Articolo letto 18923 volte!
VUOI RIMANERE AGGIORNATO? Iscriviti alla newsletter qui:
Quale futuro per gli immigrati senza permesso di soggiorno in Italia? Questo è stato il tema della nostra prima diretta sulla nostra pagina Facebook raggiungibile direttamente cliccando a questo link: https://www.facebook.com/permessodisoggiorno.org/ . La diretta è stata seguita da tante persone e il video prodotto ha avuto oltre 4.200 visualizzazioni, oltre 10.900 persone raggiunte e oltre 160 commenti contenenti delle domande e testimonianze del nostro pubblico. I temi trattati erano basati su 5 punti di cui vi presentiamo un riassunto qui sotto. Per seguire tutta la diretta condotta dal fondatore di questo sito, Gamaliel NIYONSABA, bisogna seguire il video che troverete nella parte seguente.
1) Introduzione
2) La tassa sul permesso di soggiorno è stata annullata. Quanto costa un permesso di soggiorno adesso? A che punto stanno i rimborsi?
3) Differenza tra sanatoria e decreto flussi;
4) Differenza tra immigrato clandestino e immigrato irregolare;
5) Possibilità di riaver un permesso di soggiorno per un immigrato irregolare;
-
Introduzione
Nella parte introduttiva di questa presentazione, Abbiamo parlato su come è nato questo sito www.permessodisoggiorno.org e la sua situazione attuale. Abbiamo anche parlato della comunità che è nata su Facebook dove tutti possono scrivere, chiedere delle informazioni inerenti alle diverse procedure per il rilascio e il rinnovo del permesso di soggiorno in Italia. Al momento della pubblicazione di questo post, questa comunità solo su Facebook è composta da più di 35.300 persone da tutta l’Italia.
Una cosa di cui abbiamo parlato riguarda il motivo per cui è nato il servizio di assistenza personalizzata e il suo funzionamento. Infatti, chi ha un problema urgente ha la possibilità di acquistare la precedenza per aver un’assistenza personalizzata entro poche ore sui vari problemi inerenti al permesso di soggiorno. Questo servizio è nato in seguito all’abbondare dei messaggi che ci arrivano ogni giorno e non ci permettono di rispondere a tutti nello stesso giorno o nella stessa settimana. Ecco perché questo servizio di assistenza personalizzata permette di aver una risposta in poco tempo specialmente per i casi urgenti.
2. La tassa sul permesso di soggiorno è stata annullata. Quanto costa un permesso di soggiorno adesso? A che punto stanno i rimborsi?
In questa parte abbiamo dato la conferma di questa notizia come è stata data dal Consiglio di Stato in seguito alla contestazione che era stata fata contro la decisione del TAR Lazio di annullare la tassa sul permesso di soggiorno che andata dai 80 ai 200 euro. Il costo attuale del permesso di soggiorno non è veramente spaventoso perché è 76,46 euro sia per il rilascio che per il rinnovo. Alcuni tribunali già si sono espressi per chiedere il rimborso dei soldi pagati ingiustamente per il rilascio o rinnovo del permesso di soggiorno.
ATTENZIONE: La tazza sul permesso di soggiorno non è stata annullata completamente, ma è è stata ridotta. Clicca qui per vedere i nuovi importi della tassa sul permesso di soggiorno
3. Differenza tra sanatoria e decreto flussi
Spesso tante persone confondono la sanatoria e il decreto flussi. In questa parte abbiamo dato le grandi differenze che contraddistinguono questi due momenti attesissimi ogni anno dagli immigrati in Italia. Infatti, la sanatoria è un momento in cui il governo italiano decide di fare un decreto per regolarizzare tutte le persone presenti sul territorio italiano senza permesso di soggiorno valido. Spesso durante la sanatoria vengono chiesti agli immigrati di pagare tanti soldi insieme alla presentazione della domanda. Nell’ultima sanatoria che risale nel 2012, bisognava pagare 1000 euro.
Annuncio:
Il decreto flussi invece, non riguarda chi è in Italia senza permesso di soggiorno valido o irregolare, ma riguarda spesso i nuovi ingressi per lavoro stagionale e le conversioni di alcuni tipi di permesso di soggiorno in altri tipi di permesso per aver un permesso di soggiorno che dà tante garanzie nel mondo di lavoro. Abbiamo parlato quindi del decreto flussi 2017 e tutte le categorie interessate le puoi trovare cliccando su questa linea.
4. Differenza tra immigrato clandestino e immigrato irregolare
Un immigrato clandestino può diventare irregolare, ma un immigrato irregolare non può diventare clandestino. Un immigrato è clandestino entra sul territorio italiano senza visto e senza permesso di soggiorno e senza nessun motivo che potrebbe costringerlo a chiedere la protezione per la tutela della sua vita in Italia. Per tutti i dettagli, guarda attentamente questo video qui sopra.
Diventa irregolare chi è già entrato in Italia in un modo legale, ma non ha potuto rinnovare o aggiornare i documenti di soggiorno. Questo succede quanto vengono a mancare alcuni dei requisiti per chiedere il rilascio o il rinnovo del visto o del permesso di soggiorno. In questo video questa distinzione tra uno straniero clandestino e uno straniero irregolare viene chiarita benissimo.
5. Possibilità di riaver un permesso di soggiorno per un immigrato irregolare
Nell’ultima parte, abbiamo spiegato alcuni modi per regolarizzarsi in Italia senza dover aspettare la sanatoria:
- Matrimonio o unioni civili: il possesso d’un regolare permesso di soggiorno non è tra i requisiti per sposarsi in Italia. Ecco perché è possibile aver un permesso di soggiorno in seguito al matrimonio con un cittadino italiano o un cittadino straniero con un regolare permesso di soggiorno. CLICCA QUI per leggere come bisogna procedere per sposarsi in Italia senza permesso di soggiorno. Per quanto riguarda le unioni civili, è possibile aver un permesso di soggiorno, ma solo per alcune categorie che bisogna LEGGERE CLICCANDO QUI.
- Rientro in paese per riaver un altro visto adeguato, magari per partecipare alle opportunità offerte dal decreto flussi. Ovviamente in questo caso aver un possibile datore di lavoro in Italia.
Nella conclusione abbiamo parlato di permesso di soggiorno per attesa occupazione e permesso di soggiorno per familiare d’un cittadino europeo e/o italiano.
NB: In tutti questi casi bisogna fare attenzione perché non è legale organizzare un matrimonio finalizzato a fare aver un permesso di soggiorno. Non è neanche legale fare dei contratti di assunzione falsi per poter chieder o rinnovare un permesso di soggiorno.
Ci vediamo nella prossima diretta!
Staff permessodisoggiorno.org
HAI UNA DOMANDA E DESIDERI UNA RISPOSTA IN POCO TEMPO?
Articolo letto 18923 volte!