Articolo letto 119585 volte!
VUOI RIMANERE AGGIORNATO? Iscriviti alla newsletter qui:
Come l’avete visto nell’articolo che abbiamo pubblicato sulla carta di soggiorno ( chiamata anche permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo oppure semplicemente permesso di soggiorno CE), tra i documenti che bisogna presentare ci sta anche il certificato del casellario giudiziale e il certificato dei carichi pendenti. Questo documento è richiesto anche per la richiesta della cittadinanza italiana o naturalizzazione. Vi presentiamo come si richiede questo documento secondo le informazioni del Ministero della Giustizia.
Il Casellario giudiziale contiene l’insieme dei dati relativi a provvedimenti giudiziari e amministrativi riferiti a soggetti determinati, limitatamente a quelli previsti dall’art. 3 del D.P.R. 14 novembre 2002 n. 313.
L’Ufficio del casellario giudiziale, esistente presso ogni procura della Repubblica, rilascia i seguenti certitificati:
- certificato generale: contiene tutti i provvedimenti del giudice, irrevocabili, in materia penale, civile ed amministrativa (riassume i certificati penale e civile);
- certificato penale: contiene i provvedimenti penali di condanna definitivi;
- certificato civile: contiene i provvedimenti relativi alla capacità della persona (interdizione giudiziale, inabilitazione, interdizione legale, amministrazione di sostegno), i provvedimenti relativi ai fallimenti (i quali non sono più iscrivibili dal 1º gennaio 2008), i provvedimenti riguardanti la perdita o la revoca della cittadinanza
Il certificato può essere richiesto:
- dall’interessato;
- dalle pubbliche amministrazioni o dai gestori di pubblici servizi, quando il certificato è necessario per espletamento delle loro funzioni;
- dall’autorità giudiziaria penale che provvede direttamente alla sua acquisizione
La richiesta va presentata dall’interessato munito di documento di riconoscimento in corso di validità, o da persona da lui delegata, utilizzando l’apposito modello.
Per i cittadini extracomunitari sprovvisti di passaporto si richiede la copia del permesso di soggiorno.
Annuncio:
Casi particolari:
- per i minorenni, la domanda può essere presentata dal genitore esercente la potestà genitoriale;
- per gli interdetti, la domanda può essere presentata dal tutore che deve esibire il decreto di nomina;
- la persona detenuta o inserita in una comunità terapeutica può inoltrare la richiesta per posta o tramite un delegato.
Il certificato ha una validità di 6 mesi dal rilascio.
Costi
Ogni certificato comporta i seguenti pagamenti:
- € 3,92 per diritti di certificato
- € 16 per bollo, ogni due pagine di certificato
Se il certificato è richiesto con rilascio nella stessa giornata o in quella successiva
- € 3,92 per diritti di urgenza
Ci sono casi in cui il rilascio del certificato è gratuito (se ci sono i documenti giustificativi) ad esempio quando deve essere:
- esibito nelle procedure di adozione, affidamento di minori (art. 82 L.184/83)
- esibito nelle controversie di lavoro, previdenza ed assistenza obbligatorie (art. 10 L. 533/73)
- esibito in un procedimento nel quale l’interessato è ammesso a beneficiare del gratuito patrocinio (art. 18 D.P.R. 115/2002)
- unito alla domanda di riparazione dell’errore giudiziario (art. 176 disp. att. c.p.p.)
Altri casi di esenzione dal bollo sono elencati nel D.p.r. 642/1972, tabella allegato B.
Dove bisogna chiedere il certificato del casellario giudiziale?
Il certificato del casellario giudiziale può essere chiesto in qualunque Procura della Repubblica, indipendentemente dal luogo di nascita o di residenza dell’interessato.
Quali sono i moduli da utilizzare per richiedere il certificato del casellario giudiziale?
Ecco i modelli da utilizzare presso tutte le Procure della Repubblica per richiedere i certificati:
- per la richiesta del certificato e della visura delle iscrizioni del casellario giudiziale da parte dell’interessato (Clicca per scaricarlo in formato pdf, 77.2 kb)
- per la richiesta del certificato del casellario giudiziale da parte delle amministrazioni pubbliche e dei gestori dei pubblici servizi (Clicca per scaricarlo in formato pdf, 68.9 kb)
- per il conferimento della delega per la richiesta dei certificati e della visura delle iscrizioni (Clicca per scaricarlo in formato pdf, 43.5 kb)
Gli orari di apertura al pubblico possono variare a seconda della Procura, si consiglia di verificarli consultando le schede o contattandola direttamente.
Troverai sul seguente link, la possibilità di prenotare il certificato del casellario giudiziale direttamente online.
Come previsto dall’articolo 15, comma 1, della legge 183/2011, a partire dal 1°gennaio 2012 il certificato rilasciato all’interessato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai gestori di pubblici servizi.
Fonte: Ministero della giustizia
HAI UNA DOMANDA E DESIDERI UNA RISPOSTA IN POCO TEMPO?
Articolo letto 119585 volte!
Al Tribunale di Padova, oggi mi hanno fatto pagare il doppio per il certificato penale per la carta di soggiorno (2×16,00 + 2×3,87). Ammenoche’ io non abbia subito un furto dal casellario giudiziare di Pd dovete aggiornare le tarife indicate in questo vs scritto.
Salve vivo in Italia da 7 anni essendo a penna maggiorenne devo rinnovare il permesso di soggiorno pero mi chiedono il certificato casellario giudiziario e certificato delle iscrizioni relative ai procedimenti penali in corso.
volevo sapere se e normale che mi chiedono quei documenti oppure non lo so.
aiuto per piacere
Salve.sono una fillipina e ho bisogno rinnovare il permesso Di soggiorno Che diventa luongo periodo come la prima Volta e mi hanno questo certificato casellario giudiziaria e certificate delle iscrizione.e devo chiedere se normale chi Loro chiede questo e avevo convocazione lunedì 9-3-2020..aiuta per piacere.grazie
Questi due documenti sono tra i requisiti che bisogna dimostrare per chiedere il permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo. Ecco la differenza tra di loro e la procedura che bisogna seguire: http://permessodisoggiorno.org/differenza-tra-certificato-del-casellario-giudiziale-e-certificato-dei-carichi-pendenti/
salve,
Io ho chiesto per la carta di soggiorno (permesso di soggiorno a lungo periodo) ed ora mi risulta che mi manca il documento di “Certificato Casellario Giudiziario e Certificato delle Iscrizioni” e lo devo portare nel giorno di fotosegnalamento, poi sono andata sul sito di Servizi online casellario giudiziale per fare la richiesta del certificato. Quando devo scegliere il tipo del certificato, ho possibilta’ di scegliere dall’elenco sotto :
-Certificato generale del Casellario Giudiziale
-Certificato penale del Casellario Giudiziale
-Certificato civile del Casellario Giudiziale
-Certificato penale del Casellario Giudiziale richiesto dal datore di lavoro
-visura del Casellario Giudiziale
-Certificato del Casellario dei carichi pendenti
nel mio caso quale certificato devo scegliere? “Certificato Casellario Giudiziario e Certificato delle Iscrizioni” vuol dire devo preparare due certificati?
Aspetto la sua gentile risposta
Cordiali saluti
Anche a me risulta lo stesso. Potresti dirmi come hai risolto alla fine?
certificato Generale serve per il (permesso di soggiorno a lungo periodo)
Salve , sono egiziano, ho preso lavoro a Belgio da una settiman come faccio il certificato casellario per motivo lavoro all’estero ?senza venire in italia per rechiederla grazie
Prova a chiederlo all’Ambasciata Italia in Belgio.
Salve
sono cittadina ungherese. Per un lavoro mi hanno chiesto il certificato penale. Lo posso richiedere dal tribunale italiano oppure lo devo per forza richiedere in Ungheria? La cittadinanza mi deve arrivare entro la fine di quest’anno, 2015. Grazie
Se si tratta per un lavoro, allora basta anche il certificato rilasciato da un tribunale italiano. Se invece si tratta della cittadinanza italiana, allora si tratta d’un certificato penale del paese di origine. Cordiali saluti!
Buongiorno
Io sono di nazionalità rumena non ho la cittadinanza italiana vivo e lavoro in Italia da 9 anni, mi hanno chiesto il casellario giudiziario per l’assunzione, posso richiederlo dal Tribunale Italiano? Grazie mille per l’aiuto.
Salve devo fare la richiesta per la cittadinanza e purtroppo sto affrontando molti problemi visto che non posso recarmi nel mio paese …..li cè una burocracia che tuttora trovo assurda visto che il Brasile è diviso in 27 stati e il documento deve essere fatto dove sei nata….e non importa dove e km da percorrere….LA MIA DOMANDA È DOPO LA RICHIESTA QUANTO TEMPO SI DEVE ANKORA ASPETTARE PER AVERE LA CITTADINAZA….GRAZIE
Salve,
per fare la domanda online per il certificato che serve per la carta di soggiorno quale voce devo fare. Perché io ho già chiesto quello penale, però il patronato mi ha detto che non basta. Saluti
Salve, Gerta. Insieme a tutti gli altri documenti richiesti, devi anche richiedere il certificato del casellario giudiziale e il certificato dei carichi pendenti. Questi sono due documenti diversi e devono essere in corso di validità, cioè senza avere superato 6 mesi dopo il loro rilascio. Per tutte le altre informazioni, CLICCA QUI: http://permessodisoggiorno.org/differenza-tra-certificato-del-casellario-giudiziale-e-certificato-dei-carichi-pendenti/
Cordiali saluti ed alla prossima!
Buongionro, grazie per la sua risposta ma non ha ancora chiarito la questione, quale dei seguenti voci bisogna scegliere ? :
Certificato civile
Certificato penale
Certificato generale
Certificato penale per ONLUS
Salve,
mi sono recata in tribunale all’ufficio del casellario per richiedere il rilascio del certificato generale e dei carichi pendenti, ma mi hanno detto che ormai da anni viene accettata l’autocertificazione e che questa è la normale prassi. Mi hanno spiegato che è poi la questura a chiamare il casellario per verificare la veridicità delle dichiarazioni, ma che comunque non hanno mai più rilasciato certificati ad uso amministrativo, solo ad uso privato.
Su internet però mi sembra di capire che serve proprio il certificato del tribunale. Come procedo? Saluti
Salve, Noemi. Tutto dipende per motivo per cui stai richiedendo questo certificato. La procedura che abbiamo descritto in quest’articolo riguarda le richieste del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o cittadinanza italiana. Comunque non si capisce perché il tribunale non te l’ha rilasciato visto che lo devi anche pagare in caso di necessità. Ecco la differenza tra questi due certificati: http://permessodisoggiorno.org/differenza-tra-certificato-del-casellario-giudiziale-e-certificato-dei-carichi-pendenti/
Saluti ed alla prossima!
Salve, sono cittadina rumena ma vivo in Italia da 10 anni insieme a mia madre. Essendo già maggiorenne posso richiedere io la cittadinanza italiana? Senza però poter presentare un reddito per tre anni, perché ho appena finito scuola. Oppure devo presentare il reddito di mia mamma? Sottolineando il fatto che lei non vuole la cittadinanza.
Salve, Simona.
Per richiedere la cittadinanza da maggiorenne, bisogna dimostrare un reddito proprio o d’un familiare che ha accettato di prenderti a carico. In questo caso, se tua madre accetterà, potresti utilizzare la sua dichiarazione di redditi. Per tutte le altre informazioni, segui le informazioni che troverai qui: http://permessodisoggiorno.org/come-richiedere-la-cittadinanza-italiana-quali-sono-i-requisiti/
Cordiali saluti ed alla prossima!
Pingback: Due documenti simili, ma distinti e utili per la carta di soggiorno
Pingback: Differenza tra carta di soggiorno e permesso di soggiorno UE
Pingback: Come richiedere la carta di soggiorno per stranieri in Italia
Pingback: Carta di soggiorno per stranieri: richiesta del familiare conviventePermesso di Soggiorno