SANATORIA 2020: 3 codici tributo per il versamento dei contributi forfettari

Per tenervi informati sulle procedure verso il rilascio del permesso di soggiorno per lavoro tramite la regolarizzazione o sanatoria di quest’anno, recentemente vi abbiamo annunciato le somme dei contributi forfettari che bisogna pagare e il ruolo di ciascuno di questi contributo. Per concludere questo pagamento, qui sotto vi presentiamo i 3 codici che bisogna utilizzare durante la compilazione del modello “F24 Versamenti con elementi identificativi.

F24 Versamenti con elementi identificativi codici dei contributi forfettari dovuti per lemersione del lavoro irregolare per avere il permesso di soggiorno

Prima di tutto ricordiamo queste somme che i datori di lavoro devono pagare prima della convocazione presso lo Sportello Unico per l’Immigrazione per firmare il contratto di soggiorno:

a) Bisogna pagare 300,00€ per i settori dell’agricoltura, allevamento e zootecnia, pesca e acquacoltura e attività connesse.
b) Bisogna pagare euro 156,00€ per i settori dell’assistenza alla persona per sé stessi o per componenti della propria famiglia, ancorché non conviventi, affetti da patologie o disabilità che ne limitino l’autosufficienza.
c) Bisogna pagare 156,00€ per il settore del lavoro domestico di sostegno al bisogno familiare.

I 3 tipi di codice che bisogna utilizzare per pagare i contributi per emersione da lavoro irregolare

Per effettuare il pagamento tramite il modello “F24 Versamenti con elementi identificativiil datore di lavoro deve utilizzare i seguenti codici in funzione della categoria o settore di attività di appartenenza:

  1. Per pagare il “Contributo forfettario 300 euro – emersione lavoro irregolare – settori agricoltura, allevamento e zootecnia, pesca e acquacoltura e attività connesse – DM 7 luglio 2020”, bisogna utilizzare il codice “CFZP”.
  2. Per pagare il “Contributo forfettario 156 euro – emersione lavoro irregolare – settori assistenza alla persona – DM 7 luglio 2020”, bisogna utilizzare il codice “CFAS”.
  3. Per pagare il “Contributo forfettario 156 euro – emersione lavoro irregolare – settore lavoro domestico e sostegno al bisogno familiare – DM 7 luglio 2020”. bisogna utilizzare il codice “CFLD”.

Chiarimenti sulla compilazione del modello F24 Versamenti con elementi identificativi

Secondo la RISOLUZIONE N. 58/E dell’Agenzia delle Entrate del 25 settembre 2020:

Nella sezione “CONTRIBUENTE” sono indicati i dati anagrafici e il codice fiscale del datore di lavoro.
Nella sezione “ERARIO ED ALTRO” sono indicati:
– nel campo “tipo”, la lettera “R”;
– nel campo “elementi identificativi”, bisogna scrivere il codice fiscale del lavoratore;
– nel campo “codice”, bisogna scrivere uno dei seguenti codici tributo “CFZP”, “CFAS” o “CFLD” in funzione del settore di attività di appartenenza;
– nel campo “anno di riferimento”, bisogna scrivere il valore “2020” per significare l’anno in cui la domanda è stata fatta;
– nel campo “importi a debito versati”, il contributo forfettario dovuto, nella misura di 300,00 euro (per il codice “CFZP”) oppure di 156,00 euro (per i codici “CFAS” e “CFLD”), per ciascun mese o frazione di mese.

Infine, vi teniamo informati in modo che tutti coloro che stanno partecipando in questa regolarizzazione possano finalmente un permesso di soggiorno per potere vivere e lavorare regolarmente in Italia. Sono loro e i loro figli i nuovi cittadini questo paese. Ci arriveranno dopo avere chiesto ed ottenuto la cittadinanza italiana per loro e la loro famiglia.

Fonte: Agenzia delle Entrate

Gamaliel NIYONSABA, Community Manager e Fondatore del sito www.permessodisoggiorno.org

HAI UNA DOMANDA E DESIDERI UNA RISPOSTA IN POCO TEMPO?

Scegli il tipo di assistenza desiderata
Nome e cognome
Email o telefono

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Sei umano? Per la sicurezza del nostro sito, rispondi a questa domanda. * Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.