Oltre 100 mila i bambini stranieri nati nel 2011, il 18,4% dei nati in Italia.

Articolo letto 2181 volte!

VUOI RIMANERE AGGIORNATO? Iscriviti alla newsletter qui:

Incremento del 28,7% rispetto al 2010. In Emilia Romagna i bambini stranieri sono un terzo dei neonati.

Neonati stranieri in Italia
Foto: La Gazzetta del Mezzogiorno

Per la prima volta in Italia i bambini “stranieri” nati nel corso dell’anno hanno superato quota 100 mila, un record storico che conferma anche la continua crescita nel corso degli anni.
Secondo uno studio della Fondazione Leone Moressa condotto su dai Istat sono stati 100.474 i bambini nati da entrambi i genitori stranieri nel corso del 2011.

Più della metà (58,6%) delle nascite si registrano nelle sole regioni di Lombardia, Veneto, Lazio ed Emilia Romagna. In quest’ultima regione, viene rilevata inoltre l’incidenza massima (29,1%) dei nuovi nati stranieri sul totale dei nati. Dal 2002 le nascite di bambini stranieri sono aumentate del 209%, mentre rispetto al 2010 l’incremento è stato del 28,7%.

Quasi un quarto dei bambini stranieri nel 2011 è nato in Lombardia (quasi 25 mila), a seguire l’11,9% è nato in Veneto, l’11,7% in Emilia Romagna e il 10,2% in Lazio. Per quanto riguarda l’incidenza dei nuovi nati stranieri sul totale della popolazione nata nel 2011, questa è massima in Emilia Romagna, dove raggiunge il 29,1% ed è minima in Puglia, dove si attesta intorno al 5,4%.

Proprio guardando l’incidenza, si nota una profonda differenza tra Nord-Centro Italia e Sud: sono infatti il Molise, la Basilicata, la Sardegna, la Calabria, la Puglia, la Sicilia e la Campagna ad avere tassi di incidenza inferiori al 10%. A livello nazionale, i nati stranieri rappresentano il 18,4% del totale delle nascite del 2011. Gli incrementi maggiori rispetto all’anno 2010 si sono registrati in Molise (75,0%), Calabria (86,1%) e Campania (82,1%).

Neonati stranieri
Foto: Chiara Mission Hospital

Tra i nati stranieri nel 2011 spiccano i romeni nella maggioranza delle regioni. In particolare questi rappresentano il 44,4% dei nati stranieri in Lazio e il 30,7% in Piemonte. Il Marocco è invece la prima nazionalità tra i nati stranieri in Emilia Romagna (21,6%), in Lombardia (15,8%) e nelle Marche (14,7%), mentre in Toscana e Liguria risultano più numerosi i nuovi nati albanesi, rispettivamente il 21,8% e il 21,5%.

L’età media per il parto delle straniere è 28,3 anni, a fronte di 32 anni per le italiane nel 2011. Rispetto al 2008 l’età media del parto si è innalzata sia per le straniere che per le italiane, anche se a due ritmi diversi: infatti per le prime è aumentata dello 0,9%, mentre per le seconde l’incremento è stato dell’1,4%, poiché nel 2008 l’età media del parto delle donne straniere si attestava intorno ai 27,9 anni. Donne italiane e straniere differiscono anche nel numero di figli: le italiane hanno 1,3 figli a testa, mentre le straniere 2,04. Rispetto al 2008 questi numeri sono diminuiti del -8,5% per le italiane e del -11,7% per le straniere.

Fonte: immigrazioneoggi.it

HAI UNA DOMANDA E DESIDERI UNA RISPOSTA IN POCO TEMPO?

Scegli l'assistenza desiderata:
Nome e cognome:
Email o Telefono/Whatsapp:

Articolo letto 2181 volte!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Sei umano? Per la sicurezza del nostro sito, rispondi a questa domanda. * Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.