Articolo letto 848 volte!
L’ottenimento della cittadinanza italiana è un processo che può avvenire attraverso diverse modalità, ognuna regolata dalla normativa vigente. La cittadinanza italiana può essere acquisita per nascita, matrimonio, residenza, o tramite la riacquisizione per chi l’ha persa. Con l’aumento delle richieste e la necessità di un servizio efficiente, il Ministero dell’Interno ha deciso di modificare gli orari del Contact Center Polo Orienta, il servizio telefonico dedicato a fornire informazioni a chi ha presentato domanda di cittadinanza.
Principali tipi di cittadinanza Italiana:
-
Cittadinanza per nascita (Iure Sanguinis): Questo tipo di cittadinanza viene trasmesso dai genitori ai figli. Se almeno uno dei genitori è italiano al momento della nascita, il bambino acquisisce automaticamente la cittadinanza italiana.
-
Cittadinanza per matrimonio: Uno straniero sposato con un cittadino italiano può richiedere la cittadinanza dopo due anni di residenza legale in Italia, o dopo tre anni se risiede all’estero. I tempi si dimezzano in presenza di figli. GUARDA QUESTO VIDEO:
-
Cittadinanza per residenza: Gli stranieri che risiedono legalmente in Italia per un periodo continuo di almeno 10 anni possono richiedere la cittadinanza. Per i cittadini dell’Unione Europea, il periodo richiesto è di quattro anni. Per tutte le altre categorie, clicca qui per conoscere gli anni di residenza che bisogna avere prima di fare la domanda per la cittadinanza italiana.
-
Cittadinanza per riacquisto: Chi ha perso la cittadinanza italiana può riacquistarla attraverso il ritorno in Italia e una dichiarazione di volontà al comune di residenza.
Nuovi orari del servizio di informazioni telefoniche
A partire dal 1 luglio 2024, il Contact Center Polo Orienta, raggiungibile al numero 0669000700, sarà operativo nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9.30 alle ore 17.30. Questo servizio è dedicato a fornire informazioni a chi ha presentato domanda di cittadinanza italiana.
Alcuni dettagli del servizio per controllare lo stato della pratica di cittadinanza italiana. Per poter ricevere assistenza, gli utenti devono avere a disposizione il numero K10 o K10C della propria domanda e un documento d’identità. In caso di rifiuto da parte della Prefettura, è necessario fornire il codice identificativo (ID token) e un documento d’identità.
Contatti via Email per verificare lo stato della pratica di cittadinanza italiana
È possibile ottenere informazioni anche via email o PEC, inviando le richieste all’indirizzo [email protected]. Un team di consulenti specializzati analizzerà le comunicazioni e risponderà tempestivamente.
Indicazioni per le Email:
- Se si ha una domanda in corso: Indicare nell’oggetto della mail o della PEC il numero della domanda (es. K10/……) e la provincia di residenza (es. “K10/…… Bergamo”).
- Se non si ha una domanda in corso: Indicare nell’oggetto della mail o della PEC la dicitura “richiesta informazioni” e aggiungere la provincia di residenza (es. “richiesta Roma”).
Se la domanda risulta pronta con la conferma che il decreto di concessione della cittadinanza è stato firmato, allora è possibile iniziare a prepararsi al giuramento per diventare ufficialmente cittadino italiano. Tutti gli altri dettagli e la procedura sono indicati in questo video:
Il Ministero dell’Interno sottolinea l’importanza di fornire tutte le informazioni richieste per garantire una risposta accurata e tempestiva. Se hai bisogno di assistenza o consulenza, non esitare a contattarci cliccando qui e ti aiuteremo.
HAI UNA DOMANDA E DESIDERI UNA RISPOSTA IN POCO TEMPO?
Articolo letto 848 volte!