DECRETO FLUSSI 2026-2028: PROGRAMMATI QUASI 500.000 INGRESSI REGOLARI DI LAVORATORI STRANIERI

Articolo letto 39 volte!

La tua iscrizione non può essere convalidata. Verifica bene informazioni inserite e riprova adesso.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente, grazie mille. Adesso, controlla la tua posta per attivazione email.

VUOI RIMANERE AGGIORNATO?

Abbonati alla nostra newsletter sicura e breve, ma molto utile.

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Come ve l’avevamo anticipato in diretta, il Consiglio dei Ministri del 30 giugno 2025 ha approvato, in esame preliminare, il nuovo Decreto Flussi triennale 2026-2028, che stabilisce i criteri e le quote per l’ingresso regolare di cittadini non comunitari in Italia per motivi di lavoro.

Il decreto è stato proposto dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e dai Ministri Piantedosi (Interno), Calderone (Lavoro), Tajani (Esteri), Lollobrigida (Agricoltura) e Santanché (Turismo), e rappresenta un passo importante nella gestione strutturata dell’immigrazione per motivi economici.

Decreto Flussi 2026 2028 programmati quasi 500.000 ingressi regolari di lavoratori stranieri
Decreto Flussi 2026 2028 programmati quasi 500.000 ingressi regolari di lavoratori stranieri

La finalità principale è quella di garantire l’ingresso legale e programmato di manodopera necessaria al sistema economico italiano, in particolare nei settori che soffrono una grave carenza di lavoratori reperibili sul territorio nazionale.

Oltre a rispondere alle esigenze del mercato del lavoro, il decreto si inserisce in una più ampia strategia di:

  • contrasto all’immigrazione irregolare,
  • lotta al lavoro nero e allo sfruttamento,
  • rafforzamento della cooperazione con i Paesi di origine,
  • e potenziamento della formazione nei Paesi terzi, in vista dell’ingresso in Italia.

Il nuovo decreto programma quasi mezzo milione di ingressi regolari nel triennio 2026-2028, con una distribuzione mirata in base alle esigenze reali del mercato:

  • Lavoro subordinato non stagionale e autonomo: 230.550 ingressi
  • Lavoro stagionale (settori agricolo e turistico): 267.000 ingressi

Nel solo 2026 sono previsti 164.850 ingressi.

Queste cifre sono state definite tenendo conto:

  • dei fabbisogni segnalati dalle parti sociali,
  • del numero effettivo di domande presentate negli anni precedenti,
  • e dell’obiettivo di una programmazione più realistica ed efficace rispetto al passato.

In questo video, troverai la ripartizione delle quote di questo decreto flussi triennale, cioè le previsioni di ogni singolo anno:

Il governo ha anche confermato la volontà di superare progressivamente il meccanismo del “click day”, considerato inadeguato per garantire una vera pianificazione dell’immigrazione.

L’intento è favorire gli ingressi fuori quota, in particolare per i profili professionali più richiesti dalle aziende. In parallelo, si lavorerà al rafforzamento della formazione professionale nei Paesi di origine, per facilitare un inserimento più qualificato e stabile dei lavoratori stranieri nel tessuto produttivo italiano.

Dopo l’approvazione del Decreto Flussi, il processo per ottenere un permesso di soggiorno per lavoro si articola in diverse fasi. Tutto inizia con il cosiddetto click day, ovvero il giorno stabilito dal Ministero dell’Interno in cui i datori di lavoro possono inviare online le richieste di nulla osta al lavoro per assumere cittadini non comunitari residenti all’estero.

Una volta inviata la domanda e ottenuto il nulla osta, lo straniero può recarsi presso l’ambasciata o il consolato italiano del proprio Paese per richiedere il visto d’ingresso per motivi di lavoro. Dopo il rilascio del visto, potrà fare ingresso in Italia entro il termine indicato e presentarsi allo Sportello Unico per l’Immigrazione per firmare il contratto di soggiorno.

Infine, con il contratto firmato e la documentazione in regola, il lavoratore potrà richiedere presso la Questura il permesso di soggiorno per lavoro subordinato o autonomo, che lo autorizzerà a vivere e lavorare legalmente in Italia.

Secondo la recente riforma, bisogna fare attenzione a queste 2 tappe obbligatorie come viene spiegato anche in questo video:

Sì, offriamo assistenza e consulenza personalizzata per aziende e cittadini. Puoi contattarci su www.permessodisoggiorno.org o vedere il video guida sul nostro canale YouTube.

HAI UNA DOMANDA E DESIDERI UNA RISPOSTA IN POCO TEMPO?

Scegli l'assistenza desiderata:
Nome e cognome:
Email o Telefono/Whatsapp:

Articolo letto 39 volte!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Sei umano? Per la sicurezza del nostro sito, rispondi a questa domanda. * Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.