’immigrazione e Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Napoli.
– Amin NOUR, (è stato sostituito da Diana Pesci) Attivista, Regista ed attore arrivato in Italia da piccolo e fino adesso senza cittadinanza italiana.
Fanno parte di coloro che si stanno mobilitando per provare a fare passare la riforma dell’attuale legge sulla cittadinanza italiana in favore dello IUS SCHOLAE.
Puoi rivedere questa diretta in questo video qui sotto:
Attualmente la procedura per chiedere la cittadinanza italiana è complessa anche se alcuni, pochi, possono ottenerla in presenza di questi requisiti.
L’attuale legge sulla cittadinanza italiana è ormai vecchia ed è del 1992. Con essa, se un giovane nato o cresciuto in Italia non è riuscito ad ottenere la cittadinanza italiana insieme ai genitori da minorenne, allora deve aspettare per presentare la sua richiesta al compimento di 18 anni di età. Ha a disposizione soltanto 1 anno, altrimenti perde anche questa possibilità. Vista la complessità dei requisiti, tanti giovani non ci riescono subito.
La società civile si sta muovendo da alcuni anni per chiedere la riforma della legge sulla cittadinanza italiana per adattarla alla società attuale. Lo IUS CULTURAE non è stata accettata, adesso la nuova proposta sta puntando allo IUS SCHOLAE. Cosa propone? Quali sono i vantaggi? A quale punto sta adesso l’iter verso la decisione finale?
Con la moderazione di Gamaliel NIYONSABA, Fondatore del sito www.permessodisoggiorno.org, i nostri ospiti ci hanno dato delle spiegazioni e risposto ad alcune domande per aiutarci a capire meglio questa riforma o modifica della legge sulla cittadinanza italiana.
HAI UNA DOMANDA E DESIDERI UNA RISPOSTA IN POCO TEMPO?
Articolo letto 743 volte!