CITTADINANZA ITALIANA: MELONI RESPINGE LO IUS SCHOLAE E LO IUS CULTURAE, MA PUNTA A SNELLIRE LE PROCEDURE

Giorgia Meloni in conferenza stampa e la sua posizione sulla legge cittadinanza italiana - ius culturae e ius scholae

La legge italiana sulla cittadinanza, regolamentata principalmente dalla Legge n. 91 del 5 febbraio 1992, si fonda sul principio dello ius sanguinis, ovvero il diritto alla cittadinanza trasmesso per discendenza. Questo principio stabilisce che un individuo è cittadino italiano se Leggi tutto CITTADINANZA ITALIANA: MELONI RESPINGE LO IUS SCHOLAE E LO IUS CULTURAE, MA PUNTA A SNELLIRE LE PROCEDURE

REFERENDUM, IUS SANGUINIS, IUS SOLI E IUS SCHOLAE: IL FUTURO DELLA CITTADINANZA IN ITALIA DOPO LA RACCOLTA DI OLTRE 500 000 FIRME

Le prossime tappe del referendum sulla legge cittadinanza e i significati di ius soli - ius sanguinis e ius scholae

In Italia, il dibattito sulla cittadinanza italiana è tornato al centro dell’attenzione grazie a una raccolta firme per un referendum che potrebbe portare a una significativa riforma della legge attuale. Il tema ruota attorno a modelli come lo ius scholae, Leggi tutto REFERENDUM, IUS SANGUINIS, IUS SOLI E IUS SCHOLAE: IL FUTURO DELLA CITTADINANZA IN ITALIA DOPO LA RACCOLTA DI OLTRE 500 000 FIRME

GIOVANI SENZA CITTADINANZA ITALIANA. COSA PREVEDE LO IUS SCHOLAE COME SOLUZIONE?

Tanti giovani in Italia non hanno la cittadinanza italiana. Cosa è lo ius scholae? Ce lo spiegano l'Avvocato Hilarry Sedu e Amin Nour

Il 05 febbraio 2022, la legge 91/92 che regola le procedure di richiesta e concessione della cittadinanza italiana ha compiuto 30 anni. Purtroppo sono ancora tanti ragazzi che non riescono ad ottenere la cittadinanza italiana perché i requisiti chiesti sono Leggi tutto GIOVANI SENZA CITTADINANZA ITALIANA. COSA PREVEDE LO IUS SCHOLAE COME SOLUZIONE?