IL CONTRIBUTO PER RILASCIO E RINNOVO DEL PERMESSO DI SOGGIORNO IN ITALIA: TUTTE LE INFORMAZIONI

Articolo letto 928 volte!

La tua iscrizione non può essere convalidata. Verifica bene informazioni inserite e riprova adesso.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente, grazie mille. Adesso, controlla la tua posta per attivazione email.

VUOI RIMANERE AGGIORNATO?

Abbonati alla nostra newsletter sicura e breve, ma molto utile.

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Il processo di ottenere un permesso di soggiorno in Italia può essere un passo cruciale per gli stranieri che desiderano vivere, lavorare o studiare nel paese. Tuttavia, oltre ai documenti e ai requisiti necessari, è importante comprendere i costi associati a questo processo. In questo articolo, esamineremo il contributo per il rilascio e il rinnovo del permesso di soggiorno in Italia, fornendo dettagli importanti e chiarezza su quando è richiesto il pagamento di questo importo.

Soldi in mano biglietti euro contributo rilascio e rinnovo permesso di soggiorno

Il contributo per il rilascio e il rinnovo del permesso di soggiorno è stato stabilito con un decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze in collaborazione con il Ministero dell’Interno il 5 maggio 2017. L’obiettivo di questo contributo è quello di sostenere i costi amministrativi associati alla gestione dei permessi di soggiorno. Si dice che anche questo contributo serve a finanziare l’espulsione degli irregolari in Italia. Ecco una panoramica dei costi:

  • Permesso di soggiorno di durata superiore a 3 mesi e inferiore o pari a 1 anno: €40,00

Un esempio di situazione in cui è richiesto un contributo di €40,00 è quando uno straniero desidera ottenere un permesso di soggiorno per una durata compresa tra tre mesi e un anno. Questa opzione potrebbe essere scelta da chi ha intenzione di studiare in Italia per un semestre accademico.

  • Permesso di soggiorno di durata superiore a un anno e inferiore o pari a 2 anni: €50,00

Se la durata del permesso di soggiorno supera l’anno ma non raggiunge i due anni, il contributo richiesto è di €50,00. Questo potrebbe essere il caso di uno straniero che ha ottenuto un contratto di lavoro subordinato in Italia per un periodo tra18 mesi e tempo indeterminato. Abitualmente anche è la durata del permesso di soggiorno che viene rilasciato a chi svolge un lavoro autonomo avendo tutti i requisiti richiesti con un reddito sufficiente.

Bisogna ricordare che esiste una nuova durata di alcuni permessi di soggiorno che possono avere fino a 3 anni di validità al momento del rinnovo. GUARDA I CHIARIMENTI IN QUESTO VIDEO:

  • Permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, dirigenti e lavoratori specializzati: €100,00

    In alcuni casi particolari, come il rilascio del permesso di soggiorno UE o per dirigenti e lavoratori specializzati che richiedono il permesso in base agli articoli 27, comma 1, lett. a), 27-quinquies, comma 1, lettere a) e b), e 27 sexies, comma 2 del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 e successive modificazioni, è richiesto un contributo di €100,00.

In aggiunta a questi contributi, è importante notare che ci sono ulteriori spese associate al processo di ottenimento o rinnovo del permesso di soggiorno. Queste includono:

    • Marca da bollo: €16,00
    • Contributo per la fabbricazione del formato tessera del permesso di soggiorno: €30,46
    • Spedizione tramite Poste Italiane: €30,00

È importante tenere conto di tutte queste spese quando si pianifica il processo di ottenimento o rinnovo del permesso di soggiorno in Italia. Assicurarsi di avere i fondi necessari a disposizione e di seguire attentamente le istruzioni giuste. Ricordati sempre di verificare le informazioni più recenti presso, poiché le normative e le tariffe possono essere soggette a modifiche nel tempo.

Annuncio:



Comunque, bisogna notare che in determinate situazioni non è richiesto il pagamento del contributo per il permesso di soggiorno:

  • Cittadini stranieri sotto i 18 anni: Nessun contributo è richiesto per i cittadini stranieri di età inferiore ai 18 anni.
  • Asilo, richiesta di asilo, protezione speciale o Sussidiaria: Se si richiede un permesso di soggiorno per asilo, richiesta di asilo, protezione speciale o protezione sussidiaria, non è richiesto alcun contributo.
  • Cure mediche, minori e accompagnatori: Quando lo straniero o l’apolide sono minori o quando si richiede l’ingresso in Italia per ricevere cure mediche, l’esenzione dal contributo si applica anche agli eventuali accompagnatori.
  • Duplicato, aggiornamento o conversione: Se si richiede un duplicato, l’aggiornamento o la conversione di un permesso di soggiorno già in corso di validità, non è richiesto il pagamento del contributo.

Ricordati che ottenere il permesso di soggiorno è una procedura importante e che la corretta comprensione delle tariffe e delle esenzioni è essenziale. Se avete domande o avete bisogno di assistenza nel processo di ottenimento o rinnovo del permesso di soggiorno, non esitate a contattarci. Siamo qui per aiutarvi a navigare attraverso questa procedura complessa e garantire che tutto vada per il meglio. La vostra esperienza in Italia è importante per noi, e siamo pronti a fornirvi l’assistenza e la consulenza necessarie per ulteriori informazioni e supporto personalizzato.

HAI UNA DOMANDA E DESIDERI UNA RISPOSTA IN POCO TEMPO?

Scegli l'assistenza desiderata:
Nome e cognome:
Email o Telefono/Whatsapp:

Articolo letto 928 volte!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Sei umano? Per la sicurezza del nostro sito, rispondi a questa domanda. * Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.