Articolo letto 193067 volte!
Il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, conosciuta come carta di soggiorno, può essere richiesto da diverse categorie di immigrati in Italia. Oggi parliamo della carta di soggiorno per stranieri richiesta del familiare convivente. Questo documento segue le predisposizioni dell’articolo 9 del Decreto Legislativo n.286/98 e successive modifiche; articoli 16 e 17 del D.P.R (Decreto del Presidente della Repubblica) n.394/99 e successive modifiche.

Principali documenti richiesti
- Istanza compilata e sottoscritta dall’interessato: questo significa che bisogna riempire il kit che va ritirato presso qualsiasi ufficio delle Poste Italiane che ha il servizio di Sportello Amico. Bisogna compilare non solo il Modulo 1, ma anche il Modulo 2 se si è in possesso di redditi propri. Comunque, in caso di cittadino italiano che richiede ricongiungersi con un suo familiare fino al secondo grado di parentela, la richiesta va fatta direttamente in questura anche quando il suo familiare risulta irregolare o senza visto regolare in Italia.
- Convivenza: devono di mostare di vivere nella stessa casa. Senza questo requisito, la questura ha la facoltà rifiutare la richiesta del permesso di soggiorno.
- Fotocopia di tutto il passaporto o di altro documento equivalente. Per conoscere tutti i documenti che possono sostituire il passaporto, clicca qui.
- Presa a carico economico: il cittadino italiano deve fare una dichiarazione in cui accetta di provedere ai bisogni economici del suo familiare. Quindi, serve la fotocopia della dichiarazione dei redditi o del modello CUD, rilasciato dal datore di lavoro, relativo all’anno precedente, se lo percepisce.
- Certificato del casellario giudiziale e certificato delle iscrizioni relative ai procedimenti penali in corso (solo per il richiedente straniero maggiorenne). Questo serve per verificare se il richiedente non è una minaccia per la sicurezza pubblica.
- Fotocopia della documentazione anagrafica attestante il rapporto di parentela. Se proveniente dall’estero la documentazione deve essere tradotta, legalizzata e validata dalla Rappresentanza Diplomatica o Consolare italiane, salvo se è diversamente disposto da accordi internazionali.
Chiarimenti e spiegazioni
– Possono richiedere la carta di soggiorno per famiglia: il coniuge, il figlio minore con più di 14 anni, convivente di cittadino straniero, i figli minori, gli ascendenti dei cittadini di uno Stato Membro dell’Unione Europea che svolge in Italia attività lavorativa e del proprio coniuge, che sono a loro carico, nonché in favore di ogni altro membro della famiglia, che nel Paese di provenienza, sia convivente o a carico del coniuge, degli ascendenti del lavoratore e degli ascendenti del suo coniuge, il coniuge, i figli minori, i genitori del cittadino di uno Stato Membro dell’Unione Europea presente in Italia per studio o residenza, a condizione che il nucleo familiare non costituisca un onere per l’assistenza sociale in Italia.
Annuncio:
– La richiesta di carta di soggiorno dello straniero coniuge, figlio minore, o genitore conviventi di un cittadino italiano o di un cittadino di uno Stato Membro dell’Unione Europea, residente in Italia, deve essere corredata unicamente da documentazione anagrafica attestante il rapporto di parentela.
– Lo straniero che fa ingresso in Italia per ricongiungimento familiare con il cittadino italiano o con un cittadino di uno Stato Membro dell’Unione Europea, o con cittadino straniero titolare di permesso di soggiorno per soggiornanti di lunga durata, conosciuto come carta di soggiorno.
– La carta di soggiorno di soggiorno che viene rilasciata ha una durata di 5 anni. Ecco la differenza tra carta di soggiorno e permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo che bisogna quindi conocere bene.
– La carta di soggiorno costituisce documento di identificazione personale per non oltre cinque anni dalla data del rilascio o dell’ultimo aggiornamento. Il rinnovo è effettuato a richiesta dell’interessato, corredato di nuove fotografie o altri dati da aggiornare.
– La carta di soggiorno non può essere rilasciata allo straniero per il quale sia stato disposto in giudizio per taluno dei delitti di cui all’art. 380 c.p.p. nonché, limitatamente ai delitti non colposi previsti dall’art. 381 c.p.p., o pronunciata sentenza di condanna anche non definitiva, salvo che abbia ottenuto la riabilitazione. In questo caso scatta la revoca se è stata emessa sentenza di condanna anche non definitiva per i predetti reati.
Per conoscere tante altre informazioni utili su come richiedere od aggiornare il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, consultate quest’articolo dedicato proprio a questi dettagli.
Vi invitiamo a condividere queste bellissime e complete informazioni sui social come Facebook, Twitter, Whatsapp, E-mail, …. per aiutare anche i vostri amici di non perdere tempo e soldi su ciò che possono sapere gratuitamente direttamente su questo sito.
HAI UNA DOMANDA E DESIDERI UNA RISPOSTA IN POCO TEMPO?
Articolo letto 193067 volte!
Altri articoli da non perdere
Salve, sono sposata con citadino italiano. Ho la carta di soggiorno e non ancora la citadinanza. Vorrei portare la mia mamma per aiutarmi in famiglia, volevo chiedere se io o mio marito possiamo fare qualcos per permettere stare a lungo periodo con noi?
Grazie
Buon giorno,
Sono figlia di cittadina Italiana e ho richiesto il permesso di soggiorno, ma vorrei capire se per ottenerlo devo aspettare che passi il vigile per la conferma come per la residenza oppure se questo processo è solo appunto, per la residenza.
Salve,
Io sono Italiana e sono sposata con un egiziano con matrimonio celebrato e registrato in Egitto e che verrà registrato al comune in Italia a breve perchè al momento viviamo in Egitto. Vorremmo venire in Italia e chiedere il permesso di soggiorno per lui, ma ho visto dappertutto che serve il CUD, noi venendo non avremmo ancora un lavoro e staremmo per qualche tempo con la mia famiglia, potete diri se c’è un modo per aggirare il problema della presentazione del CUD o se senza CUD non è possibile avere il permesso di soggiorno? Grazie.
Buongiorno, domando qui perché veramente tra i vari comuni e questure mi hanno dato così tante informazioni contrastanti che sinceramente non ci capito nulla, la domanda è:
Sono cittadino italiano residente in Italia, mi devo sposare con una venezuelana residente in venezuela (mai sposata), lei ha due figlie una di 4 anni e una di 14 anni e ha un potere assoluto (procura) sulle bambine ceduto dal suo ex compagno, una volta io sposato con lei in venezuela, per rientrare definitivamente in Italia, che documentazione ci vuole per il rientro in Italia come mia moglie? E una volta in Italia che documentazione presentare per il suo permesso o carta di soggiorno?
Grazie mille.
Pingback: I permessi di soggiorno possibili con le unioni civili
salve! sono kristian citandino albanese! viva da 2012 in italia con permesso di soggorno subordinato con (domicilio) rizidente 2014 ! volva sapere se poi convertire permso di songorno per motivi di ( (Convivenza) cosa bisnia fare? mi scate questo anno il PS ?!
Buona sera! sono un cittadino romeno, ho la residenza in italia da quasi 10 anni. Sto sposando una donna dal Perù senza permesso di soggiorno. Vorrei chiedere se possiamo fare la richiesta del soggiorno anche se non ho un lavoro regolare quindi il CUD non ce l’ho. Vorrei chiedere anche se possiamo viaggiare in Europa dopo di che ci siamo sposati!
grazie!
salve,senza cu e lavoro non e possibile di fare un richiesta di coesione di familiari a la questura,ma poi sposarsi senza problema al comune senza permesso di soggiorno.in caso dopo matrimonio la sua moglie incinta.li poi fare un permesso di soggiorno per motivo di cura,poi lo convertire in un permesso di soggiorno normale(contratto di lavoro e certificato di allogio servono)
Buona sera, vengo dalla macedonia, da 5 mesi ho preso la cittadinaza italiana, vorrei sapere se posso richiedere il permesso di soggiorno per mia suocera da poco divorziata. 2 anni fa abbiamo provato a fare la richiesta, ma ci è stata respinta perchè non ha ancora 65 anni e perchè marito e figlio ancora in macedonia. Io e mio marito abbiamo tutti e due un posto fisso di lavoro. Grazie in anticipo.
Salve sono una cittadina italiana divorziata e vorrei sposarmi con la mia convivente americana venuta in Italia con un visto turistico e ora è scaduto ci possiamo sposare anche se lei si trova in Italia senza un permesso di soggiorno e visto scaduto vi prego ho bisogno di risposte?? Cosa succede se rimane qui illegalmente?
Conversione da turismo a famiglia
Un nodo a tutt’oggi problematico rimane quello legato alla possibilità, per quanti siano in Italia per turismo, di ottenere un permesso di soggiorno per motivi di famiglia quando i familiari regolarmente presenti sul territorio sono in possesso dei requisiti per il ricongiungimento.
L’art. 30, comma 1, lettera c), non opera alcuna distinzione in merito al titolo di soggiorno del familiare beneficiario del ricongiungimento limitandosi infatti a richiedere la presenza regolare dello stesso.
A nulla può valere perciò la considerazione che il permesso per motivi di turismo sia stato sostituito da una dichiarazione di presenza con la legge n. 68 del 27 maggio 2007.
A partire da queste considerazioni si ritiene quindi un diritto in capo agli interessati quello di ottenere un permesso per motivi di famiglia in caso di presenza regolare sul territorio (anche con visto turistico e dichiarazione di presenza) del familiare di un cittadino straniero in possesso dei requisiti per il ricongiungimento.
Yo soy ecuadoregna sposata con italiano mi figlio da poco maggiorenne tra poco deve rinnovare permesso paga?
Mi chiamo Ana e sono inscritta all´AIRE perchè, di solito, vivo all´estero. Sono arrivata insieme all mio marito in Italia per rimanere qui per 6 mesi, e pertanto ho fatto un contratto di affitto temporaneo, ossia, ho un domicilio italiano, e non una residenza. Il problema è che, siccome il mio marito non è della citadino dell´UE e non ha richiesto un visto per l´Italia (seguendo l´instruzioni di un consolato italiano all´estero e dato che lui puo fare turismo per 3 mesi senza visto), ci hanno informato che non è possibili fare il permesso di soggiorno per motivi familiari, dato che è sposato con una persona che è italiana, ma non “abita” in Italia. Questo è vero? Volevo avere piu informazioni prima de andare a un sportello ufficiale. C´è qualcosa che possiamo fare per assicurare la sua permanenza in Italia in questi 6 mesi, secondo le leggi?? Grazie mille per l´attenzione!
ps.: il nostro matrimonio è stato trasmesso, tramite il consolato, all mio comune italiano.
Salve,
Io ho permesso di soggiorno di familiare di un cittadino dell’unione Europea, la scadenza sarebbe ottobre 2020 vorrei sapere se posso lavorare in Germania con questo documento?
Grazie per l’attenzione.
Cordiali saluti.
Ho il permesso soggiorno che scade a marzo. Mio marito ha la carta soggiorno (abbiamo due figli una allegato alla carta di mio marito e invece sul mio permesso ho tutti i due). Io non ho ancora 5 anni di residenza per fare le carte. Mio marito lavora fino a dicembre puoi sara in disoccupazione.. Volevo sapere se io posso fare la domanda per il rinnovo anche se mio marito sara disoccupato oppure domiamo avere o uno o altro un lavoro.
Un altra domanda che ho e se i 5 anni di residenza sono quando si fa la residenza ho 5 anni con la data del primo permesso.
Grazie e aspetto la vostra risposta.
Salve! Sono un’italiana sposata con un ragazzo russo da circa 1 anno e mezzo.Un mesetto dopo che ci sposammo arrestarono mio marito a causa di un reato commesso qualche tempo prima,da allora la mia vita è diventata un incubo,gli hanno mandato l’espulsione e attualmente siamo in causa, e già stata rinviata varie volte,e quest’ultima che abbiamo fatto una settimana fa l’avvocato ci ha detto che è praticamente quasi impossibile riuscirla a vincere. Quindi lui se ne dovrebbe andare. Ma non è possibile una cosa del genere,vi prego aiutatemi non so come muovermi sono disperata!
Salve sono una donna peruviana residenti en italia de 8 anni vorrei fare la carta de soggiorno ma io queste anno ero prima in disoccupazione adesso o pena iniziato a lavorare con un contratto indeterminato ma mi reddito e basso vorrei sapere si poso mettere il redito de mio compagno (lui e peruviano a un bel Cud ) visto che siamo en il stesso nucleo famigliari e abbiamo 2 figli nati in Milano grazie
Salve sono una donna peruviana o 8 anni de residenza en Italia o 2 figli nati a Milano e una figlia di 14 anni portata con raggiungimento famigliari io vorrei sapere adesso o un contrato di lavoro ma mi reddito visto he sono stata in disoccupazione e basso vorrei sapere si posso metter il cud d mi compagno anche lui peruviano ma a un bel reddito visto che abbittiamo insieme e il padre de mie figli nati e italia siamo insieme en el stato di famiglia,,,,, grazie
Buen río en o sono una cittadina cubana sonó sposata con un italiano ho el permesso di soggiorno per 5 anni, mio Marito a fatto le practica per invitare a mía mamma tramite agenzia lo hanno fatto un visto pero turismo di 90 giorno, río vorrei farli el permesso di soggiorno e farla restare , sono un cinta di 8 mese e non so come fare adesso.
Grazie mille
Sono italiana e vorrei sposarmi con un cittadino albanese irregolare cosa devo fare in caso in qui la consultata non lascia nulla osta per matrimonio nonostante che abbiamo i documenti che dimostrano che e divorziato grazie armanda
Salve, Armanda. Se lui non è rifugiato politico, il consolato gli deve dare il nulla osta. Se non dà questo documento, allora bisogna chiederlo nel paese di origine. Se è rifugiato o titolare di protezione internazionale, allora bisogna richiederlo all’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati. Dopo il vostro matrimonio, inizialmente a lui verrà rilasciato un permesso di soggiorno per motivo di famiglia.
Cordiali saluti!
Salve mi chiamo Olga sono citadina moldava in Italia da 12 anni ho la carta di soggiorno ,e vorrei portare qua la figlia di 14 anni. Quale documenti mi servono da la Moldavia per lei per fare la carta di soggiorno? Cordiali saluti e grazie.
Salve, Olga. Puoi richiedere il ricongiungimento familiare seguendo le indicazioni che troverai qui: http://permessodisoggiorno.org/permesso-di-soggiorno-per-ricongiungimento-familiare/
Salve sono Oni ho la carta di soggiorno per motivi di famiglia ,posso chiedere il ricongiungimento con mio marito ,non lavoro sono con la cud di mia sorella che lei e’ una pensionata
Buon giorno
sono italiana e sposata in italia con un cittadino egiziano a cui è stato rilasciato il permesso di soggiorno a seguito del nostro matrimonio della durata di circa 2 anni. A maggio il permesso di soggiorno scadrà, cosa dobbiamo fare per rinnovarlo? che differenza c’è tra il permesso di soggiorno e carta di soggiorno? Come dobbiamo fare per avere il permesso di soggiorno a tempo indeterminato, visto che oltretutto mio marito in italia lavora e io nel frattempo ho avuto seri problemi di salute e lui è l’unico sostentamento della famiglia
Salve. Ho un grosso problema… Vorrei capire e potere risolvere in modo positivo .. Otto anni fa ho portato in Italia miei due figli riuscendo ottenere nullaosta.. Maschio in quel momento aveva 14 anni femmina quasi 18 anni.. Hanno studiato in scuola italiana dopo che hanno figniti il liceo sono entrati in università. .. Nn riesco a capire perché a lei i davono sempre permesso di soggiorno per un anno come studentessa ma Nn come famigliare e adesso i hanno sospeso il permesso di soggiorno propio dicendo perché sta dietro con esame del università..Ma lei è venuta comunque in Italia per i motivi famigliari e Nn per motivi di studio.. Io come madre ho presso il permesso a tempo indeterminato e anche mio figlio lei in veci no …Nn so quale risposta darmi a questa situazione … Mi fanno passare da cretina mi sembra o leggi Nn conrespondano …se mi riesce aiutare qualcuno …….apritemi i ochi Nn capisco più nulla…
Vorrei fare l’aggiornamento del permesso per fare anche quello di mio figlio appena nato. Per il momento non abbiamo la stesa residenza con mio marito e io non lavoro perciò devo fare il permesso con il cud del marito. Lo posso aggiornare il permesso anche se abbiamo residenze diverse?Grazie
Sono cittadina italiana dal 2005 sposata stabilmente con cittadino italiano dal 2001. Mia madre ucraina – 74 anni, vedova dal 2009, casalinga in non buono stato di salute; ed io sono l’unica figlia – da 2 anni è in regolare permesso di soggiorno qui in Italia, a Viterbo, per motivi familiari. Da 2 anni lei è a carico di mio marito, così come tutti i membri della famiglia. A settembre il permesso scadrà e vorremmo, giacché ne è nostro diritto (ce ne siamo resi conto tardi) richiedere la per lei la Carta di Soggiorno. Bene, la Questura appellandosi ad un passo del punto b), comma 3, art. 10 della L. 30/2007, pone una condizione, “sine qua” non è possibile ottenerla; vale a dire un documento proveniente dall’Ucraina, vidimato e tradotto dall’Ambasciata Italiana a Kiev, che attesti retroattivamente il suo stato di familiare a mio carico. Anche se, di fatto, in una situazione giuridicamente/fiscalmente consolidatasi in Italia proprio in questi ultimi due anni, risulta a carico di mio marito appunto). Chiedo cortesemente una vs. opinione e un vs. suggerimento in proposito. Grazie.
Salve, Nataliya.
La questura richiede il certificato dello stato di famiglia del paese per verificare se davvero non ci sono altre persone in paese che potrebbero prendere a carico questo richiedente. Vi consigliamo quindi farvelo rilasciare, vidimare, tradurre e legalizzare alla rappresentanza diplomatica italiana in Ucraina. Cordiali saluti ed alla prossima!
Ciao a tutti ho una mia amica albanese con permesso di soggiorno per asilo, in italia dal 98, ha genitori con cittadinanza italiana: la madre da 4 anni il papà da 1, come fa per essere cittadina italiana anche lei?
Deve presentare la richiesta di naturalizzazione per residenza.
Sono sposato con una cittadina italiana e ho il permesso, carta di soggiorno di famigliare di un cittadino dell’unione, valido 5 anni, non ho la residenza in italia vivo altrove perché lavoro li, quando posso prendere il passaporto italiano? con questo permesso posso lavorare nel paesi della Unione Europea? grz
Il passaporto italiano lo potrai chiedere dopo che diventerai cittadino italiano.
Buongiorno sono Carlo, cittadino italiano, mia moglie (diversamente abile in carrozzina con una invalidità riconosciuta dall’INPS dal 2010) ha un permesso per motivi familiari, rilasciato nel 2010, il cui è in scadenza a settembre. Vorremo sapere se ha diritto al “permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo (ex carta di soggiorno). Com’è la procedura, dove recarci per la compilazione e il costo, poiché da tutto ciò che ho letto su internet, non mi è chiaro. Grazie mille.
Se tu sei cittadino italiano e siete sposati da due anni compiuti (1 anno quando si ha figli minori) tua moglie può chiedere il permesso di soggiorno per famigliare di cittadino UE (che non ha scadenza) Basta che vi presentiate al ufficio immigrazioni con passaporti, foto di lei, marca da bollo, vecchio permesso di soggiorno e ti faranno scrivere una autocertificazione e dopo tre mesi lei avrà il documento senza dover spendere nient’altro. Ho fatto così a Roma. Buona fortuna.
salve,
io sono in italia da sei anni con la mia famglia due figli di 11 e10 anni e il mio marito che le ha il contratto di lavororo indeterminato.
e abbiamo il permesso di soggiorno per motivi asilo politico .posso fare il permesso di soggiorno illimitato.]
grazie
Ban
salve,
io ho un permesso di soggiorno per motivi asilo politico da cinque anni e ora ho il nuovo permesso per le stesso motivo .
posso fare il permesso di soggiorno illimitato e come lo posso fare.
Grazie
Ho condanna penale art 337cp artt 582 ,585,576 cp. Posso fare domanda di carta soggiorno lungo di periodo
Salve ho condanna penale art 387 anno 2011. Posso fare domanda di permesso di soggiorno lungo periodo? Grazie
Ciao, Nour.
Purtroppo tra i requisiti per il rilascio del permesso di soggiorno di lungo periodo ci sta anche non essere stato condannato per più di 6 mesi. E’ proprio per questo motivo che bisogna anche presentare la copia del certificato del casellario giudiziale. Per tutti gli altri requisiti e su come procedere, LEGGI QUI: http://permessodisoggiorno.org/carta-di-soggiorno-ce-per-soggiornanti-di-lungo-periodo/ Saluti ed alla prossima!
grazie admin
ciao. vorrei una informazioni, io ho in mano la carta di soggiorno lunga durata, mia moglie ha il permesso con scadenza ( Ricongiungimento familiare). E appena è nata la nostra figlia. Se porto qui la mia suocera ( nona della bambina) è possibile chiedere uno permesso di soggiorno a lei??
Salve, Robson.
Se ci sono tutti i requisiti di reddito, idoneità alloggiativa, … potete chiedere per lei un permesso di soggiorno per motivi di famiglia. In questo caso bisogna dimostrare che lei ha diritto al ricongiungimento familiare come descritto qui: http://permessodisoggiorno.org/permesso-di-soggiorno-per-ricongiungimento-familiare/
Cordiali saluti ed alla prossima
Sono Marco, cittadino italiano separato in attesa di divorzio.
La mia compagna Keniota è al primo mese di gravidanza e vorrei non perdermi il dono, la bellezza e il piacere di starle accanto..
Anche lei divorziata con due bambine di 4 e 9 anni
La mia intenzione è di farla venire qui lei e le bimbe ormai anche loro parte di me ma come posso fare?
Presentando la domanda di permesso di soggiorno per famiglia? Alle bimbe cosa molto importante verrà dato anche loro il permesso di soggiorno?
Vi ringrazio anticipatamente e vi porgo cordiali saluti
Marco
Ciao sono straniera venuta con visto di turismo che adesso è scadenza mi sposo tra dieci giorni,voglio sapere che succede dopo quando devo andare in questura
Ciao, Ana.
Come si legge in quest’articolo che hai commentato, in seguito al matrimonio con un cittadino italiano o straniero con regolare permesso di soggiorno si ha diritto al permesso di soggiorno per motivi di famiglia. Bisognerà presentare i documenti d’identità e la documentazione attestante l’avvenuto matrimonio. Rimaniamo a vostra disposizione per qualsiasi altro bisogno di chiarimento. Cordiali saluti ed alla prossima!
Salve, sono una cittadina italiana sposata con un cittadino Dominicano e incinta al 7° mese di gravidanza. Mio marito dovrebbe raggiungermi in Italia, ma a causa della mancanza di ambasciata Italiana in Repubblica Dominicana, non può avere il visto. Vorrei quindi sapere, essendo un suo diritto venire in Italia, c’è qualcosa che io dall’Italia posso fare per farlo venire qui? Per ottenere il visto dovrebbe recarsi all’ambasciata d’Italia a Panama, ma per andare a Panama ha bisogno di un altro visto che non gli può essere rilasciato per mancanza di requisiti. Ho bisogno di aiuto, sono disperata…
Grazie
Salve, Giada. Il visto è un documento personale che l’ambasciata rilascia dopo avere esaminato una serie di cose e documenti. Vista l’impossibilità di recarsi a Panama, lui dovrebbe contattare l’ambasciata italiana anche telefonicamente per farsi spiegare come deve procedere. Vi facciamo tanti auguri ed alla prossima!
SALVE
SONO IN ITALIA DA 4 ANNI HO UN PERMESSO PER MOTIVI FAMILIARE HO UNA BAMBINA NATA IN ITALIA SONO A CARICO DI MIO MARITO QUI CARTA DI SOGGIORNO
POSSO FARE LA RICHIESTA DELLA CARTA DI SOGGIORNO O PERMESSO CE ?
GRAZIE D’AVANTI PER LA RISPOSTA
Salve, sono un figlio a carico (maggiorenne) di una donna extracomunitaria sposata con un cittadino italiano, sono venuto in italia tramite il ricongiungimento familiare, con regulare permesso di soggiorno per motivi familiarii, ma loro dopo due anni di matrimonio (10 anni di fidanzamento), si sono separati legalmente e sono ancora in attesa di divorzio. Lei persepisce un assegno di mantenimento da parte di lui. Il problema e’ che il nostro PDS scade tra due mesi, possiamo rinnovarlo ancora per motivi familiari? dobbiamo presentare i documenti del suo ex marito? Grazie infinite per il vostro tempo.
Buona sera sono italiana e fidanzata con un ragazzo marocchino che attualmente risiede in marocco. Non siamo sposati perché lui ha avuto un precedente matrimonio con una ragazza italiana e non ha ancora ottenuto il divorzio. Lui era in italia a milano con permesso di soggiorno per motivi familiari ma non abitando più con sua moglie ha perso i documenti e fermato in aeroporto, tornando da un viaggio in marocco è stato fatto tornare al suo paese. Ora io aspetto un bimbo che nascerà a breve e sarà cittadino italiano volevo sapere se ci potrebbero essere dei problemi per farlo ritornare in italia con ricongiungimento famigliare. Io vivo con la mia famiglia, lavoriamo in tre e abbiamo una casa grande e quindi abiteremmo con loro per un po’ di tempo. Vi ringrazio in anticipo
Bongiorno sono una ragazza moldava con permeso di soggiorno dal 2013 ottobre mi sposo in aprilie con un citadino Europeo poso chedere la carta di songgiorno perche mio permeso scadrà 2015 ottobre?Questa e la prima domanda e la seconda e…Io ho una figlia minore di 9 anni in mio paese e vorei portarla in Italia a luglio o vivere con noi.Solo che ce ancora un altra cosa io sono incinta di 4 settimane o un contratto indeterminato la domanda e posso portare la bambina qua??? grazie mille
Ciao, Violetta. E’ possibile portare tua figlia, ma c’è un reddito minimo che bisogna dimostrare. Ecco il reddito del 2015: http://permessodisoggiorno.org/quanto-bisogna-guadagnare-per-fare-arrivare-un-familiare-in-italia-nel-2015/
Alla prossima!
Buongiorno, io sono rumena sposata con un italiano dal ’97 al 2007 poi abbiamo fatto la separazione, abbiamo una figlia di 17 anni doppia cittadinanza fino ai 18. Io ho la carta di soggiorno illimitata per famiglia, ma dopo la separazione è valida? Abito con la ragazza in una casa popolare assegnata a me dopo la separazione, non lavoro con l’assunzione, vorrei sapere ho diritto di vivere in Italia, posso fare la domanda di cittadinanza? Alla vecchiaia avrò diritto alla pensione sociale? Grazie mille per l’attenzione, cordiali saluti. Elena
Ciao, sono in Italia dal 2 anni e abito con un italiano. Non sono sposata, sono illegale. Ho 2 zie che abitano qui dal 15 anni. Cosa loro possono fare per me? E mio fidanzato non può fare niente?
Grazie
Salve,
mi chiamo Giacomo e sono sposato con una donna brasiliana e al seguito del matrimonio ha ottenuto qualche giorno fa carta di soggiorno per 5 anni. Siamo rientrati in Italia con permesso turistico il 7 novembre 2013 e sposati il 5 aprile 2014. Insieme a noi è entrato suo figlio maggiorenne che abita con noi. Adesso vogliamo regolarizzarlo in modo che possa completare i suoi studi. Cosa devo fare?
Abbiamo risposto in privato perché Giacomo ha chiesto l’assistenza personalizzata per avere una risposta veloce in poco tempo. CLICCA QUI per vedere come bisogna fare.
Grazie per la spiegazione,
ma mia moglie ha un altro figlio in Brasile anche egli maggiorenne sposato e con un figlio.
Questo cambia la situazione??
Ringrazio ancora per la risposta
Salve, Giacomo.
Non dovrebbe esserci un problema. L’importante è dimostrare che questo figlio sarà preso in carico da uno dei familiari che ha la possibilità economica da dimostrare. Per il resto, è come abbiamo spiegato nella mail.
Tanti auguri ed alla prossima!
Sono una ragazza marocchina convivente con un cittadino italiano abbiamo una bambina insieme (cittadina italiana). Posso chiedere la carta di soggiorno. Ho un permesso di soggiorno per motivo famigliare 2 anni.
Saluti e grazie
Salve, Kaoutar.
Quando si tratta del motivo famigliare, la carta di soggiorno di validità di 5 anni può essere concessa al momento del rinnovo. Comunque esiste la differenza tra la carta di soggiorno e permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo. CLICCA QUI PER CAPIRE QUESTA DIFFERENZA: http://permessodisoggiorno.org/differenza-tra-carta-di-soggiorno-e-permesso-di-soggiorno-ue-per-soggiornanti-di-lungo-periodo/
Cordiali saluti ed alla prossima!
Grazie per la risposta.
Una cosa che non riesco a capire adesso io ho un permesso di motivo famigliari che se scade il 16_12_2015. Posso chiedere la carta de soggiorno . (come sono la mamma di una cittadina italiana convivente con italiano senza matrimonio in carico suo (io sono disoccupata) posso farlo??
Salve, Kaoutar.
Il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (carta di soggiorno) viene rilasciato alle persone che dimostrano di avere tutti i requisiti per rimanere in Italia senza limite di tempo. Per questo motivo, in Italia la convivenza non è legale per questo rilascio, ma visto l’importanza dei bambini che nascono da questa relazione, alla madre viene rilasciato il permesso di soggiorno per motivo di famiglia. Comunque, spetta alla questura analizzare la richiesta e decidere che tipo di permesso di soggiorno concedere. Per tutte le altre informazioni, CLICCA QUI: http://permessodisoggiorno.org/carta-di-soggiorno-ce-per-soggiornanti-di-lungo-periodo/
Cordiali saluti ed alla prossima!
Italia è una paese di mer… perché danno permessi in forma cartaceo tutti i paesi dell’unione europea e del mondo danno permessi in formato electronico. Mio fratello in Svezzia è sposato con svedese 5 anni gli diedero carta permanente electronico ce. Io sono sposato con italiana ed ho permesso o carta in cartaceo di merda. No lavoro no niente paese di merda e legge di merda razzisti, paese fascista.
ciao. La carta non come permesso di soggiorno lungo periodo: sono cittadino straniere e mia moglie cittadina italiana e ho permesso di soggiorno di 5 anni (cartaceo). Sono andato a lavorare in Belgio mi ha detto che questo permesso e sconosciuto non posso lavorare in altri paesi Schengen come permesso di soggiorno lungo periodo CE illimitato. Come chiederlo?
Buongiorno, Toto. Per potere lavorare in un altro paese dell’Unione Europea, bisogna essere in possesso del permesso di soggiorno UE (o CE) per soggiornanti di lungo periodo. Ecco le condizioni per averlo: http://permessodisoggiorno.org/carta-di-soggiorno-ce-per-soggiornanti-di-lungo-periodo/. In caso di possesso d’un permesso di soggiorno per motivo di familiare di cittadino/a europeo/a, si può trasferirsi in un altro paese dell’UE, ma soltanto accompagnando il coniuge o la coniuge.
Cordiali saluti ed alla prossima!
Ciao, sono cittadino marocchino e mia moglie è una cittadina italiana. Ho il permesso di soggiorno di 5 anni (cartaceo) che scadrà maggio 2015. Posso richiedere il permesso di soggiorno lungo periodo con validità illimitata ce?
Salve, Toto. Ecco la differenza tra il permesso di soggiorno di 5 anni e il permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo: http://permessodisoggiorno.org/differenza-tra-carta-di-soggiorno-e-permesso-di-soggiorno-ue-per-soggiornanti-di-lungo-periodo/
Saluti ed alla prossima!
ciao
io sono in Italia da 2 anni.
Ho sposato che hanno soggiornanti di Lungo Periodo. Posso applicare per il permesso di soggiorno per soggiornanti di Lungo Periodo?
Salve, Nadeem.
Se hai sposato uno che ha il permesso di soggiorno UE (o CE) per soggiornanti di lungo periodo, allora a te verrà rilasciata il permesso di soggiorno per motivo di famiglia e poi la carta di soggiorno fino a quando avrai i requisiti per richiedere il permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo. CLICCA QUI per sapere quali sono gli altri requisiti per averlo: http://permessodisoggiorno.org/carta-di-soggiorno-ce-per-soggiornanti-di-lungo-periodo/
Saluti ed a presto!
Io sono Moussa. Vivo in Italia da 4 anni in ottobre. Mio papà ha la nazionalità Italiana e guadagna abbastanza. Posso chiedere la carta CE visto che sono maggiorenne? All’ultimo rilascio mi è arrivata una lettera a casa che mi daranno la carta CE e il giorno del ritiro mi hanno dato per 2 anni.
Salve, complimenti per le chiare e precise risposte che ho letto.
Il mio quesito:
Sono cittadino Italiano, sposato dal 2008 con cittadina Cinese.
Mia moglie vive con me, in Italia.
Tempo fa abbiamo comperato una casa più grande, intestata a mia moglie; casa che stiamo ristrutturando.
Ora il suo permesso di soggiorno (con timbro carta di soggiorno) è in scadenza, abbiamo già prenotato per la pratica del rinnovo ma sorge un problema che non avevamo calcolato: abbiamo residenze divese.
Infatti mia moglie ha preso residenza al momento dell’acquisto della casa grande, mentre io ho mantenuto residenza nel mio piccolo appartamento, che avevo ancora prima di sposarci.
Al momento siamo entrambi nel mio appartamento, intanto che i lavori di ristrutturazione procedono.
Io non posso trasferire la residenza alla casa nuova, perchè è cantiere (DIA aperta) e praticamente inabitabile.
Mia moglie non vorrebbe spostare la residenza (per poi spostarla ancora a lavori finiti); come potremmo fare?
Grazie, Maurizio.
Salve, Maurizio.
Il fatto di avere due residenze in due case diverse, non dovrebbe essere un problema per il rinnovo del permesso di soggiorno di tua moglie. Una delle due case potrebbe essere come rappresentare la residenza, mentre l’altra potrebbe essere semplicemente un domicilio. Anche il Modulo 1 che bisogna compilare prevede questa possibilità nelle sezioni 7 e 8.
Per tutte le altre informazioni su come aggiornare la carta di soggiorno, CLICCA QUI: http://permessodisoggiorno.org/aggiornamento-della-carta-di-soggiorno/
Cordiali saluti ed alla prossima!
Buongiorno, sono una mamma extracomunitaria che vive con il suo marito in Italia da 6 anni. Fino a adesso ho sempre avuto il permesso di soggiorno corto ( 2anni) per motivi familiari. Ho il diploma di italiano B2 e voglio chiedere la carta di soggiorno che il mio marito l’ha già da tre anni. Il problema e che il mio marito e stato licenziato da 2 anni. Posso ancora chiederla? Grazie per la risposta.
Pingback: Permesso di soggiorno UE estero per vivere o lavorare in italia
Salve.
Sono extracomunitaria che sposata con un italiano dal’98. Abbiamo un figlio 16 anni, e siamo legalmente separati dal 2011.
L’affidamento del figlio è mio, economicamente sto mantenendo lui con il mantenimento mensili da suo padre. Non ho fatto aggiornamento della carta di soggiorno dal 2005. Potrei aggiornare la mia carta di soggiorno? Non essendo più coniugi, non saprei come funziona questa procedura.
Ringrazio il suo aiuto,
attendo la sua preziosa risposta.
Cordiali saluti!
Salve
Sono una cittadina marocchina sono arrivata in Italia con un visto turistico di 90 giorno. Ero ospite dal mio ragazzo italiano; dopo ce siamo sposati il 14/02/2013 ho fatto la richiesta del permesso di soggiorno subito dopo e sto ancora aspettando il rilascio del permesso di soggiorno. Sono passati adesso 19 mesi e ogni volta che chiamo in questura mi dicono che è ancora in trattazione cosa devo fare?? Non posso lavorare con la ricevuta e mio marito non ce la fa da solo.
Grazie in anticipo
Salve, Nanje. Purtroppo alcune volte bisogna aspettare davvero troppi giorni per avere il permesso di soggiorno. Non è solo per te, ma succede anche agli altri. Comunque, devi solo aspettare che ti chiamano per ritiarlo, ma se vedrai che passa tanto tempo senza la loro comunicazione, ti consigliamo di seguire quest’esempio di Serge L. CLICCANDO QUI: http://permessodisoggiorno.org/testimonianza-mai-fidarsi-troppo/
Se avrai altre domande, rimaniamo a tua disposizione! Cordiali saluti!
Grazie della risposta
Non ho ancora ottenuto il permesso di soggiorno sono passati due anni e mezzo e in fra tempo ho avuto problemi con mio marito e ci siamo separando, non so cosa devo fare, c’è qualche modo per chiedere un altro tipo di permesso? Grazie
Buongiorno,
Mi chiamo Mari, sono greca. Studio in Italia da quattro anni, ho ancora due anni da studiare. Non lavoro perciò non ho redditi in Italia. Il mio fidanzato è russo, noi pensiamo di sposarci in Italia. Vorrei chiedere se nella nostra situazione lui può fare la domanda per carta di soggiorno per stranieri richiesta del familiare convivente.
Il mio fidanzato ha acquistato una casa in Italia, ha la macchina, conto nella banca. Io ho la residenza in un appartamento che ho in proprietà, a noi non serve l’assistenza sociale, però non sappiamo se per governo italiano tutto questo e abbastanza.
Grazie molto in anticipo. Cordiali saluti.
Salve, ho 24 anni e risiedo in Italia da più di 8 anni. Gli ultimi rinnovi del permesso sono stati per motivo di studio e dato che ormai mi sto laureando nella specialistica non avrò più la possibilità di rinnovarlo per motivi di studio. Sono a carico di mia madre che ha la cittadinanza italiana ed è sposata con un italiano. Mia sorella ha già la carta di soggiorno ed ha 21 anni. Posso richiedere anche io la carta? Grazie della disponibilità e saluti
Salve, Valter. Come hai visto in quest’articolo che hai commentato, bisogna essere minorenne per fare questo tipo di richiesta della carta di soggiorno o del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo. Ti consigliamo di cercare un lavoro che aiuterà a richiedere la conversione del tuo permesso di soggiorno per motivi di studio in permesso di soggiorno per motivo di lavoro. Per tutti gli altri dettagli, CLICCA QUI: http://permessodisoggiorno.org/la-procedura-di-conversione-del-permesso-di-soggiorno-da-studio-a-lavoro/
Rimaniamo a vostra disposizione per qualsiasi altro bisogno di chiarimento! Cordiali saluti!
La ringrazio per la sua risposta celere. L’altro giorno in questura mi hanno detto che posso richiedere la carta, importante che sono a carico. Mia sorella che prima aveva la carta gliel’hanno fatta rinnovare nonostante lei studia e non lavora. Nei vari siti sostengono tutti la medesima procedura per la carta, ovvero quella di avere un lavoro. Sono un po confuso. Grazie per la vostra disponibilità. Buona serata
Appunto importante è essere a carico d’un familiare che ha un reddito sufficiente. Per il resto, bisogna dimostrare tutti i requisiti che hai letto in quest’articolo che hai commentato. Auguri per tutto! Cordiali saluti, alla prossima!
Salve! Sono ragazza ucraina e sono venuta in Italia avendo 18 anni per ricongiungimento con mia mamma ucraina. Ho rinnovato già terzo permesso di soggiorno stando sempre al carico di mia mamma. Sono già passati 5 anni di residenza e convivenza sempre con mia mamma. Ora ce l’ho 23 anni. Posso richiedere anche la carta di soggiorno a lungo periodo stando sempre al carico di mia mamma (che il suo redditto è abbastanza per poter avere la figlia al suo carico) o per fare la carta di soggiorno devo trovare per forza il mio lavoro? Grazie
Salve, Irina.
Stando sempre a carico di tua madre, ti daranno sempre il permesso di soggiorno per motivo familiare. Se vuoi avere il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, visto che sei già maggiorenne, devi dimostrare di poter vivere autonomamente in Italia senza ricorrere ai servizi sociali. Per questo motivo, devi dimostrare di percepire un reddito superiore all’assegno sociale. CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIU’: http://permessodisoggiorno.org/assegno-sociale-2014-la-vita-sta-diventando-molto-cara-in-italia-o-no/
Per tutte le altre informazioni sul permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo, CLICCA QUI: http://permessodisoggiorno.org/carta-di-soggiorno-ce-per-soggiornanti-di-lungo-periodo/
Non esitare di contattarci se avrai qualche altro dubbio o bisogno di chiarimento! Cordiali saluti!
Buongiorno,
vorrei porre il seguente quesito. Io e mio marito siamo una coppia dello stesso sesso, ci siamo sposati nel mese di luglio 2014 in Portogallo e viviamo insieme in Italia. Io sono cittadino italiano e mio marito è cittadino israeliano.
Ora, volendo richiedere tale Carta di soggiorno (ai sensi di una sentenza del tribunale di Reggio Emilia del 2012 e di una successiva circolare del Ministero dell’Interno indirizzata alla Questure d’Italia, è stato esteso il diritto all’ottenimento della Carta di soggiorno per familiari di cittadini dell’UE anche al coniuge dello stesso sesso) vorremmo sapere qual è la procedura da seguire e quali sono i documenti da presentare alla Questura, tenuto conto del fatto che mio marito non percepisce un reddito proprio (è entrato in Italia nel 2012 per motivi di studio ed è in possesso di un regolare permesso di soggiorno per motivi di studio).
Vi ringrazio per la collaborazione.
Stefano
Salve, Stefano.
Prima di tutto tuo partner deve richiedere il permesso di soggiorno per motivo di famiglia. Per tutti i dettagli su questo tipo di permesso di soggiorno, CLICCA QUI: http://permessodisoggiorno.org/permesso-di-soggiorno-per-motivi-di-famiglia/
Comunque, non vi nascondiamo che alcune questure fanno dei problemi quando si tratta di matrimonio omosessuale. Quindi, dovete prepararvi anche a questo, anche se ci sono delle sentenze in favore. Ecco alcuni esempi: http://permessodisoggiorno.org/e-sposato-con-un-italiano-gay-gli-danno-permesso-di-soggiorno/
Per quanto riguarda il reddito, non dovrebbe essere alcun problema se tu ricevi un reddito superiore o uguale all’assegno sociale. CLICCA QUI per saperne di più: http://permessodisoggiorno.org/assegno-sociale-2014-la-vita-sta-diventando-molto-cara-in-italia-o-no/
Auguri per tutto!
Buon dì,
convivo con una ragazza messicana e abbiamo un bimba di 4 anni con passaporto italiano. Vivo a Praga da 5 anni e lei ha un permesso di soggiorno.
Mi devo trasferire in Italia per lavoro (so che i conviventi non applicano per permessi), posso utilizzare il permesso di soggiorno per presentarlo in questura e richiedere un permesso in Italia o è tutto inutile e quindi sono nelle mani della discrezione dei funzionari?
Grazie e saluti
Salve, Simone.
Se il permesso di soggiorno della madre permette di vivere e lavorare nei paesi dell’Unione Europea, lei potrebbe venire in Italia senza problema. Altrimenti può richiedere il permesso di soggiorno per ricongiungimento familiare con il compagno padre della figlia. Dovete richiedere tutti i documenti che certificano che lei è la madre e tu sei il padre. Per tutti gli altri dettagli, CLICCA QUI:http://permessodisoggiorno.org/permesso-di-soggiorno-per-ricongiungimento-familiare/
Provate in questo modo, anche tutto rimane a discrezione della questura. Siamo sempre disponibili per altri chiarimenti! Cordiali saluti!
ciao, io e mio fidanzato italiano vogliamo essere una coppia di fatto invece di sposarci. Sono arrivata con un visto di turismo per 90 giorni, vogliamo fare il contratto di convivenza presto pero no sapiamo come.
Dopo fare questo contratto di convivenza posso chiedere la carta di soggiorno?
Salve, Isabel. Purtroppo in Italia la convivenza senza matrimonio non rientra nei casi per cui la questura rilascia un permesso di soggiorno. Ti consigliamo quindi di richiedere un altro tipo di permesso di soggiorno che non implica il rapporto con il partner. In questo modo, potete convivere e non sei legata a quest’unione vostra. Questo significa che se la convivenza non dovesse continuare, potresti mantenere il tuo permesso di soggiorno senza problema. Secondo il tuo stato attuale e il tipo di attività che stai facendo, puoi scegliere che tipo di permesso di soggiorno richiedere CLICCANDO QUI: http://permessodisoggiorno.org/motivi-per-chiedere-un-permesso-di-soggiorno-in-italia/
Vi auguriamo ogni bene nella vostra vita di coppia! Non esitare di contattarci per qualsiasi altro bisogno d’informazione! Cordiali saluti!
Ciao sono afghano. Sono sposato con una rgazza italiana . Le mie domande sono : prima posso avere la carta di soggiorno? O mi danno il permesso di soggiorno motivo familiare? Posso lavorare con permesso di motivi familiari in altri stati europei? Dopo quanto tempo posso chiedere la cittadinanza? Grazie per la tua disponibilità.
Ciao, Latifi.
Visto che sei sposato con una cittadina italiana qui europea, ti daranno la carta di soggiorno con motivo di famiglia, ma – di solito – con la scadenza di 5 anni. Soltanto con questo tipo di documento non si può lavorare in altri paesi tranne se si è in seguito al coniuge, cioè se vi trasferite insieme. Se avete la residenza in Italia, potrai richiedere la cittadinanza italiana due anni dopo il matrimonio, altrimenti la potrai richiedere 3 anni dopo. Per tutti gli altri dettagli, CLICCA QUI: http://permessodisoggiorno.org/come-richiedere-la-cittadinanza-italiana-quali-sono-i-requisiti/
Cordiali saluti!
Sono Filippino, voglio fare carta soggiorno. Ho una moglie e una bimba nata in Italia. Mio reddito 10,500 euro. Sarà abbastanza per fare carta di soggiorno?
Salve, Mac! Per una famiglia composta da 2 o 3 persone, il reddito dovrebbe essere uguale all’assegno sociale. Per sapere quanto è l’assegno sociale per 2014, clicca qui: http://permessodisoggiorno.org/assegno-sociale-2014-la-vita-sta-diventando-molto-cara-in-italia-o-no/
Cordiali saluti ed alla prossima per qualsiasi domanda!
Salve!!!
Vivere con un portoghese più di tre anni, Non ‘re sposati
registrato un contratto di convivenza de facto
ho il diritto per richiedere la carta di soggiorno?
Ciao, Maria. Purtroppo in Italia la convivenza non da diritto al permesso di soggiorno o carta di soggiorno. Secondo la legge italiana, bisogna essere sposati. Quindi per richiedere il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, dovrai avere tutti i requisiti singolarmente. In questo caso bisogna seguire queste indicazioni: http://permessodisoggiorno.org/carta-di-soggiorno-ce-per-soggiornanti-di-lungo-periodo/
Siamo sempre a vostra disposizione per qualunque chiarimento!
Salve sono un cittadino albanese entrato in Italia circa 2 anni fa con passaporto biometrico, ero ospite della mia ragazza italiana. Un bel giorno sono stato fermato portato in caserma dove mi hanno dato l’espulsione con motivazione che dopo essere entrato in Italia avevo 8 giorni per presentarmi in questura per comunicare dove soggiornavo in questi 3 mesi. La mia ragazza era incinta di 7 mesi siamo andati da un avvocato che ha preso il mio caso e dopo 2 settenze bocciate siamo andati in cassazione dove finalmente 2 mesi fa mi hanno levato l’espulsione! Adesso mi chiedo cosa dovrei fare visto che mio figlio è nato in Italia e la mia compagnia è italiana. Posso sposarmi in Italia perché io mi trovo qui da quando sono stato espulso o c’è un’altra via di uscita? Vi anticipo che non ho precedenti né in Albania né in Italia e da nessuna altraparte. Aspetto con ansia una sua risposta. Grazie mille. Martin
Ciao, Martin.
In questo caso bisogna richiedere il permesso per motivo di famiglia tramite ricongiungimento familiare. Per sapere come procedere e quali sono le condizioni, clicca e leggi qui: http://permessodisoggiorno.org/permesso-di-soggiorno-per-ricongiungimento-familiare/
L’altra soluzione sarebbe il matrimonio. Dovete quindi decidere quale vi conviene. Se ci sono ancora dubbi, rimaniamo a vostra disposizione. Auguri per il vostro figlio e per il vostro futuro.
Grazie mille! Volevo dirle che io sono già in Italia da 3 anni il ricongiungimento famigliare non posso richiederlo, mio figlio è stato riconosciuto da me ho il certificato di nascita italiano. Il bimbo non basta una congiustione da chiedere in questura per il permesso di soggiorno. Attendo con ansia una risposta. La ringrazio anticipatamente. Martin
Ciao, Martin. Comunque per il bene del bambino, la questura è tenuta a rilasciare il permesso di soggiorno per motivi di famiglia, ma la decisione è discrezionale. Ecco i dettagli sul questo tipo di permesso di soggiorno: http://permessodisoggiorno.org/permesso-di-soggiorno-per-motivi-di-famiglia/
Salve, vorrei approfittare delle vostre conoscenze. Sono in scadenza del permesso di soggiorno durata 2 anni. Io vivo in Italia da 23 anni. Oggi ho raggiunto tutti i requisti per fare richiesta del permesso di soggiorno per lungo periodo (carta soggiorno illimitata) per motivi di lavoro. Io ho un bimbo con il mio compagno italiano di 2 anni nato in Italia e quindi italiano, nel mio stato di famiglia e a carico perchè ricevo anche l’assegno familiare. Mi è sorto il dubbio se devo inserirlo nel kit anche se lui ovviamente non deve fare la richiesta. Inoltre nel kit devo barrare la casella carta soggiorno giusto? I kit sono ancora vecchie stampe. Spero in una vostra risposta ne avrei tanto bisogno.
Salve, Marina! Vi conviene inserire i dati di tutti voi 3 membri della vostra famiglia ( padre, madre e figlio), così anche quando viaggiate non avrete i problemi rigati al fatto che i figlio non è inserito nei documenti di soggiorno. Per compilare il kit, devi ovviamente barrare la casella carta di soggiorno seguendo uno di questi modi: http://permessodisoggiorno.org/rilascio-e-rinnovo-permesso-di-soggiorno-due-modi-di-compilare-il-kit/
Purtroppo queste vecchie stampe sono ancora in uso: ci sta scritto, per esempio, che la marca da bollo è da 14,62 € invece degli attuali 16,00 euro.
Rimaniamo a vostra disposizione per altre domande o dubbi! Cordiali saluti!
Salve sono una ragazza filippina di 26 anni, residente in Italia da 15 anni. Ho un permesso di soggiorno di 5 anni perché madre di cittadina italiana che tra l’altro il padre non ha mai mantenuto. Ora sono in gravidanza di un nuovo partner che è straniero in possesso dell’ex carta di soggiorno. Volevamo sposarci e mi chiedevo se potevo ottenere il permesso di soggiorno per lunghi soggiornanti? Il problema è che non ho mai percepito un reddito. Lui lavora a tempo indeterminato . Dovrà prendersi a carico solo di me e di suo figlio? O anche della mia prima bambina?
Salve, Lorens! Come si legge bene in quest’articolo che hai commentato, una volta che vi sarete sposati anche tu avrai automaticamente lo stesso permesso di soggiorno del tuo marito come succede anche per il ricongiungimento familiare: http://permessodisoggiorno.org/permesso-di-soggiorno-per-ricongiungimento-familiare/
Per quanto riguarda la presa a carico, tutto dipenderà della sua volontà e del suo reddito. Se ha un reddito per prendere a carico 3 o 4 persone, allora sì. Ecco il minimo di reddito per una persona nel 2014: http://permessodisoggiorno.org/assegno-sociale-2014-la-vita-sta-diventando-molto-cara-in-italia-o-no/
Non esitare di contattarci per altri chiarimenti! Auguri per tutto!
Buonasera . Voi siete bravissimi!
Io ho una domanda , ho 2 anni in Italia con permesso di soggiorno familiare in scadenza mi sono sposato con una extracomunitaria che ha la carta di soggiorno CE .
Posso chiedere la carta di soggiorno quando scadrà il mio permesso di soggiorno senza compilare 5 anni di residenza ?
Grazie e buon lavoro!
Sono una ragazza straniera che deve rinnovare il permesso a metà maggio ma prima di rinnovarlo mi sposo vorrei sapere posso fare la richiesta di carta di soggiorno direttamente in questura? Se si che documenti servono? Ho anche la mia famiglia che hanno permesso in scadenza a metà maggio vorrei sapere essendo sposata con cittadino italiano posso fare la richiesta di carta di soggiorno anche per loro se anche non abbiamo la stessa residenza? Grazie.
Salve, Matin!
Prima di tutto bisogna capire con chi ti sposi. Con un italiano o con uno straniero. Se ti sposi con un italiano, comunque la legge prevede che bisogna richiedere il permesso di soggiorno per motivo di famiglia: http://permessodisoggiorno.org/permesso-di-soggiorno-per-motivi-di-famiglia/
In questo caso, tutte le pratiche possono essere fatte direttamente in questura e ti verrà rilasciato un permesso di soggiorno per motivo di famiglia per 5 anni. Per quanto riguarda la richiesta della carta di soggiorno per la tua famiglia, prima dovrai regolarizzare il tuo caso, cioè avere un permesso di soggiorno in corso di validità e poi comincerai a chiedere anche per loro. Tutte le informazioni sulla carta di soggiorno le troverai cliccando qui: http://permessodisoggiorno.org/carta-di-soggiorno-ce-per-soggiornanti-di-lungo-periodo/
Rimaniamo a tua disposizione per ulteriori chiarimenti! Cordiali saluti!
salve
voglio sapere se posso fare l’aggiornamento del mio permesso di lungo periodo che scade ad agosto 2014 dato l’ho avuto per motivi familiari con mio padre che sto ancora nel carico suo dato che ho 19 anni e per momento non sto ne lavorando ne studiando è possibile che faccio l’aggiornamento?
Salve, Guido! Sì, puoi fare l’aggiornamento del tuo permesso di soggiorno di lungo periodo. Per sapere come bisogna procedere, clicca qui: http://permessodisoggiorno.org/aggiornamento-della-carta-di-soggiorno/
Se avrai altre domande o bisogno di chiarimento, rimaniamo a tua disposizione e t’invitiamo a seguirci anche su Facebook per essere sempre aggiornato sulle nostre notizie sulla vita degli immigrati in Italia. Basta solo mettere “Mi piace” qui: https://www.facebook.com/permessodisoggiorno.org
Cordiali saluti!
Buongiorno, sono una cittadina italiana sposata con dominicano. Abbiamo già
ottenuto il visto per Ricongiungimento familiare e il matrimonio è stato
debitamente trascritto al mio comune di residenza. La mia domanda è la
seguente: per richiedere la carta di soggiorno dobbiamo andare in posta o in
questura? Visto che ci sono opinioni discordanti a riguardo.
E quali documenti ho bisogno?
Grazie dell’attenzione
cordiali saluti
Salve, Susi! Bisogna riempire i moduli 1 e 2 del kit che va ritirato presso lo Sportello Amico dell’ufficio postale. Per quanto riguarda i documenti da presentare, tutti sono elencati in quest’articolo che hai commentato. Per rileggerlo, clicca qui: http://permessodisoggiorno.org/carta-di-soggiorno-per-stranieri-richiesta-del-familiare-convivente/
Se avrai altre domande o bisogno di chiarimento, rimaniamo a tua disposizione e t’invitiamo a seguirci anche su Facebook per essere sempre aggiornato sulle nostre notizie sulla vita degli immigrati in Italia. Basta solo mettere “Mi piace” qui: https://www.facebook.com/permessodisoggiorno.org
Cordiali saluti!
Sono separata legalmente da 3 anni da un cittadino straniero. La nostra era una separazione consensuale, ma lui al passare dei 3 anni si è rifiutato di firmare per il divorzio. Al passare di alcuni mesi mi contatta dicendomi che ha bisogno dei miei documenti e di una certificazione per rinnovare il suo permesso di soggiorno e per avere la carta di soggiorno. La cosa mi sembra strana in quanto 3 anni di matrimonio ed il fatto di aver continuato a vivere in Italia dopo la separazione non dovrebbero necessitare del mio aiuto. Potete chiarificarmi queste cose?
Salve, Dani! Sicuramente questo tuo ex marito vorrebbe sistemare i suoi documenti per poi firmare questo vostro divorzio. Intanto, se lui è in possesso del permesso di soggiorno per motivi familiari, allora dovrà dimostrare, almeno tramite documenti chiari, che questo rapporto familiare ancora esiste. Quindi lui ti sta chiedendo un favore, altrimenti avrebbe tante difficoltà ad avere un altro permesso di soggiorno. Per altri chiarimenti sul permesso di soggiorno per motivi di famiglia, clicca qui: http://permessodisoggiorno.org/permesso-di-soggiorno-per-motivi-di-famiglia/
Se ci saranno ancora altri dubbi, rimaniamo a disposizione per ulteriori chiarimenti! Cordiali saluti!
Salve!
Sono una ragazza straniera ho il permesso di soggiorno che scadrà ad Agosto 2014 e vorrei fare la richiesta della carta di soggiorno.
Posso farla adesso anche se il permesso scadrà ad agosto?
Quali i documenti che mi servono per la carta di soggiorno? Grazie mille!
Salve, Fati!
Infatti, se hai tutti i requisiti puoi richiedere la carta di soggiorno senza tuttavia aspettare la scadenza del tuo permesso di soggiorno. Comunque, tutti i documenti da portare dipendono dal tipo di permesso di soggiorno che hai e dal tipo di lavoro che fai. Per tutti gli altri dettagli, clicca qui: http://permessodisoggiorno.org/carta-di-soggiorno-ce-per-soggiornanti-di-lungo-periodo/
Se avrai altro bisogno d’informazione, rimaniamo a tutta disposizione! Cordiali saluti!
Salve,
gentilmente volevo sapere come procedere ad avere il permesso o carta di soggiorno per la mia futura moglie bielorussa.
In aprile sposo la mia ragazza in Minsk ed una volta in Italia quali sono i passi da compiere per la carta di soggiorno? Siamo nella situazione di io italiano – lei extracomunitaria, bisogna utilizzare il kit ? Eventualmente dove recarsi per portare la documentazione?
Grazie mille!
Salve, Francesco! Tutte le spiegazioni sono state date in quest’articolo che hai commentato: http://permessodisoggiorno.org/carta-di-soggiorno-per-stranieri-richiesta-del-familiare-convivente/
Tua moglie avrà diritto alla carta di soggiorno, ma a discrezione della questo le potrà anche essere rilasciato un permesso di soggiorno per motivo di famiglia. Per saperne di più, clicca qui: http://permessodisoggiorno.org/permesso-di-soggiorno-per-motivi-di-famiglia/
Vi invitiamo a seguirci anche su FACEBOOK mettendo “Mi piace” su questa nostra pagina per essere sempre aggiornati sulle novità in materia dell’immigrazione direttamente da qui: https://www.facebook.com/permessodisoggiorno.org
Cordiali saluti!
lashito casa qastura
kartik io fatto carta do
mandato una lettra chi vuole contrarto di
soggorno qundo fato carta che lavoro come
lavro anche modlo lav adeso lavoro di 4 ore
chi adesoo mio ditta lashito casa qastura
con questo poso tirare carta di sggorno a me
mandato una lettra chi vuole contrarto di
anche mia familia xfavore
lavro anche modlo lav ad
ciao sono bhardwaj kartik io fatto carta do soggorno qundo fato carta che lavoro come chi adesoo mio ditta lashito casa qastura mandato una lettra chi vuole contrarto di lavro anche modlo lav adeso lavoro di 4 ore con questo poso tirare carta di sggorno a me anche mia familia xfavore mi rispondi su mio email grzzz con cuore ….
ciao sono kritika admin noi abiamo messo carta di sogg pero mio marito non stato bn lultimi mesi a avuto attaco di panico ade lui trovato 4 ore di lavoro questo contrato va bn per ritirare di carta sogg xfavore rispondi
Salve, il mio marito ha un permesso con motivo familiare rilasciato 09/08/2013 scaduto a 19/01/2014 (perché abbiamo la stessa scadenza) quindi sono stati solo 5 mesi di validità ed abbiamo pagato 127,50 euro. Il mio permesso e già stato rinnovato adesso come permesso di soggiorno CE illimitato. Vorrei quindi sapere se mio marito può avere una possibilità di fare lo stesso tipo di permesso di soggiorno CE come quello che ho. E quanto dovremo pagare alla posta?
GRAZIE
Ciao, Cherie!
Come lo vedi in quest’articolo che hai commentato, ci sono dei requisiti per poter richiedere il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo. Se l’hai già avuto, quindi anche tuo marito lo può richiedere se avete tutti gli altri requisiti per questo tipo di permesso di soggiorno: http://permessodisoggiorno.org/carta-di-soggiorno-ce-per-soggiornanti-di-lungo-periodo/
Visto che il permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo ha una durata superiore a due anni, allora bisognerà pagare più di 200,00. Per saperne di più su quanto bisogna pagare esattamente, clicca qui: http://permessodisoggiorno.org/carta-di-soggiorno-ce-per-soggiornanti-di-lungo-periodo/
Vi invitiamo a seguirci anche su FACEBOOK mettendo “Mi piace” su questa nostra pagina per essere sempre aggiornati sulle novità in materia dell’immigrazione direttamente da qui: https://www.facebook.com/permessodisoggiorno.org
Cordiali saluti!
Buongiorno!
Sono cittadino italiano sposato da 5 anni con cittadina brasiliana. A giugno gli scade il permesso di soggiorno. Volevo sapere se adesso possiamo chiedere la carta di soggiorno a tempo indeterminato e quali documenti presentare al momento del rinnovo.
Grazie per questo bel servizio che fate.
Salve, Paolo! Certamente dopo 5 anni potete richiedere non soltanto la carta di soggiorno, ma anche la cittadinanza italiana se ci sono tutti i requisiti. Tutti i requisiti per avere questa carta di soggiorno si trovano in quest’articolo che hai commentato. Leggilo attentamente.
Invece se tua moglie è interessata alla cittadinanza italiana, ecco come richiederla: http://permessodisoggiorno.org/come-richiedere-la-cittadinanza-italiana-quali-sono-i-requisiti/
Infine, Vi invitiamo a seguirci anche su FACEBOOK mettendo “Mi piace” su questa nostra pagina per essere sempre aggiornati sulle novità in materia dell’immigrazione direttamente da qui: https://www.facebook.com/permessodisoggiorno.org
Cordiali saluti!
Buongiorno a tutti e molte grazie per la pazienza con cui rispondete a tutti.
Vi espongo il mio caso: sono un cittadino italiano che vive in Ecuador, nel 2010 ho sposato mia moglie ecuadoregna, e abbiamo un figlio con doppio passaporto nato 7 anni fa.
Per me e per mio figlio non ci sono problemi nell’entrare in Italia, ma a giugno vorremmo tornare tutti e fare il permesso di soggiorno (che dura 5 anni??) per mia moglie: porteremo i documenti seguenti:
1) visto Schengen per mia moglie della durata di 3 mesi
2) passaporto valido di mia moglie
2) Certificato di matrimonio, con legalizzazione dell’ambasciata e del ministero relazioni estere dell’Ecuador.
CHE ALTRO DEVO PORTARE?
Ho paura che non porti tutti i requisiti a Roma e non potrei richiedere il soggiorno di mia moglie. Ringrazio moltissimo per l’aiuto.
PS: A Roma ho casa, ma non ho un’attività lavorativa, lavorerò all’arrivare a Roma. Questo complica le cose?
Salve, Andrea!
Per il vostro cosa bisogna richiedere il permesso di soggiorno per ricongiungimento familiare. Per conoscere tutti i requisiti e come procedere, leggi questo link: http://permessodisoggiorno.org/permesso-di-soggiorno-per-ricongiungimento-familiare/
Per quanto riguarda il lavoro, di solito bisogna dimostrare di essere beneficiario di un reddito proveniente da fonti lecite secondo la legge italiana. Questo reddito aumenta secondo il numero dei componenti del nucleo familiare e l’unità di misura è l’assegno sociale per l’anno in corso. Per saperne di più, clicca qui: http://permessodisoggiorno.org/assegno-sociale-quanti-soldi-servono-per-restare-in-italia/
Per altre informazioni, potete seguirci anche su FACEBOOK mettendo “Mi piace” su questa nostra pagina: https://www.facebook.com/permessodisoggiorno.org
Cordiali saluti!
Salve, mi chiamo Pietro e vorrei avere cortesemente un’ informazione,
Sono italiano e padre di un bambino avuto con una ragazza senza permesso di soggiorno italiano.
Può la mia ragazza, convivente ma non sposata con me, richiedere la carta di soggiorno o invece dovrebbe richiedere il permesso di soggiorno della durata di 2 anni? Grazie in anticipo!
Salve,
sono residente in Friuli venezia giulia in italia dal 2000 e ho la carta soggiorno CE, sposato dal 2010, mia moglie residente dal 2011 e con permesso di soggiorno che scade questo anno. Ha diritto di chiedere la carta soggiorno CE?
Grazie! Bruno
Salve, Bruno! Come si vede bene in quest’articolo che hai commentato, anche la moglie può richiedere il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo se anche il marito suo ne è in possesso e se ci sono tutti gli altri requisiti. Per capire meglio, rileggilo cliccando qui: http://permessodisoggiorno.org/carta-di-soggiorno-per-stranieri-richiesta-del-familiare-convivente/
Per altre informazioni, potete seguirci anche su FACEBOOK mettendo “Mi piace” su questa nostra pagina: https://www.facebook.com/permessodisoggiorno.org
Cordiali saluti!
Salve,
Sono cittadina extracomunitaria e vorrei chiedere il vostro aiuto, perché dovrei rinnovare il mio permesso di soggiorno por motivi familiari. Sono mamma di cittadina italiana, non sposata e non convivente con il padre, mia figlia è stata riconosciuta da entrambi e attualmente è lui che provvede economicamente perché ho perso il lavoro.
Ho avuto 2 precedenti permesso di soggiorno per lavoro subordinato il primo per 2 anni e il secondo per 1 anno, dopodiché ho fatto la richiesta di permesso di soggiorno per motivi familiari. Mi è stato consegnato un permesso della durata di due anni, e adesso in questura di Milano mi è stato detto che non ho diritto alla carta di soggiorno per motivi familiari e che dovrei ancora ricevere un altro permesso della durata di altri due anni.
Sono sicura che nella normativa io avrei diritto a uno status diverso, oltretutto perché in questure diverse da Milano, questa carta di soggiorno viene rilasciata per il tempo giusto e rinnovata altrettanto uguale.
Siccome sono già stata letteralmente informata dalla questura di questa situazione, vorrei tornare comunque con qualche documento (normativa, circolare, legge, ecc. ) che faccia fede alla mia richiesta.
Grazie per il tempo e per il vostro aiuto.
Cordiali Saluti
salve !
Mi chiamo Duran e sono arrivata in Italia 6 anni fa con il ricongiungimento familiare ( fatto da mia madre ) e da 2 anni possiedo la carta di soggiorno a tempo indeterminato . 2 mesi fa mi sono sposata in Italia con mio compaesano ( lui vive in Inghilterra con un permesso studente ) .
le mie domande sono le seguente :
1) posso fare il ricongiungimento al mio coniuge con il
reddito di mia madre visto che sono a carica sua oppure devo assolutamente avere un reddito proprio ?
2) in caso in cui la prima domanda fosse possiblile , lui potrà direttamente chiedere la carta di soggiorno oppure dovrà chiedere il permesso di soggiorno ?
aspettando la vostra risposta vi auguro una buona serata .
Buongiorno! Volevo specificare che il certificato del casellario giudiziale lo fanno pure direttamente alla Questura, almeno a Milano….
Ciao, Liudmila! Grazie per questo tuo contributo. Questo sito è di condivisione, soprattutto quando si tratta di un’informazione che, magari, alcuni non possono sapere. Intanto, ecco un altro modo per richiedere il certificato del casellario giudiziale: http://permessodisoggiorno.org/carta-di-soggiorno-come-richiedere-il-certificato-del-casellario-giudiziale/
Grazie ed alla prossima!
Salve, io sono italiano con moglie extra Ue. Ma per fare richiesta per carta di soggiorno mia moglie deve allegare un cud o busta paga o dichiarazione reddito mio? Cosa succede se un italiano non ha reddito? Mandano via la moglie?
Salve, Marco! L’importante è riuscire a dimostrare che avete un reddito che vi aiuterà a vivere senza fare ricorsi agli aiuti statali. La misura va presa partendo dall’assegno sociale dell’anno in corso. Ricordiamo che si può anche fare ricorso al reddito del familiare convivente. Ecco il minimo richiesto: http://permessodisoggiorno.org/assegno-sociale-quanti-soldi-servono-per-restare-in-italia/
Cordiali saluti ed alla prossima!
Buongiorno,
vorrei sapere quali sono i documenti necessari per regolarizzare la posizione di un cittadino straniero. Io, cittadino italiano, ho sposato una donna moldava qui in Italia. Mia moglie ha una figlia di 18 anni che è arrivata in Italia tramite visto concesso dall’ambasciata italiana in Moldavia (visto turistico valevole 2 anni). Quale documento può ottenere la figlia e quindi per cosa dovremmo fare richiesta? Quale la documentazione necessaria?
Abbiamo già un appuntamento il 5 febbraio in Questura, vorremmo arrivare già con tutti i documenti a posto.
Vi ringrazio molto,
Salve vorrei sapere quanto si paga per la richiesta de la carta di soggiorno per motivi familiare. Mi sono sposata 6 mesi fà con un cittadino Italiano e voglio chiedere la carta di soggiorno anche si il mio permesso di soggiorno lo appena rinnovato 7 mesi fa e scade agosto 2015.
Volevo fare una domanda agli esperti:
Mi sono sposato con una cittadina cubana nel 2012.
– Lei adesso è in possesso della carta di soggiorno per familiari conviventi di un cittadino dell’Unione a tempo indeterminato . Perché è mia coniuge.
– Lei non è più mia convivente dal maggio 2013 in quanto è andata a vivere more uxorio in un’altra città italiana (residenza e stato famiglia cambiati in agosto 2013) con un nuovo compagno.
– Adesso dicembre 2012 è arrivata la sentenza omologata della separazione. Per cui siamo separati legalmente.
Cosa devo comunicare io alla Questura e cosa succederà alla sua carta di soggiorno per familiari conviventi di un cittadino dell’Unione a tempo indeterminato?
Le verrà variata, le verrà tolta o revocate o le verrà cambiata con altro permesso di soggiorno?
Salve Riccardo,
La tua domanda è chiarissima. La carta di soggiorno è illimitata, ma può essere revocata quando cessa davvero il motivo per cui essa è stata rilasciata e non viene convertita in un altro motivo al momento del suo aggiornamento che va fatto ogni 5 anni. Per saperne di più, clicca qui: http://permessodisoggiorno.org/aggiornamento-della-carta-di-soggiorno/
Quindi, la tua ex convivente dovrà dichiarare i cambiamenti al momento dell’aggiornamento della carta di soggiorno, ma dovrà avere uno dei requisiti per cui la carta di soggiorno va rilasciata. Eccoli su questo link: http://permessodisoggiorno.org/carta-di-soggiorno-ce-per-soggiornanti-di-lungo-periodo/
Tu dovrai comunicare alla questura che non sei più convivente con lei e dimostrerai i documenti che attestino la vostra legale separazione.
Sperando di essere stato chiaro, rimaniamo a disposizione vostra per altre delucidazioni!
Grazie. solo vorrei sapere se devo comunicare alla questura che lei non convive piu’ con me e che non ne sono piu’ responsabile se dovessero accadere fatti spiacevoli (esempio che lei entri nel giro della prostituzione dei locali notturni) .
O devo Fare una DENUNCIA VERA E PROPRIA:
e LA QUESTURA SI MUOVERÀ SUBITO? Farà GLI ACCERTAMENTI?. LA CONVOCHERÀ IN UFFICIO O NO?
GRAZIE
Salve Riccardo,
il fatto che siate LEGALMENTE SEPARATI ti rende automaticamente privo di ogni responsabilità nei confronti della tua ex convivente. Spetta a lei cercare di essere in regola con la legge che riguarda l’immigrazione in Italia e deve comportarsi in funzione. La separazione legale annulla automaticamente tutti gli obblighi inclusi nel contratto di soggiorno.
Intanto, se vuoi essere tranquillo, ti basta una semplice denuncia o segnalazione alle forze dell’ordine vicine a te. Comunque, in teoria, la questura viene avvisata automaticamente in caso di separazione legale.
Lei può rimanere in Italia se convive con un altro cittadino italiano o cittadino dell’Unione Europea senza fare il cambiamento del motivo del suo permesso di soggiorno illimitato. Altrimenti, deve cercare gli altri requisiti per poter richiedere la conversione di questo permesso.
Per quanto riguarda la Questura, spetterà ad essa decidere, ma di solito non c’è bisogno fare accertamenti subito. Aspettano il momento dell’aggiornamento della carta di soggiorno per verificare di nuovo i requisiti. Guarda qui: http://permessodisoggiorno.org/aggiornamento-della-carta-di-soggiorno/
Non dovresti preoccuparti più di tanto!
Adesso mi viene un dubbio grande!
La mia ex moglie cubana la settimana dopo la domanda di separazione ( maggio 2013) è andata a convivere con un cubano che vive in Italia da 5 anni (separato da un’italiana da 2 anni e con in mano la cittadinanza italiana oltre che alla cubana).
Posso essere così malizioso da pensare che il mio è stato un matrimonio truffa ( per prendere la carta di soggiorno indeterminata) o è stato solo il caso?
Ma non è giusto lasciare il permesso inalterato se non è più convivente con chi l’ha sposata.
Ciao Riccardo,
non possiamo sapere la causa del vostro matrimonio, neppure quella della vostra separazione. Ma, tutto è possibile. Intanto, se il nuovo compagno è già cittadino cubano, lei può avere il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo in attesa della cittadinanza.
Salve, mi chiamo Maria, sono una ragazza brasiliana e non ho permesso di soggiorno (ho solo passaporto brasiliano). Vivo con le amiche. Adesso sono incinta di 6 mesi. Il padre è italiano. Vorrei sapere cosa lui deve fare per mettermi in regola. Deve affittare una casa per fare la mia residenza? Si può fare riconoscimento della bimba prima di nascere? Posso prendere la carta di soggiorno? Aiutatemi, non so cosa faccio. Grazie mille!
Ciao Admin
Io sono khan, vengo dal Pakistan, ho la residenza in Italia dal settembre 2012.
Ho soggiorno di rifugiato per 3 anni (per tipo di Permesso = protezione sussidiaria). Il mese scorso ho cambiato la mia residenza con la mia ragazza. Ora sto vivendo con la mia convivente.
(Il mio status materiale è celibe e il mio convivente materiale status è separato). La mia convivente è di nazionalità italiana e ha lavoro del governo. Io e lei abbiamo affittato la casa.
Ora voglio chiedere:
(1) posso cambiare il mio permesso di soggiorno adesso?
(2) quando applicare per carta di soggiorno?
Grazie
Salve Khan,
abbiamo cercato di capire la tua domanda e adesso proviamo a risponderti. Prima di tutto, per cambiare il permesso di soggiorno che hai, non basta la convivenza, da bisogna essere legalmente sposati. Così di può richiedere il permesso di soggiorno per motivo di famiglia. Per saperne di più, clicca qui e leggi tutto: http://permessodisoggiorno.org/permesso-di-soggiorno-per-motivi-di-famiglia/
Invece per quanto riguarda la carta di soggiorno, bisogna avere soggiornato in Italia per 5 anni consecutivi ed avere gli altri requisiti. Per altre informazioni, clicca qui: http://permessodisoggiorno.org/come-richiedere-la-cittadinanza-italiana-quali-sono-i-requisiti/
Se avrai altre domande, non esitare di contattarci!
Cordiali saluti!
Salve mi chiamo Renzo, il mio permesso di soggiorno per motivi familiari scadrà a febbraio, nonostante sia in attesa di una risposta per la cittadinanza italiana dal 2010, vorrei sapere i requisiti per il permesso di soggiorno a lungo periodo (CARTA SOGGIORNO) e poi un’altra cosa è possibile dare il premesso a mio figlio di 2 anni ed alla mia compagna anche se non siamo sposati? Grazie per l’attenzione. BUON LAVORO!
Salve Renzo,
ecco tutti i requisiti per avere la il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo: http://permessodisoggiorno.org/carta-di-soggiorno-ce-per-soggiornanti-di-lungo-periodo/
Per quanto riguarda tua compagna, se non siete sposati non è facile che lei abbia il permesso di soggiorno per motivi di famiglia di cui i requisiti sono questi: http://permessodisoggiorno.org/permesso-di-soggiorno-per-motivi-di-famiglia/ .
Invece per quanto riguarda tuo figlio, bisogna aspettare il compimento di 14 anni per chiedere un suo permesso di soggiorno. Ecco come si fa: http://permessodisoggiorno.org/permesso-o-carta-di-soggiorno-per-motivi-di-famiglia-del-figlio-minore-ultraquattordicenne/
Se avrai altre domande, contattaci in qualsiasi momento! Buon tutto e cordiali saluti!
Salve , sono un ragazzo del Marocco con il permesso di soggiorno in scadenza per poche opportunità lavorative. Ho due bambini con carta di soggiorno CE anche la mia compagna (purtroppo non siamo sposati) ha la carta. Mi chiedevo se era possibile convertire o al massimo rinnovare il mio permesso in qualche modo per motivi familiari? Grazie per la vostra attenzione siete molto bravi.
Salve Eddy,
purtroppo la mancanza del lavoro sta mettendo a rischio il rinnovo del permesso di soggiorno di tanti stranieri in Italia. Per vivere in Italia, bisogna essere in grado di dimostrare almeno di avere un reddito minimo per vivere. Per saperne di più, clicca qui: http://permessodisoggiorno.org/assegno-sociale-quanti-soldi-servono-per-restare-in-italia/
Per quanto riguarda il permesso di soggiorno per motivo di famiglia, ci sono dei requisiti che bisogna dimostrare di essere in possesso: http://permessodisoggiorno.org/permesso-di-soggiorno-per-motivi-di-famiglia/
Se avrai altre domande, siamo a vostra disposizione per altri chiarimenti!
Vi facciamo tanti auguri!
Wow che velocità! !!
Grazie per avermi risposto cosi presto.
Allora credo che come requisiti siamo a posto per quanto riguarda reddito e alloggio. Ma posso fare la domanda anche se non sono sposato? Spero di essere stato chiaro buon lavoro.
Ciao Eddy,
se hai il certificato di paternità e gli altri requisiti, puoi richiedere il permesso di soggiorno per motivi familiari per stare con i tuoi figli che hanno già il permesso di soggiorno. Sarebbe una sorta di ricongiungimento familiare. Per altri dettagli, guarda qui: http://permessodisoggiorno.org/permesso-di-soggiorno-per-ricongiungimento-familiare/
Ti consiglio ti iniziare il rinnovo del tuo permesso di soggiorno possibilmente prima della sua scadenza per evitare il rischio di perderlo.
Buona fortuna!
Di quanto deve essere l’importo di reddito per chiedere la carta soggiorno e i metri quadrati della casa per una badante che ha un marito e quattro bimbi sotto 7 anni. Grazie in anticipo!
Salve Mina, per quest’anno 2013 l’importo minimo è di 5.750 euro per una persona. Se allora siete in 6, il vostro reddito deve essere uguale al triplo di quanto previsto per una persona. Questo vuole dire che dovete dimostrare di avere un reddito almeno uguale a 5.750 x 3 = 17.250 euro per tutta la vostra famiglia.
Per avere altre informazioni su tutti gli altri requisiti per ottenere la carta di soggiorno, clicca qui e segui tutte le indicazioni: http://permessodisoggiorno.org/carta-di-soggiorno-ce-per-soggiornanti-di-lungo-periodo/
Buona fortuna in tutto!
Pingback: Chi può richiedere la carta di soggiorno...
sono cittadina europea , mio marito extracomunitario , già con permesso per lavoro dal 2010, residenza da 3 anni. ci siamo sposati da poco , possiamo fare la richiesta per la carta di soggiorno , oppure dobbiamo aspettare lo stesso 5 anni di residenza/permesso?
Salve Diana, per la carta di soggiorno potete già fare la richiesta anche da adesso. L’importante che abbiate tutti i documenti requisiti per attestare il vostro matrimonio.
Solo per la cittadinanza dovete aspettare alcuni anni come lo troverai in quest’articolo: http://permessodisoggiorno.org/come-richiedere-la-cittadinanza-italiana-quali-sono-i-requisiti/
Sperando di esservi stati utili, rimaniamo sempre a vostra disposizione per ulteriori chiarimenti!
grazie mille , allora per la richiesta devo avere : permesso e passaporto di mio marito , certificato di matrimonio , certificato di residenza e stato di famiglia ( conviviamo comunque dal luglio del 2010) certificato dei carichi pendenti e casellario giudiziale , un mio documento. mi corregga se sbaglio… mi dica se ho omesso qualcosa! buona giornata.
Salve Diana, hai fatto bene ad elencare questi documenti, ma dovete pensare che vi può essere richiesto di includere anche una fotocopia della dichiarazione dei redditi o del modello CUD, rilasciato dal datore di lavoro, relativo all’anno precedente, se lo percepisce, e del familiare convivente. I documenti che proverranno dal paese del tuo marito devono essere tradotti e legalizzati dall’ambasciata italiana o consolato italiano nel suo paese. Non dovete dimenticare anche la marca da bollo da 16,00. Tutte le altre informazioni sulla carta di soggiorno le troverete qui: http://permessodisoggiorno.org/carta-di-soggiorno-ce-per-soggiornanti-di-lungo-periodo/
Come sempre, non esitare di contattarci se avrete altre domande! Buon tutto!
il matrimonio è stato celebrato qui , perciò non abbiamo documenti provenienti dall’estero…per quanto riguarda il reddito , so che per famigliare di cittadino europeo solitamente non viene richiesto , salvo cambiamenti recenti , comunque , non sarebbe un problema ! grazie di nuovo!
Buon giorno sono tunisino convivo da 5 anni con una cittadina italiana e adesso stiamo per avere un bambino vorrei sapere se posso chiedere il permesso di soggiorno??e k cosa serve?