SANATORIA STRANIERI: aggiornamenti sul rilascio dei permessi di soggiorno

Articolo letto 1401 volte!

La tua iscrizione non può essere convalidata. Verifica bene informazioni inserite e riprova adesso.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente, grazie mille. Adesso, controlla la tua posta per attivazione email.

VUOI RIMANERE AGGIORNATO?

Abbonati alla nostra newsletter sicura e breve, ma molto utile.

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Dall’estate 2020 alcuni stranieri hanno avuto la fortuna di partecipare nella sanatoria o regolarizzazione per chiedere il rilascio d’un regolare permesso di soggiorno per motivo di lavoro. Soltanto alcuni settori potevano partecipare, ma fino adesso tanti di loro non hanno ancora avuto la risposta positiva. La situazione risulta bloccata da quasi un anno all’ultimo giorno utile per presentare la domanda, cioè il 15 agosto 2020. Siamo in possesso di alcuni aggiornamenti ufficiali per farci capire la situazione attuale. Si tratta di aggiornamenti del 22 luglio 2021. Cosa contiene? Leggi qui sotto i risultati attuali e guarda anche questo piccolo video per capire bene la situazione attuale.

Ministro dell’Interno Luciana LAMORGESE

Gli aggiornamenti che troverai qui sotto sono stati dati dal Ministro dell’Interno Luciana Lamorgese in seguito all’interrogazione delle senatrici Emma Bonino e Loredana De Petris tra i promotri dalla campagna Ero Straniero – L’Umanità che fa bene a chi ca il nostro ringraziamento ed incoraggiamento per questa battaglia in favore degli immigrati senza permesso di soggiorno in Italia.

  • Principali difficoltà che hanno causato il ritardo durante la sanatoria 2020:
    1. Marzo 2021: Complessità della gara per trovare circa 750 lavoratori interinali per aiutare le questure e le prefetture nella lavorazione delle domande presentate per l’emersione di alcuni stranieri dal lavoro nero in vista di un regolare permesso di soggiorno.
    2. Intreccio competenze diverse tra uffici delle questure, prefetture, ispetorato territoriale del lavoro e l’INPS.
    3. Gestione in via telematica e la pandemia da Covid 19 che hanno causato la drastica riduzione degli appuntamenti.
  • Quadro generale ed attuale su le domande di regolarizzazion e la loro lavorazione:
    1. Domande di regolarizzazione presentate: 207.870 tra cui 45.173 sono in via di conclusione con esito favorevole e la gran parte, 39.292 domande riguardano il settore di lavoro domestico e di assistenza alla persona. Altre circa 5.281 domande riguardano il lavoro subordinato.
    2. Domande per attesa occupazione, cioè coloro che non hanno ancora un datore di lavoro: 4.439 domande nel settore di lavoro domestico e di cura alla persona, 248 domande per il lavoro subordinato in altri settori.
    3. Dopo quasi un anno dall’ultima data utile per presentare la domanda per provare ad avere un regolare permesso di soggiorno, le prefetture hanno concluso soltanto 51.394 domande, cioè il 24.7% di tutte le domande presentate:
      1.  Domande rigettate per mancanza di requisiti: 4890
      2. Rinunce per diversi motivi: 1331
      3. Permessi di soggiorno già rilasciati: 9.918

GUARDA QUESTO VIDEO PER ASCOLTARE LA RISPOSTA DEL MINISTRO Luciana Lamorgese sulla sanatoria che risulta bloccata da un anno.

HAI UNA DOMANDA E DESIDERI UNA RISPOSTA IN POCO TEMPO?

Scegli l'assistenza desiderata:
Nome e cognome:
Email o Telefono/Whatsapp:

Articolo letto 1401 volte!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Sei umano? Per la sicurezza del nostro sito, rispondi a questa domanda. * Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.